Chi dice che sono 800, chi almeno mille (compresi i โconto terziโ e quelli โfintiโ). Un fatto รจ certo: la crescita dei gin in Italia nellโultima dozzina di anni non accenna a diminuire, grazie anche al successo del gin tonic, uno dei cocktail piรน bevuti al mondo. Ilย distillato aromatizzato al ginepro si produce un poโ ovunque nel nostro Paese. Dal 2019 anche nel Delta del Po, giovane lembo di terra umida attraversato da acque salmastre e proteso sul mar Adriatico, recentemente al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione realizzato dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dellโUniversitร di Padova.
Il gin viene realizzato da Enrico Crivellari e Silvana Marangon a Rosolina Mare, piccolo centro a cavallo di mare e laguna a nord di Porto Caleri (che dร il nome al gin e ospita un bel Giardino Botanico, tra pineta, macchia mediterranea e zona umida salmastra di dune e canneti) e dellโisola di Albarella.
Il Gin Caleri รจ una produzione piccola, artigianale e originalissima per lโingrediente impiegato e il tipo di lavorazione. ร fatto con unโunica botanica, le bacche verdi del ginepro che crescono spontaneamente in unโarea geografica ben definita, fra le dune sabbiose di Porto Caleri, raccolte a mano da Enrico e Silvana sul lungomare, vicino al Giardino Botanico. ยซSono bacche di ginepro che rimangono verdi per oltre 18 mesi, forse la salsedine del mare le mantiene piรน a lungo โ sorride Silvana โ il loro gusto รจ molto sapido e ricorda la resinaยป.
Un gin unico anche perchรฉ a differenza di quello anglosassone (in genere ottenuto dalla distillazione di un fermentato ricavato dalla macerazione di orzo e vari cereali con erbe, spezie, piante, bacche e radici), il Caleri รจ un compound gin, realizzato per infusione diretta. ยซSolo le bacche vengono immerse in infusione in alcol dโorzo โ spiega Enrico – in questo modo il gin viene estratto a freddo, non attraverso il classico alambicco, mantenendo intatta la bacca. La lavorazione รจ affidata ai laboratori di Mistico Speziale di Reggio Emilia, microdistilleria guidata da Saverio Dentiยป.
Oltre al monobotanico con ginepro verde in purezza, il Gin Caleri Classic, la coppia produce anche altre tipologie di gin: Old Tom, con aggiunta di miele millefiori o di asparago selvatico (che si rifร al gin del proibizionismo, quando veniva aggiunto lo zucchero per nascondere la scarsa qualitร del distillato), Navy, con elicriso in infusione per renderlo naturalmente dolce e con una nota di liquirizia (richiama il gin che veniva usato dai marinai inglesi come merce di scambio: ยซper verificare se era puro gli si dava fuocoยป), e Sloe, un gin piรน elegante e gentile, a bassa gradazione (28ยฐ) e con la โzampaโ fruttata della mora selvatica al posto del prugnolo impiegato tradizionalmente nel gin di stile inglese.
Porto Caleri, Rosolina (RO)
Si comprano online al sito aziendale e a Il Gattaccio, bar dโavanguardia che Enrico e Silvana hanno aperto nel centro di Rosolina Mare, frazione di Rosolina e uno dei principali centri turistici del territorio, quasi disabitato in inverno, luogo della movida del Delta del Po veneto durante la bella stagione. Oltre ai classici di caffetteria, al Gattaccio si gustano pasticceria di produzione propria, club sandwich, anche vegetariani e vegani, il black sandwich di mare, con pane nero e salumi di pesce, e โ รงa va sans dire โ i gin maison.
Enrico e Silvana non producono solo gin. Fanno parte dellโAssociazione apicoltori del Delta del Po, con sede e museo dedicato alle api a Caโ Cappellino di Porto Viro (RO), che rappresenta oltre 40 realtร del Parco Naturale veneto del Delta del Po, di cui una ventina hobbisti. La coppia ha alcune arnie e realizza due mieli, anche questi in vendita presso Il Gattaccio. Cโรจ il millefiori, dove entrano molte piante che fioriscono in questo territorio tra terra e acqua, tra le quali il limonium, la classica essenza del miele (millefiori) di barena, tipico dellโambiente lagunare. E cโรจ soprattutto il miele di asparago selvatico, un monoflora rarissimo scoperto da poco, che a detta di chi lo ha assaggiato ricorda il miele di castagno. ยซLo abbiamo identificato un paio dโanni facendo lโanalisi pollinica dei mieli โ dice Vincenzo Citro, presidente dellโAssociazione โ la fioritura dellโasparago selvatico avviene lungo la costa sabbiosa, dove fiorisce anche il limonium e lโastro marinoยป. Una raritร nel panorama apistico italiano.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd