Fantasia al potere

In un piccolo paese del vicentino c'è una super gelateria

Dal gelato agli asparagi di Bassano a quello al fieno. In questa gelateria in provincia di Vicenza due fratelli stanno spingendo sul gelato gastronomico

  • 01 Luglio, 2025

Romano d’Ezzelino, 14mila abitanti mal contati, a pochi minuti di macchina dalla più conosciuta Bassano del Grappa. Qui due fratelli fanno il gelato con ingredienti particolari, dagli asparagi di Bassano, al formaggio Blue Stilton con mostarda di pere, germogli d’origano, ciliegia di Marostica candita e mosto d’uva spina fermentata. Non a caso quest’anno si sono aggiudicati il premio Miglior Gelato Gastronomico nella guida Gelaterie d’Italia.

Gelato al blu stilton di Panna&Storti di Romano d'Ezzelino

Gelato al Blue Stilton

Il gelato gastronomico di Panna&Storti

Probabile che il gelato cosiddetto gastronomico non riuscirà mai a soppiantare “mostri sacri” come pistacchio, nocciola, cioccolato, ma quel che è certo è che con il gelato gastronomico il gelatiere ha più possibilità di educare il cliente a nuovi gusti e nuovi ingredienti, rendendolo, così, uno strumento educativo e creativo. È un po’ quello che sta succedendo da Panna&Storti, dinamica realtà di Romano d’Ezzelino che si distingue per una proposta originale e intrigante. Qui i due giovani fratelli Luca e Carlo Guglielmin puntano, infatti, sui prodotti del territorio – quelli che crescono nei dintorni, sotto il Monte Grappa – e sul gelato gastronomico. Così, assecondando le stagioni, agli ottimi gusti classici affiancano, ad esempio, zucca e amaretto, uva fragola, yogurt e salsa al lampone o altre creazioni quali il gelato al formaggio Blue Stilton con pere candite e uva spina fermentata o l’asparago di Bassano con malva, camomilla e vaniglia.

Gelato al fieno di Panna&Storti a Romano d'Ezzelino

Gelato al fieno

Il gelato al fieno e al pane di Panna&Storti

Una delle new entry è il gelato al fieno raccolto a circa 1.200 metri di altitudine, che sprigiona sentori di camomilla, cannella e miele. Non sono i primi, va detto: pensiamo a Giancarlo Timballo a Udine, a Stefano Cecconi nella sua Cremeria Cecconi ad Arezzo, a Loris Montanaro da Scilo? Gelateria Contemporanea a Chieti (aperta a marzo 20024) o, rimanendo in Veneto, alla Gelateria Dalla Corte a Feltre dove Tomas Dalla Corte quest’anno ci ha entusiasmati con il Gialèt, pregiata varietà di fagiolo locale che è anche Presìdio Slow Food. Tornando a Romano d’Ezzelino, i fratelli Guglielmin hanno anche adibito una graziosa saletta dove poter fare delle degustazioni di gelato o degli aperitivi. Ricordiamo ancora un percorso dove al gelato al pane a lievito madre si abbinavano tre oli extravergine di provenienze diverse. Una esperienza da fare.

Romano d’Ezzelino (VI) – via Roma, 8 – 0424 285881

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd