Michele Puggioni, Robert Lecis e Alessandro Spano sono tre giovani cuochi sardi di stanza a Barcellona, giร da qualche anno. Insieme, negli ultimi mesi, si sono rimboccati le maniche per far fronte alla perdita di ogni certezza, nellโaffrontare il primo lockdown. Ora la loro storia finisce sulle pagine dellโUnione Sarda, che ne celebra lโingegno in nome di una tradizione gastronomica dichiaratamente isolana. Nel momento della difficoltร , senza un lavoro e con pochissime speranze di trovarne uno rispondente al profilo da cuochi che tutti e tre portano in dote, i ragazzi hanno scelto di puntare sulla pasta fresca ripiena, fatta a mano, a partire dal formato piรน celebre della cultura gastronomica sarda: i culurgiones (o culurgionis). ร nato cosรฌ il progetto Semola y Agua, inizialmente avviato come produzione limitata di pasta ripiena per la consegna a domicilio, nei mesi piรน duri della prima ondata pandemica. Ma a Barcellona, il passaparola ha fatto la differenza, rivelando un gran numero di estimatori dei culurgiones.
E cosรฌ, alla fine dellโestate, Semola y Agua si รจ strutturato in modo piรน serio: lโattivitร ha trovato ospitalitร presso il laboratorio di una gastronomia storica, Casa Oliver, specializzata nella vendita di prodotti catalani e italiani, non distante da Carrer de la Marina. Nel nuovo spazio a disposizione, i tre cuochi sardi tirano le sfoglie e realizzano culurgiones e paste ripiene con ricette sempre diverse, vendute al banco gastronomia giร pronte o da cuocere, tra ravioli ricotta e spinaci, zucca e salsiccia, con melanzane e crema al basilico, ripieni di orata in sfoglia al nero di seppia e classici culurgiones con patate, pecorino e menta (la farcia tradizionale di questa specialitร sarda, tipica della regione dellโOgliastra ed espressione della cultura agropastorale dellโentroterra isolano, a marchio Igp dal 2015), conditi con sugo di pomodoro e pecorino grattugiato. E lโiniziativa si รจ rivelata un successo, molto apprezzata dai clienti del negozio e dagli abitanti del quartiere.
Tanto che, da piano dโemergenza, lโattivitร sembra destinata a trasformarsi in progetto imprenditoriale da approfondire e far crescere: la produzione giornaliera ha raggiunto i quindici chili di pasta fresca, complice anche il periodo delle feste appena trascorso, che ha fatto registrare il pieno di ordinazioni, โcostringendoโ i ragazzi โ che raccontano la propria esperienza sul profilo Instagram di Semola y Agua โ a interrompere la promozione del prodotto, per lโimpossibilitร di esaudire tutte le richieste. Il segreto del successo, oltre alla scrupolosa attinenza al procedimento tradizionale di preparazione dei culurgiones โ di cui colpisce la certosina tecnica di chiusura, ribattezzata in lingua sarda โsa spighittaโ, emblema di manualitร โ sta nella selezione degli ingredienti, โfreschi e genuiniโ spiegano gli ideatori del format allโUnione Sarda: โIl pecorino lo importiamo direttamente dalla Sardegna (dallโazienda Fratelli Pinna di Thiesi, ndr)โ. I prossimi mesi diranno se il progetto avrร modo di consolidarsi ulteriormente, magari in un locale tutto suo. Intanto i ragazzi, inizialmente intenzionati a fare ritorno in Italia, hanno trasformato un momento di difficoltร in opportunitร per il futuro.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati