La cucina antispreco รจ spesso fatta di ingredienti resi speciali, nel corso degli anni, dallโingegno dei contadini che recuperavano tutto inventando anche ricette, poi rimaste negli annali delle tradizioni regionali. E i siciliani sono maestri di questa pratica. Iconica รจ la minestra con i tenerumi che si prepara specialmente nel ragusano, ricetta poi diffusa anche in altre parti della Sicilia come la zona di Palermo.
I tenerumi, in siciliano tinniruma, sono le parti tenere come germogli e foglie delle zucchine lunghe (Lagenaria Longissima, che raggiunge anche oltre un metro di lunghezza diffuse soprattutto nel Sud Italia), che vengono recuperate e utilizzate per preparaci una minestra. Come con i fiori delle zucchine, anche in questo caso non si butta via nulla e si ridร vita a un prodotto che, nellโeconomia culinaria, non viene piรน scartato. I tenerumi hanno proprietร diuretiche e purificanti e contengono molti sali minerali, tra cui magnesio e potassio.
Zucchina lunga siciliana
Prima di utilizzarli per le ricette devono essere mondati: si tolgono i gambi piรน duri e si lavano sotto una grande quantitร di acqua corrente. ย Come racconta Giuseppe Coria nel testo Profumi di Sicilia โ Il libro della cucina siciliana: ยซQuesta verdura โ di facile digeribilitร per la sua sottile consistenza โ รจ ritenuta molto rinfrescante e leggera e la si consuma proprio per far riposare lo stomaco. In gergo, con mangiare pasta che tinnirรนmma si vuole proprio indicare un mangiare fatti di nienteยป.
I tenerumi possono essere trattati in cucina come una semplice verdura, si possono saltare in padella con del pomodoro, essere lโingrediente principale di unโottima frittata, oppure il condimento per una zuppa con patate. Eppure, la ricetta famosa in Sicilia che li vede protagonisti รจ quella della minestra. Qui la ricetta del ristorante Scale del Gusto di Ragusa.
Minestra di cuccuzza “lonca” siciliana e tinniruma
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Mondare la zucchina lunga avendo cura di rimuovere la buccia esterna e i semi all’interno, quindi tagliare a cubetti regolari. Mondare i tenerumi selezionando le cime e le foglie piรน tenere. In un tegame, abbastanza capiente, soffriggere la cipolla tritata con olio extra vergine d’oliva e successivamente unire la dadolata di zucchina lunga. Condire con sale e pepe nero a piacere; quindi coprire con acqua e aggiungere la salsa di pomodoro e il basilico. Raggiunta l’ebollizione, aggiungere i tenerumi e cuocere per circa 20 minuti. A cottura ultimata, unire gli spaghetti spezzati e cuocerli al dente. Si consiglia di lasciar riposare qualche minuto. Servire la minestra tiepida.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd