Le Sebadas di Sardegna โ note anche con altri nomi: Seadas, Sabadas, Seattas, Savadas e Sevadas โ sono state aggiunte al sistema delle Indicazioni Geografiche italiane. Un risultato inseguito da tempo, con l’istituzione di un comitato proprio per promuovere questo tipo di qualifica per un prodotto che rappresenta la cultura gastronomica della Sardegna e aveva necessitร di essere preservato dai rischi di contraffazione e usurpazione del nome.
Sono ufficialmente IGP (Indicazione Geografica Protetta) le Sebadas di Sardegna dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dellโUnione Europea (L 175 del 10/07/2023). A raccogliere i dati su questo tipo di qualifica รจ lโOsservatorio Qualivita: con la registrazione delle Sebadas, lโItalia raggiunge quota 323 IG Cibo ai quali si aggiungono 527 prodotti vitivinicoli, per un totale di 850 denominazioni DOP, IGP e STG, con un valore totale alla produzione di oltre 19 miliardi di euro e un export da quasi 11 miliardi di euro.
Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita, ha commentato: โIl numero raggiunto con le Seadas di Sardegna IGP รจ frutto di una costante ricerca identitaria da parte dellโagroalimentare italiano e in questi anni abbiamo assistito a una forte accelerazione del fenomeno da parte dei singoli territori. Far parte del Sistema IG non รจ solo avere una certificazione di identitร e qualitร del prodotto โ spiega Rosati โ vuol dire responsabilizzare una intera filiera produttiva nei confronti della salvaguardia del territorio stesso che essa rappresenta e ancor piรน della sostenibilitร economica e sociale spesso di aree svantaggiate, ma ricche di storia e tradizione e questo รจ lโelemento su cui Fondazione Qualivita si รจ spesa fin dalla sua nascita oltre 20 anni faโ.
La filiera delle Sebadas conta circa 250 pastifici in Sardegna ed รจ in continua crescita: ogni anno sono circa 2 milioni i pezzi prodotti (circa 1.600 quintali) per un fatturato di oltre due milioni e mezzo di euro, con 250 operatori tra titolari, soci, dipendenti e coadiuvanti. Le Sebadas sono dei dischi di pasta che racchiudono un ripieno goloso, al confine tra dolce e salato, con formaggio fresco aromatizzato con scorza di limone; una volta chiusi, i dischi vengono fritti, spolverati di zucchero e ricoperti di miele rigorosamente sardo.
Franco Calisai, presidente del Comitato Promotore Sebadas di Sardegna IGP, ha commentato soddisfatto lโesito positivo della procedura: โLe Sebadas di Sardegna IGP rappresentano lโincontro di tre filiere che da sole reggono lโeconomia regionale: quella ovina, quella suinicola e quella cerealicola e sono un piatto, unico nel suo genere, che della nostra isola, esprime il meglio della cultura gastronomica locale, tanto piรน che si sposa con gli aromi degli agrumi e con il miele, anchโessi prodotti dโeccellenzaโ. Calisai ha anche parlato del pericolo di fenomeni di contraffazione come lโItalian sounding per i prodotti tipici: โLโacquisizione di questa denominazione รจ innanzitutto una tutela per il consumatore, ma anche un modo per sottrarre il prodotto a tentativi di usurpazione del nome โ ha spiegato il presidente del Comitato Promotore โ ci dobbiamo ritenere fortunati se sinora nessun pastificio industriale nel resto dโItalia o allโestero ha iniziato a produrre Sebadas, utilizzando la denominazione in maniera impropria, magari per un prodotto di qualitร scadente o semplicemente molto diversoโ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd