Tra le strade polverose e i mercati vivaci della Piana di Gioia Tauro, un tempo circolava una pasta scura e ruvida che non figurava sugli scaffali ufficiali. Era la struncatura โ o stroncatura โ e per molti anni si vendeva sottobanco, avvolta in semplici fogli di carta, quasi fosse merce proibita. Una pasta di necessitร , povera, che si faceva con quello che restava: le โscopature di magazzinoโ, residui di farina e crusca raccolti dai pavimenti dei mulini, impastati e lasciati essiccare.
Il suo colore cupo e il sapore talvolta acidulo raccontavano una storia di fame e ingegno. Destinata in origine agli animali, costava pochissimo e arrivava sulle tavole delle famiglie meno abbienti, spesso corretta con condimenti decisi โ peperoncino, alici salate, olive nere โ per attenuare lโaciditร . La legge ne vietava la vendita per lโalimentazione umana, ma nelle botteghe locali, lontano dagli occhi di chi controllava, la si poteva comunque trovare.
Le origini della struncatura non sono soltanto calabresi. La sua storia intreccia le rotte commerciali della Costiera Amalfitana, da cui giunse in Calabria insieme ai mercanti che, tra Ottocento e primo Novecento, intrattenevano intensi rapporti con la Piana di Gioia Tauro. LโAnnuario dโItalia del 1895 segnala in zona una presenza consistente di commercianti di pasta provenienti da Amalfi, Atrani e dintorni. Proprio da lรฌ arrivarono le prime forme di questa pasta scura, destinate agli animali, poi lentamente adottate dalla cucina povera locale.
Cโรจ un nome, tra gli altri, che segna la storia recente della struncatura: Ferdinando Torre, originario di Atrani, che nel 1919 si trasferรฌ a Gioia Tauro portando con sรฉ la tradizione della pasta prodotta in Campania. Nella sua bottega, la struncatura โ rigorosamente importata โ diventรฒ una consuetudine. E ancora oggi, la struncatura distribuita dalla Ditta Torre รจ realizzata da un pastificio campano che la produce con la stessa antica lavorazione di un tempo.
Oggi la struncatura non ha piรน nulla di illegale. Oggi, nel rispetto di rigorose norme igieniche, laย stroncatura artigianaleย รจ prodotta da pochi pastifici artigianali a Gioia Tauro e dintorni e viene lavorata a mano inย ambienti puliti e sicuri, con lโimpiego di soliย sfarinati di grani antichi. I produttori assicurano lโassolutaย purezza del frumentoย utilizzato,ย senza lโazione di alcuna sostanza nociva, un impeccabileย passaggio nelle trafile al bronzo, ed unโessicazione lenta che va dalle 18 alle 30 ore.
Il risultato di questa tecnica garantisce una varietร di pasta pregiata, che mantiene intatte le proprietร organolettiche della materia prima. Anche se meno ricca di crusca rispetto al passato รจ fedele nella consistenza: ruvida, porosa, capace di trattenere ogni goccia di condimento. Alcuni artigiani scelgono di confezionarla โalla vecchia manieraโ, avvolta in carta, per mantenere intatto il richiamo alla tradizione.
Superata la diffidenza delle origini, la struncatura รจ entrata a pieno titolo nellโelenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Calabria. ร diventata ambasciatrice della cucina regionale anche oltre i confini locali, celebrata nelle sagre e presente nei menu di trattorie e ristoranti che vogliono raccontare il territorio.
La struncatura ha una struttura porosa e tenace, ideale per trattenere i condimenti. Ha un sapore deciso, leggermente amarognolo, dovuto allโuso della crusca, della segale e delle farine integrali.
Il condimento piรน fedele alla tradizione รจ figlio della cucina contadina: olio extravergine dโoliva, aglio, peperoncino, alici salate, olive nere e mollica di pane tostata. Pochi ingredienti, scelti tra quelli piรน facilmente reperibili nelle campagne e lungo la costa, che ancora oggi restituiscono alla struncatura la sua natura schietta e intensa.
Col tempo e con la diffusione del suo utilizzo in altre aree della Calabria sono nate varianti locali del condimento con aggiunte di olive nere, pomodori secchi, cipolla rossa di Tropea, finocchietto selvatico o sarde. Le caratteristiche tecniche della struncatura lโhanno trasformata in un ingrediente cult per alcuni chef locali e nei ristoranti piรน creativi la si incontra anche con bottarga, ragรน di pesce spada, con lo stocco, con la colatura di alici, con crema di cime di rape o di formaggi erborinati, dimostrando la sua sorprendente versatilitร .
La bellezza della struncatura sta proprio nella sua imperfezione. Non ha il colore chiaro e uniforme delle paste comuni e non ha nemmeno una consistenza standard. Ma รจ proprio questo suo essere ruvida “con la scorza” che la rende sincera. La Calabria, del resto, non รจ mai stata una terra levigata. E la sua cucina ne รจ lo specchio.
Questa pasta non รจ solo un prodotto tipico: รจ un documento gastronomico. Parla di fame e dignitร , di contadini e mugnai, di donne che impastavano di notte, senza dirlo a nessuno. ร una pasta che veniva stesa su assi di legno in cucine senza finestre, asciugata al sole, cotta in silenzio.
Assaggiarla significa addentare un pezzo di storia della Calabria tirrenica: una pasta nata dallโeconomia di sussistenza, passata per la clandestinitร e arrivata, con orgoglio, fino alla tavola contemporanea. Ruvida, scura, inconfondibile: la struncatura non ha mai smesso di essere ciรฒ che รจ sempre stata, un simbolo di resistenza e identitร .
Ingredienti per 4 persone
โข 400 g di struncatura
โข 5 filetti di acciughe sottโolio
โข 3 pomodorini maturi
โข 1 spicchio dโaglio
โข 1 peperoncino
โข 5 cucchiai di mollica di pane fresco
โข Prezzemolo fresco tritato
โข Olio extravergine dโoliva
โข Sale q.b.
Iniziate preparando la mollica: sbriciolatela e fatela tostare in padella con un filo dโolio extravergine finchรฉ non diventa dorata e croccante. Mettete da parte.
In una padella ampia, scaldate abbondante olio e fate rosolare lโaglio (privato del germe interno) insieme al peperoncino. Aggiungete i pomodorini tagliati a metร e i filetti di acciuga. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti, finchรฉ le alici non si saranno completamente sciolte, creando un fondo saporito.
A piacere, potrete arricchire il condimento con olive nere e capperi dissalati o pomodori secchi sott’olio: non fanno parte della versione piรน tradizionale, ma sono una variante molto apprezzata.
Nel frattempo, cuocete la struncatura in abbondante acqua salata. Scolatela al dente, tenendo da parte un poโ di acqua di cottura.
Trasferite la pasta nella padella con il condimento e fatela saltare per qualche minuto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario per amalgamare bene il tutto.
A fuoco spento, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate ancora. Impiattate e completate con una generosa spolverata di mollica abbrustolita.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd