In collaborazione con Agrimontana
Era da poco finita la seconda guerra mondiale quando la famiglia Sportelli inaugurรฒ ad Alberobello il suo caffรจ Sport; un piccolo locale lungo il corso principale della cittร dei trulli, in cui la signora Palma proponeva pochi gusti di gelato, quelli della tradizione, e qualche spumone preparato per le grandi occasioni. Oggi, a distanza di oltre 70 anni, l’insegna, ribattezzata Mille Voglie, รจ gestita dalla terza generazione della stessa famiglia ed รจ diventata unโistituzione per chi, tra i trulli e i vicoletti sempre affollati da turisti, รจ alla ricerca del vero gelato artigianale.
ยซQuado ho iniziato a lavorare in gelateria, alla fine degli anni โ90, molte cose stavano cambiando anche sul fronte del gustoยป spiega Cosimo Caradonna, oggi al timone di Mille Voglie insieme alla moglie Alma e al fratello Roberto. ยซLe persone iniziavano a essere piรน curiose, a voler sperimentare sapori nuovi e gusti realizzati con materie prime di qualitร ; cosรฌ abbiamo deciso di ampliare lโofferta dei gustiยป. Qualce anno piรน tardi cโรจ stato il restyling del locale. ยซAbbiamo eliminato la caffetteria โ in un paese turistico come il nostro di certo i bar non mancano – e dedicato piรน spazio al gelato e alla pasticceria per poterci concentrare su una produzione davvero artigianale. Lโobiettivo era distinguersi, offrendo qualcosa di unico in un contesto, come quello di Alberobello, che ogni anno accoglie oltre 300 mila visitatori. Potremmo anche limitarci a intercettare il flusso continuo di turisti, ma non รจ nel nostro stile: preferiamo cercare sempre nuovi stimoli, nuove emozioni, nuovi abbinamenti e gusti capaci di sorprendere chi entra in gelateriaยป.
Nei picchi della stagione estiva, Mille Voglie arriva a servire anche mille coni al giorno. ยซDa fine luglio fino a metร agosto la nostra clientela รจ composta soprattutto da italiani che in gelateria amano sperimentare e provare cose stravaganti; gli stranieri, invece, sono piรน propensi a scegliere gusti che giร conoscono come il pistacchio o la nocciola. In ogni caso, a chiunque entri in gelateria, raccontiamo il nostro prodotto e cerchiamo di spiegare cosa sta mangiando. Ci soffermiamo sul fatto che il gusto ย deve richiamare lโingrediente caratterizzante e soprattutto non deve esplodere immediatamente in bocca, ma, al primo assaggio, si deve percepire per poi persistere e avvolgere a lungo il palatoยป.
Nessun semilavorato, ma solo ingredienti selezionati, latte di masseria e frutta di stagione caratterizzano il gelato – cremoso, genuino e non troppo dolce – firmato Mille Voglie. ยซTra i 25 gusti che proponiamo ci sono diverse specialitร pugliesi rivisitate in chiave gelato e realizzate con ingredienti del nostro territorio: dei sapori che riportano indietro nel tempo e rivocano i ricordi dell’infanziaยป prosegue il gelatiere pugliese.
ยซCome il pasticciotto, che da noi diventa una crema con variegato allโamarena e crumble di frolla, o il croccante mediterraneo a base mandarino di Massafra e mandorla Filippo Cea. Questa mandorla pugliese, che acquistiamo dallโazienda Agrimontana, ha un sapore intenso, persistente e senza note amare che ci permette di realizzare anche un ottimo sorbetto – la lavorazione a base acqua esalta infatti gli aromi della mandorla – una granita, una crema fredda e il nostro famoso panettone leccese: un grande lievitato al caffรจ arricchito da una crema di mandorlaยป.
Da Mille Voglie anche lโocchio vuole la sua parte e qui il gelato, oltre che buono, รจ anche bello da vedere. ยซLe nostre vetrine sono a vista, curiamo particolarmente la presentazione delle vaschette – la variegatura ad esempio deve essere fatta in maniera raffinata – e il servizio del cono, che non deve avere un aspetto cadente ma deve venir composto con armonia e i gusti disposti con attenzioneยป. D’altronde la bellezza, anche in gelateria, fa parte dellโesperienza.
Mille Voglie
Piazza Antonio Curri, 31
Alberobello (BA)
Tel. 080 432 1039
Agrimontana รจ unโazienda leader nella trasformazione della frutta che opera seguendo una filosofia improntata alla valorizzazione dei frutti del territorio, bandendo lโuso di agenti chimici, e con lโobiettivo della costante e continua ricerca dellโeccellenza. Dal lontano 1972 questโazienda piemontese seleziona solo le migliori materie prime, raccolte al giusto grado di maturazione, che trasforma attraverso accurati processi ideati per la perfetta conservazione e lโesaltazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di ogni singolo frutto.
Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, Agrimontana, ha scelto nuovamente Gambero Rosso come media partner del progetto Le Filiere di Eccellenza volto alla promozione e alla valorizzazione della pasticceria e della gelateria artigianale dโeccellenza. I contenuti editoriali, che verranno diffusi attraverso i diversi canali Gambero Rosso, racconteranno le origini di alcuni preziosi ingredienti, faranno conoscere i territori di produzione e le tradizioni agricole. Anche grazie alle storie dei tanti professionisti che quotidianamente scelgono materie prime uniche per profilo sensoriale, organolettico e nutritivo, i lettori potranno conoscere e apprezzare lโestremo valore di alcune filiere agroalimentari che costituiscono unโeccellenza del nostro made in Italy.
Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN)
loc. Ponte della Sale
via Camillo Benso Conte di Cavour, 185
ย 0171 261157
agrimontana.it
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd