Prodotti

Sorpresa Genepy. Un liquore di nicchia che ha deciso di crescere

Poco noto all'estero, il Genepy comincia a far proseliti anche tra giovani imprenditori e raccoglitori valdostani e ha un suo pubblico di appassionati.

  • 19 Febbraio, 2020

รˆ uno dei simboli della Valle d’Aosta, quasi la bevanda ufficiale. Liquore a base di genepรฌ (artemisia alpina), essenza tipica della regione e del vicino Piemonte (dove si trovano la gran parte dei produttori del liquore). Nel mensile di febbraio del Gambero Rosso gli abbiamo dedicato uno speciale, qui un assaggio.

Il Genepy in Valle d’Aosta

Si arriva in un rifugio dopo una camminata tra boschi verdi e sentieri rocciosi, stanchi, sudati e bisognosi di ristoro. Dopo un sostanzioso pranzo a base di polenta e fontina, il proprietario si avvicina e chiede: โ€œUn goccino di Genepy, insieme al caffรจ?โ€. Chiunque sia stato in Valle dโ€™Aosta ha vissuto questa scena almeno una volta.

Il Genepy รจ il liquore piรน famoso della valle, eppure fuori dai confini della regione sembra quasi non esistere. Per secoli lโ€™infuso di colore giallo-verde, dallโ€™intenso aroma erbaceo e una punta amara a bilanciarne la dolcezza, รจ stato prodotto principalmente in ambito casalingo. Anche a scopo medicinale: si diceva che avesse proprietร  digestive, espettoranti e perfino antipiretiche. Negli ultimi anni, perรฒ – anche grazie ad accordi fra produttori e coltivatori, sotto lโ€™egida delle associazioni e con lโ€™interessamento della Camera di Commercio – le aziende che lavorano con attenzione, rispetto del territorio e della tradizione artigianale sono aumentate. E con loro il numero di produttori che scelgono di puntare su una coltivazione difficile.

Genepy

Cosโ€™รจ il Genepy

Il Genepรฌ (o Genepy, con la ipsilon) รจ un liquore ottenuto dalla macerazione in alcol dellโ€™omonima pianta, unโ€™Artemisia alpina che cresce nelle Alpi occidentali, specialmente appunto in Valle dโ€™Aosta e Piemonte. La sua raccolta รจ stata regolamentata dal 1928, quando รจ stato dichiarato specie protetta, e solo dagli anni Settanta la coltivazione ha iniziato a diffondersi (la specie piรน facilmente coltivabile รจ la Mutellina). E il tutto รจ avvenuto nonostante le difficoltร  dovute alla fragilitร  della pianta, specialmente se coltivata sotto i 2.000 metri.

Genepy

Coltivare il Genepy

Emilia Berthod definisce il genepy il suo โ€œfiorellinoโ€. Ha iniziato la coltivazione anni fa. โ€œEro a casa in maternitร  quando ho visto un opuscolo della Regione: cercavano produttori per una coltivazione sperimentale, un campo di 10mila piantine a 1.400 metri – racconta – Ho cominciato e proseguito piรน per passione che per ritorno economico. Bisogna stare dietro alle piantine come se fossero un orto, ne muoiono tantissime per funghi o altri parassiti, insomma, รจ un lavoraccio, a fine anno me ne restano una manciata. Infatti siamo rimasti in pochi produttori in tutta la regione, quasi tutti i liquoristi comprano le piante dal Piemonteโ€. Per anni lโ€™ha venduto nei mercatini: un vaso con le piantine e le istruzioni per farlo in casa. Dallโ€™anno scorso, perรฒ, ha iniziato una piccola produzione (1000 litri allโ€™anno): โ€œMi trovo allโ€™interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso che รจ unโ€™area protetta e mi ha permesso di ottenere il marchio di qualitร โ€.

Genepy

Jair Vidi ha 28 anni e coltiva un campo di genepy a 1.700 metri in Val Ferret. Per lui lโ€™agricoltura รจ una questione di famiglia: โ€œHo ereditato lโ€™azienda agricola e la passione per le piante da mio papร : andavamo sempre a raccogliere essenze spontanee in montagna. Compreso il genepy, che qui raccolgono tutti, anche se il massimo consentito รจ di soli 15 grammi a persona. Dโ€™inverno facevo il maestro di sci, avevo bisogno di un lavoretto. Ho approfittato di un progetto della Regione per riqualificare il genepy come pianta officinaleโ€.

Il lavoretto diventa unโ€™occupazione a tempo pieno e lui inizia a produrre anche il liquore Genepy, appoggiandosi allโ€™Opificio del Doc dellโ€™altrettanto giovane Luca Merisi, dove si lavora senza coloranti nรฉ aromi officinali: โ€œVolevamo far provare “il vero” Genepy ai valdostani: il gusto reale della pianta, con poco zucchero, con in primo piano il sapore dellโ€™erba e non quello dellโ€™alcol. Senza quelle caratteristiche grossolane che si ritrovano spesso in bottiglie dozzinali, ad esempio la legnositร . Molti sottovalutano il potere dellโ€™acqua nel bilanciamento di tutti gli ingredienti: noi la prendiamo da una fonte di Prรฉ-Saint-Didierโ€.

Anche lui, come Emilia, produce il “classico” genepy verde e quello bianco: โ€œI fiori freschi vengono sospesi con un telo – io uso quello della fontina – in una vasca chiusa di alcol a 96ยฐ per 60 giorni, mentre normalmente le piantine essiccate stanno in infusione per circa 40 giorni. Il risultato finale, con i fiori in sospensione, รจ piรน delicato e fineโ€.

Genepy. Terroir e grolle

Paolo Covi รจ amministratore delegato de La Valdotaรฎne, una delle aziende di Genepy piรน giovani – hanno acquisito la produzione nel 2005 dal mastro distillatore Franco Zublena – ma che si stanno impegnando di piรน nel valorizzare le “eccellenze del territorio montano. E per farlo dobbiamo lavorare in sinergia con i produttori”ย spiega Covi. “Firmiamo un contratto di filiera tra liquoristi e coltivatori che garantisca loro un minimo reddito, permettendo a noi di calcolare esattamente i quantitativi che ci servono, e ci permetta di ottenerlo ogni anno. Al momento produciamo 140mila bottiglie”. Il loro Genepy รจ denso, intenso, corposo, molto meno asciutto e zuccherato di quelli a cui siamo sempre stati abituati. Il modo piรน tradizionale di bere il Genepy, oltre al classico โ€œbicchierinoโ€, รจ nella grolla. La grolla รจ una speciale coppa chiusa in legno tradizionale della Valle dโ€™Aosta: ogni famiglia possiede la propria coppa, con intagli e rifiniture particolari.

 

La particolaritร  della grolla, per cui viene anche chiamata coppa dellโ€™amicizia, รจ che si deve condividere: viene riempita di caffรจ e genepy e passata intorno alla tavola, in modo che ognuno beva dai diversi beccucci. Rifiutarsi di bere, ovviamente, รจ fuori discussione. “La grolla รจ uno sharing cocktail ante litteram”ย sintetizza bene il bartender Mattia Pastori. Lui utilizza spesso il Genepy nei suoi cocktail: “Poco tempo fa sono andato a fare una serata allโ€™Armadillo, vicino a Courmayeur. Uno dei cocktail che ho preparato si chiamava Armadillo Sour o Courmayeur Sour. Il Genepy veniva miscelato con il Mezcal, succo di limone, sciroppo di zucchero, albume e vino rosso locale, un poโ€™ come un New York Sour. Il Genepy รจ uno di quei liquori molto radicati nella tradizione italiana. I barman italiani vanno sempre a cercare prodotti esotici, che nel frattempo allโ€™estero sono diventati comuni, mentre gli italiani abbandonano le nostre tradizioni senza essere in grado di valorizzarle”.

SkyWay Cocktail Competition. Un concorso dedicato al Genepy

Bernardo Ferro intorno al Genepy ha costruito un concorso, la SkyWay Cocktail Competition, che ha festeggiato la sua quinta edizione: una competizione per bartender i cui partecipanti devono preparare due ricette, una a base di gin locale e una di Genepy. “Ogni brand ha la sua peculiaritร : in generale i genepy si abbinano molto bene con vodka o distillati neutri, con succo di mela per un cocktail montano, con sciroppi floreali”,ย racconta Bernando. “Ora ci sono molte aziende che lavorano bene. Il prossimo passo sarร  la Dop: bisogna migliorare ancora, identificare un terroir, avere un disciplinare comune”. La particolaritร  del concorso รจ anche la location: la prima fase si gioca al Pavillon du Mont Frรฉty, la stazione intermedia di salita di Skyway Monte Bianco, a 2.200 metri di altezza, e la seconda a Punta Helbronner, a 3.466 m di altezza. Lโ€™anno scorso, perรฒ, a vincere con i suoi cocktail di alta montagna รจ statoโ€ฆ un calabrese.

Mixology

Dove il Genepy รจ vietato

Il tujone รจ un terpenoide, una biomolecola prodotta dallโ€™Artemisia absinthium e, in piccola parte, da altre specie di Artemisia, che in grandi quantitร  risulta tossica per lโ€™uomo. Ne abbiamo sentito parlare soprattutto in relazione allโ€™assenzio, bevanda ritenuta per molti decenni pericolosa per i suoi effetti psicotropi. In realtร  quella dellโ€™assenzio come bevanda che rende โ€œfolliโ€ รจ un mito: non ci sono mai stati studi che provassero in modo definitivo se lโ€™absintismo, la patologia che a inizio Novecento portรฒ a classificare come illegale la bevanda, fosse in realtร  “semplice” alcolismo o meno. La concentrazione di tujone nella bevanda รจ infatti sempre stata molto bassa: non era sicuramente quello a provocare i sintomi nei bevitori, bensรฌ il consumo esagerato di alcol.

Le quantitร  massime, stabilite per legge, di tuione nel genepy sono di 35 mg per litro, molto al di sotto della soglia considerata โ€œdi rischioโ€ per la salute dellโ€™uomo. Eppure in alcuni paesi, come gli Stati Uniti o il Cina, non si puรฒ esportare il genepy. Come spiega Paolo Covi: “Anche solo per esportare il nostro gin, in cui una delle botaniche รจ il genepy, dobbiamo subire molti controlli e analisi”.

Ma al di lร  delle restrizioni, grazie allโ€™impegno di un gruppetto di giovani volenterosi e grazie agli investimenti pubblici della Regione, questo prodotto sembra aver cacciato via qualsiasi rischio di estinzione.

a cura di Giorgia Cannarella

disegni di Marcello Crescenzi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd