Tanto pesce in arrivo dalle coste, prodotti caseari dโeccellenza frutto dei pascoli che delineano il territorio, e poi carne, rape, patate e pane: รจ autentica e sincera la cucina irlandese, che in occasione della festa di San Patrizio sfodera tutte le sue specialitร . Immancabile โ e non solo il 17 marzo โ รจ il soda bread, tra i pani senza lievito piรน famosi al mondo, una pagnotta dallโaspetto rustico fatta con il bicarbonato di sodio (baking soda in inglese), simbolo della tavola locale. Prodotto semplice dalla crosta croccante e la mollica molto compatta, generalmente consumato tiepido, leggermente tostato e spalmato con un poโ di burro, da mangiare in pochi giorni perchรฉ tende ad asciugarsi molto facilmente. E pensare che un tempo รจ servito a sfamare intere famiglieโฆ
ร il pane tipico delle nonne irlandesi, sapore che evoca ricordi di infanzia e profumo di casa, fortemente legato alla cultura dellโisola ma che deve la sua nascita agli indiani dโAmerica. Sono stati loro, infatti, i primi a utilizzare una sorta di bicarbonato di soda naturale ricavato dalle ceneri del legno per far lievitare il pane. A promuovere e diffonderne il consumo, perรฒ, furono gli irlandesi, che realizzarono per la prima volta un pane simile a quello attuale nellโOttocento, con lโintroduzione del bicarbonato nel Regno Unito. Giร gli antichi egizi usavano il โnatronโ, una sostanza simile impiegata come sapone e preziosa anche per la mummificazione, ma bisogna attendere fine Settecento perchรฉ il chimico francese Nicolas Leblanc isoli per la prima volta il bicarbonato. A renderlo famoso, invece, la Solvay, azienda nata nel 1863 grazie allโinnovativo processo messo a punto da Ernest Solvay: la fabbricazione industriale del carbonato di sodio a partire da sale marino, ammoniaca e acido carbonico, passata alla storia come processo Solvay. Altra svolta, nella storia di questo prodotto, arriva con Austin Church, dottore americano che insieme allโimprenditore John Dwight sviluppรฒ lโazienda che per prima lo promosse in America a marchio Arm & Hammer.
Ma torniamo allโIrlanda e a quel pane povero nato per necessitร : la Grande carestia che colpรฌ il Paese a metร Ottocento, con il conseguente accesso limitato agli alimenti, costrinse il popolo a fare affidamento su una cucina umile, di recupero. In particolare, a danneggiare gli irlandesi su la peronospera della patata, lโinfestazione che distrusse i raccolti di uno degli alimenti principali, base alimentare della maggior parte delle famiglie, che si ritrovarono cosรฌ a concentrarsi sul pane, unico sostentamento disponibile. E il soda bread, in particolare, era perfetto per il periodo di miseria che stavano vivendo: veloce e semplice da preparare, economico e ideale da cuocere direttamente sul fuoco, modesto ma comunque saporito.
La fame, finalmente, finรฌ. Il pane al bicarbonato, perรฒ, รจ rimasto simbolo di un popolo orgoglioso, piรน o meno fedele a se stesso. Farina, latticello, sale e bicarbonato sono gli ingredienti tradizionali della ricetta, tramandata di generazione in generazione in ogni famiglia. I panifici contemporanei non hanno perso lโoccasione per rivisitare il prodotto, cosรฌ come cuochi e appassionati: spesso viene aggiunto un uovo, oppure dei fiocchi dโavena in superficie, la farina รจ preferibilmente integrale, la cottura avviene nel classico forno, mentre in origine la pagnotta veniva posta su una sorta di piastra rotonda posizionata direttamente sulla fiamma. La forma, perรฒ, รจ la stessa di sempre, quella tonda con una croce in superficie, unโusanza comune in passato, una delle tante superstizioni legate al cibo, secondo la quale la croce allontanerebbe gli spiriti maligni che altrimenti si siederebbero sullโimpasto.
Ingredienti
Versare le farine con il sale e il bicarbonato in una ciotola. Mescolare, fare un buco al centro e versare il latticello. Impastare su una spianatoia infarinata dando una forma rotonda al pane. Fare un taglio a forma di croce in superficie e infornare a 200ยฐC per circa 30 minuti.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd