In collaborazione con Cantina Produttori Cormòns
È il 1968 quando nasce Cantina Produttori Cormòns, grazie alla lungimiranza di alcuni viticoltori cormonesi, che hanno voluto fare tesoro di tradizioni secolari, e viticoltori appassionati, convinti che il futuro della vite e del vino non fosse legato a effimere mode ma alla tenace valorizzazione del proprio territorio.
Qualche anno fa, l’inserimento in azienda di Alessandro dal Zovo nel ruolo di direttore generale, supportato dalla presidenza di Filippo Bregant, è coinciso con un significativo impulso verso la produzione di qualità. Oggi, più di 90 famiglie di vignaioli, dai 24 agli 86 anni, si dedicano con passione e sapienza alla produzione di vini che sono espressione autentica del carattere e della tradizione del Friuli Venezia Giulia.
Cantina Produttori Cormòns ha sviluppato un progetto produttivo basato sulla cura della vigna, supportato dal Quaderno di campagna, un minuzioso codice di comportamento per i Soci. Ogni socio riporta i propri dati in modo da ottenere un omogeneo ed elevato standard qualitativo delle uve in tutti i 350 ettari di vigneti.
La Cantina ha inoltre reso più efficiente ed efficace la difesa fitosanitaria apportando fondamentali innovazioni come l’installazione di una rete di 8 stazioni meteorologiche periferiche munite di sensori per rilevare i dati di temperatura dell’aria e del terreno, umidità relativa dell’aria, pioggia, bagnatura foglia, radiazione solare, velocità del vento e direzione del vento.
Vitigni autoctoni utilizzati: tocai friulano, malvasia, ribolla gialla
Caratteristiche: dal colore giallo dorato, cristallino. offre sentori di fiori di campo, leggermente speziato e ananas, secco, setoso. Dalla leggera tannicità, è un vino elegante e fine.
Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Affinamento: sosta 16 mesi sui lieviti in grandi botti ovali di legno di quercia di tre essenze diverse.
Abbinamenti: antipasti di pesce, fritto di mare, minestra in brodo, minestroni di verdura, triglie alla livornese e cacciucco, pastasciutte alla scogliera e grigliate di pesce.
Temperatura di servizio: 8-10° in estate, 11-13° in inverno
Vitigno autoctono utilizzato: tocai friulano
Caratteristiche: dal colore giallo oro, cristallino, con trasparenze di color limone, ricorda il burro d’arachidi con sentori mandorlati e di fiore. In bocca è pieno, ampio, morbido, asciutto e setoso.
Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Segue un affinamento sui lieviti per 7 mesi in grandi botti ovali di legno di rovere di essenze diverse.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo, si sposa molto bene con antipasti di pesce, salumi, uova al bacon ed asparagi, minestre di ogni genere, pesce fritto o ai ferri, frittata con le erbe.
Temperatura di servizio: 8-10° in estate e bella stagione 12-14° in autunno-inverno.
Vitigno utilizzato: pinot bianco
Caratteristiche: dal colore giallo paglierino, offre un profumo di mele, miele di acacia e di pesca matura nelle versioni con qualche anno di invecchiamento. Di grande freschezza e complessità,
è morbido e delicato.
Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata a basse temperature per lungo tempo in presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalla buccia le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano. Il mosto fermentato a temperatura controllata. Affinamento: 7 mesi sui lieviti in grandi botti ovali di legno di quercia di tre essenze diverse.
Abbinamenti: eccellente aperitivo, ottimo con i frutti di mare, crostacei, risotti di pesce, linguine al salmone e pastasciutte dal sapore delicato – carni bianche e frittura.
Temperatura di servizio: con la bella stagione va servito a 8-10°, in inverno a 11-13°.
Vitigno autoctono utilizzato: malvasia
Caratteristiche: di un giallo dorato, al naso è complesso, floreale, leggermente aromatico, con note di pepe bianco, timo, mandorla, zucchero a velo, pesca gialla. In bocca è morbido, sapido, vellutato, elegante e persistente.
Vinificazione: l’uva diraspata viene macerata per lungo tempo a basse temperature nelle presse pneumatiche refrigerate per estrarre dalle bucce le sostanze antiossidanti benefiche per l’organismo umano; il mosto fermenta a temperatura controllata. Segue un periodo di affinamento in grandi botti ovali di legno di rovere per 12 mesi a contatto con i lieviti.
Abbinamenti: perfetto con anguilla alla griglia, crostacei e scampi alla busara, risotto di verdure e carni bianche lessate.
Temperatura di servizio: 8-10° in estate e 12-14° in autunno-inverno.
Vitigni e vinificazione: chardonnay e pinot bianco in percentuali che variano in base all’annata. Il mosto di chardonnay fermenta in acciaio e una parte di pinot bianco fermenta in legno. Alla fine dell’inverno si procede all’assemblaggio. La presa di spuma avviene in bottiglia. La successiva sosta del vino a contatto coi lieviti è di 36 mesi. All’atto della sboccatura viene aggiunta la liquer d’expedition.
Caratteristiche: dal colore giallo tenue, ha un profumo elegante, fruttato, persistente. In bocca risulta secco, sapido e fragrante.
Abbinamenti: ideale come aperitivo, con antipasti di pesce e crostacei, pesce crudo e ai ferri, a tutto pasto.
Temperatura di servizio: 4-6°. Da consumare entro 2-3 anni dalla data di sboccatura.
Cantina Produttori Cormòns, nata nel 1968 grazie alla lungimiranza di alcuni viticoltori e che oggi conta più di 90 famiglie di vignaioli, e Gambero Rosso, hanno dato vita al progetto “Storie in tavola. Cene d’autore con i vini di Cantina Produttori Cormòns”, che tra ottobre e novembre prevede due cene degustazione (a Roma e a Firenze). Per l’occasione si potranno scoprire alcuni dei vini più rappresentativi della Cantina abbinati alle portate dei menu ideati per l’occasione dagli chef dei ristoranti coinvolti.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd