Tendenze

Che fascino del viaggio in treno! Ecco come Gen Z e Millennials riscoprono gli spostamenti su rotaia

Dal turismo lento al ritorno dei treni notturni, ecco come due generazioni optano per il "mindscape", una nuova frontiera del turismo

  • 26 Luglio, 2025

Senza lo stress di dover alleggerire il bagaglio allโ€™ultimo secondo, nรฉ lโ€™ansia da imbarco, controlli e coincidenze impossibili, il treno si presenta come unโ€™alternativa valida e sempre piรน desiderabile al turismo aereo. Complice di questa rinascita รจ una nuova generazione di viaggiatori, sempre piรน attenta al proprio impatto ambientale e affascinata da un immaginario di turismo lento e consapevole, che opta per esperienze piรน autentiche, immersive e sostenibili. Dallโ€™unione tra mindfulness (lโ€™arte di essere presenti nel momento) e landscape (il paesaggio) nasce il Mindscape, una nuova frontiera del turismo che racchiude tutte le prioritร  del viaggiatore contemporaneo: muoversi lentamente, rispettare il pianeta e sfruttare al massimo il tempo a disposizione, assaporando il percorso tanto quanto la meta.

Fonte: Instagram @Glacier Express

La questione ambientale

La sostenibilitร  รจ uno dei motori principali di questa inversione di rotta. Dagli anni Duemila, il traffico aereo, turistico e non, รจ cresciuto in modo massiccio: oggi rappresenta il 53% degli arrivi internazionali, contro il 42% di 25 anni fa, ed รจ responsabile del 13% delle emissioni di CO2 legate ai trasporti in Europa. Questo imponente sviluppo solleva interrogativi sempre piรน urgenti sulle conseguenze ambientali del turismo aereo e spinge viaggiatori, operatori e istituzioni a riflettere su modelli di mobilitร  alternativi. Secondo lโ€™Agenzia Europea dellโ€™Ambiente, viaggiare in treno ha un impatto ambientale nettamente minore (appena allo 0.4%) ed รจ la soluzione piรน sostenibile non solo rispetto allโ€™aereo, ma in assoluto. A ciรฒ si aggiungono ulteriori vantaggi: il treno consuma meno suolo, contribuisce alla riduzione del traffico stradale e favorisce modelli di turismo piรน distribuiti e meno concentrati, valorizzando anche aree interne o periferiche, spesso trascurate dai grandi flussi internazionali.

Fonte: Orient-Express.com

Nuove soluzioni di viaggio

Una leva importante per consolidare il ruolo del treno, non solo come alternativa ecologica allโ€™aereo ma anche come esperienza autentica e arricchente, รจ lโ€™introduzione di nuovi pass Interrail e Eurail che permettono di spostarsi agevolmente tra varie cittร  โ€“ o nazioni โ€“ a un prezzo prefissato. Queste tratte permettono ai passeggeri di godersi dei panorami suggestivi a bordo di carrozze letto e vagoni ristorante che hanno il potenziale di trasformare lo spostamento stesso in un momento centrale del viaggio. In Europa, un ruolo chiave in questo senso รจ svolto dai viaggi ferroviari di lusso, che riaccendono lโ€™entusiasmo per tratte iconiche e per esperienze che richiamano il passato, come nel caso dellโ€™emblematico Orient Express, con 17 carrozze originali restaurate degli anni โ€™20 e โ€™30, o come il Glacier Express in Svizzera, noto come il โ€œtreno espresso piรน lento del mondoโ€, che offre scorci su panorami mozzafiato.

Negli Stati Uniti, tratte panoramiche come la Empire Builder (un celebre treno che attraversa il nord del Paese da Chicago a Seattle/Portland, regalando viste spettacolari) attirano sempre piรน passeggeri, mentre la nuova linea ad alta velocitร  Brightline sta rivoluzionando la mobilitร  in Florida, portando unโ€™alternativa verde nel cuore del Sunshine State.

Fonte: Instagram @Amtrak

Non solo in occidente

Sebbene lโ€™espansione del turismo ferroviario sia evidente in Europa e negli Stati Uniti, anche lโ€™Asia sta vivendo una vera e propria rinascita ferroviaria. La Cina รจ oggi uno dei paesi leader nel settore dellโ€™alta velocitร , con oltre 40mila km di linee operative, treni che collegano Pechino a Shanghai in poche ore e tratte secondarie pensate per facilitare lโ€™accesso alle regioni interne. In India, dove la ferrovia รจ da sempre uno strumento fondamentale di coesione e mobilitร , il governo ha recentemente avviato un piano di modernizzazione della rete con nuovi convogli elettrici, stazioni rinnovate e rotte pensate anche per i turisti. Infine, Indonesia, Vietnam e Thailandia stanno seguendo a ruota, con progetti ferroviari ambiziosi pensati per ridurre la dipendenza dal trasporto su gomma e migliorare la connettivitร  tra aree urbane e rurali.

Treni notturni

ยซI viaggiatori della Gen Z e i Millennials, attenti allโ€™ambiente, apprezzano in particolare la ridotta impronta di carbonio rispetto ad altri mezzi di trasporto. I viaggiatori solitari, soprattutto giovani, amano la libertร  e il risparmio che i treni notturni offrono, combinando viaggio e pernottamentoยป, afferma Bjรถrn Bender, Amministratore Delegato di Rail Europe in un rapporto di Euronews sul turismo europeo. E infatti รจ proprio questa lโ€™ennesima comoditร  dei viaggi in treno: lo spostamento notturno consente di ottimizzare tempi e costi, trasformando le ore di viaggio in ore di riposo. La crescente domanda ha riportato lโ€™attenzione sulle tratte notturne, sempre piรน presenti nelle strategie di sviluppo delle compagnie ferroviarie europee; i collegamenti tra capitali e mete turistiche si moltiplicano, intercettando le esigenze di un pubblico che desidera evitare il volo aereo senza rinunciare alla praticitร . Oltre allโ€™aspetto ecologico, รจ il fascino stesso del viaggio notturno ad attrarre: panorami che scorrono tra le luci soffuse, cabine silenziose, la possibilitร  di svegliarsi in una cittร  diversa da quella della partenza.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd