iniziative

Sostituzione etnica in Sardegna: centinaia di pastori dal Kirghizistan sostituiranno quelli sardi (in estinzione)

Cagliari e Karakol hanno firmato un accordo quinquennale per sopperire ai guai causati dallo spopolamento della Sardegna grazie all'arrivo di pastori dal Kirghizistan

  • 20 Settembre, 2023

Coldiretti Sardegna ha stretto un accordo con il Ministero del Lavoro del Kirghizistan per avviare un progetto pilota che prevede lโ€™arrivo di un centinaio di pastori kirghisi e delle loro famiglie in Sardegna. Lโ€™obiettivo del progetto รจ contrastare lo spopolamento e la perdita di competenze nel settore agricolo e caseario nelle aree interne della regione, nei distretti rurali di Sassari, Barbagia e Sarrabus.

Sardegna e Kirghizistan

Sullo stesso parallelo, distanti 6 mila kilometri, Sardegna e Kirghizistan – storie diverse, lingue differenti โ€“ sono accomunate da paesaggi naturali meravigliosi e una certa dimestichezza nellโ€™allevamento di cavalli, pecore e la produzione di prodotti caseari. Nasce cosรฌ lโ€™idea di esplorare la possibilitร  di una collaborazione tra sardi e kirghisi per contrastare l’abbandono dei terreni e dei lavori agricoli, che mettono a rischio di estinzione tecniche e tradizioni millenarie. Rischio a cui potrebbe porre rimedio questo progetto che vuole sfruttare i punti di contato delle rispettive storie rurali.

 

Progetto pilota

L’iniziativa รจ nata in modo casuale, grazie a un ristoratore di Cagliari che aveva sviluppato dei legami con il governo del Kirghizistan per aiutare gli allevatori kirghisi a imparare a produrre formaggio con il latte di pecora. Coldiretti ha visto delle similitudini tra le tradizioni agricole delle due regioni e ha pensato di utilizzarle per affrontare i problemi nella Sardegna rurale. Il progetto, per ora, coinvolgerร  cento famiglie kirghise di etร  compresa tra i 18 e i 45 anni, e con competenze nel lavoro agricolo. Anche se cento persone da sole non potranno certo risolvere completamente questi problemi, il progetto mira a essere un passo nella giusta direzione. Se avrร  successo, potrร  essere ampliato in futuro e coinvolgere migliaia di persone. Coldiretti Sardegna dalla sua sta lavorando per garantire un’integrazione adeguata dei lavoratori kirghisi nella comunitร  sarda, sia dal punto di vista sociale che culturale. Per far sรฌ che i nuovi arrivati possano sentirsi presto parte della comunitร  sarda. รˆ un’iniziativa a lungo termine che richiederร  tempo, pazienza e sforzi di integrazione culturale, oltre all’attenzione delle istituzioni.

 

Tutte le foto sono state scattate nella provincia di Karakol

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd