L’Asparago Bianco di Navarra si distingue per lโintenso colore avorio, la consistenza tenera e il gusto delicatamente amarognolo, frutto di una coltivazione attenta e di una raccolta rispettosa dei ritmi naturali. Non si tratta di un semplice ortaggio, ma di una vera specialitร gastronomica riconosciuta dal marchio di qualitร IGP (Indicazione Geografica Protetta), che tutela lโintero processo produttivo dalla semina alla commercializzazione.
La coltivazione di questi asparagi ha una lunga storia, tramandata da generazioni. Le prime tracce risalgono alla fine del XIX secolo, a testimonianza della loro rilevanza nella cultura gastronomica locale. La zona di produzione รจ situata in 263 comuni delle Comunitร Autonome di Navarra, Rioja e Aragona. Lโarea si caratterizza per la fertilitร del suolo, la presenza di colline comprese tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare e un clima mediterraneo con piogge moderate (circa 400 mm annui).
Nel primo anno, la coltivazione ha inizio a febbraio. Con l’arrivo della primavera iniziano a svilupparsi i primi germogli, mentre durante lโestate la pianta accumula riserve nelle radici, preparando la produzione dellโanno successivo. Il secondo anno, a marzo, la zona di crescita viene ricoperta con terra per ritardare lโemersione dei germogli. Questo processo permette di ottenere asparagi di colore bianco.
Foto credit: Instagram @maxrosenberg1
La raccolta avviene esclusivamente tra aprile e giugno, il periodo in cui lโumiditร e il calore del terreno raggiungono lโequilibrio ideale per garantire turioni teneri e carnosi. Le caratteristiche piรน affascinanti della produzione dellโAsparago Bianco di Navarra sono il momento e il modo della raccolta: avviene nelle ore notturne, al chiaro di luna, quando la luce solare non rischia di attivare il processo di fotosintesi che farebbe perdere agli asparagi il loro caratteristico candore. I raccoglitori, muniti di una lampadina sulla testa, di un coltello con la punta ricurva verso lโalto e di grande esperienza, individuano i turioni sotto la superficie del terreno grazie allโintuito e a piccoli segnali impercettibili, come delle spaccature nella terra. La delicatezza dellโoperazione รจ fondamentale: ogni asparago viene estratto manualmente cercando di non danneggiarlo.
Una prima selezione avviene direttamente nei campi, scartando i germogli deformzi o aperti. Dopo questa fase, gli asparagi vengono rapidamente destinati alla vendita come prodotto fresco o trasformati per la conservazione. Il processo industriale prevede il lavaggio iniziale per eliminare residui di terra e altre impuritร . Segue la pelatura, che rimuove le fibre esterne. Gli asparagi vengono poi sbollentati o cotti a vapore tra 87 ยฐC e 95 ยฐC. Dopo la cottura, i turioni con caratteristiche simili vengono ordinati, confezionati in contenitori di latta o vetro, messi sottovuoto, sterilizzati e raffreddati rapidamente.
Questo metodo cosรฌ attento alla conservazione del colore e della consistenza fa sรฌ che lโAsparago Bianco di Navarra venga considerato un prodotto di lusso. Il suo prezzo riflette non solo la qualitร della materia prima, ma anche lโintensitร del lavoro manuale che vi รจ dietro, in un contesto agricolo dove la meccanizzazione รจ volutamente limitata per non compromettere l’integritร dei turioni. I migliori esemplari vengono selezionati per il consumo fresco, mentre una parte significativa della produzione viene destinata alla conservazione in vetro.
Foto credit: sito ufficiale dell’Asparago Bianco di Bassano
In Italia troviamo unโeccellenza molto simile per caratteristiche e attenzione alla qualitร : lโAsparago Bianco di Bassano DOP (Denominazione di Origine Protetta). Coltivato tra i comuni veneti attorno al fiume Brenta, questo ortaggio condivide con il suo omologo spagnolo la tecnica della coltivazione al buio, ottenuta con la rincalzatura dei solchi e lโutilizzo di teli per impedire lโesposizione alla luce. Anche qui la raccolta รจ manuale, svolta ogni mattina con lโuso di una sgorbia, una lama affusolata che permette di estrarre lโasparago intero dal terreno senza romperlo. La stagione del bianco di Bassano inizia simbolicamente il 19 marzo, festa di San Giuseppe, e si conclude il 13 giugno, giorno di SantโAntonio.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd