Al Forno Urbano di Trento, piccolo panificio noto soprattutto per la sua pizza in teglia e l’approccio artigianale, c’è stato un tempo in cui sugli scaffali compariva, di tanto in tanto, un filone di pane lungo e rustico, dalla forma affusolata. I clienti più attenti lo chiamavano sdramèl. Oggi non si trova più, e forse non tornerà mai.
A raccontarlo è lo stesso titolare e panificatore Thomas Violi, originario di Bolzano, che chiarisce subito: «per me era semplicemente una baguette, niente di più». Un pane prodotto ogni tanto, in piccole quantità, circa 10 al giorno. Con il tempo, complice anche un articolo pubblicato da Identità Golose, quel formato ha iniziato ad assumere un nome per il proprietario. Per il pubblico trentino quella baguette si chiama sdramèl, sdramelot in dimensioni più contenute.
In realtà, lo sdramèl non era parte del repertorio quotidiano del Forno Urbano, che continua invece a concentrare le sue energie su impasti diretti, pizze ben alveolate e prodotti da forno. Il filone, lungo 60 cm, era complicato da gestire per via dello spazio che occupava in cottura. Troppo ingombrante per un laboratorio piccolo, dove ogni centimetro conta. Così, senza troppi rimpianti, è uscito di scena.
In un articolo pubblicato su il Dolomiti, si racconta che questo pane — lungo, croccante, venduto a pezzi e non a peso — avrebbe sfamato le sedute del Concilio di Trento e migliaia di trentini. A quel tempo non c’erano bilance né grammature: cambiava dimensione solo in base al valore della farina.
Non si sa molto di più. Non esiste una ricetta fissata, non c’è un disciplinare, e il termine sdramel non compare nei repertori ufficiali. Ma il nome resiste, ogni tanto riemerge, quasi sempre accompagnato da storie che lo legano al passato. Forse, come nel caso del panettiere di Trento, è solo un modo diverso di chiamare un filone di pane.
Foto credit: Forno Urbano
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd