Contenuto sponsorizzato

10 consigli per risparmiare sulla spesa alimentare (senza rinunciare alla qualità)

Fare la spesa è sempre più costoso, ma non è impossibile risparmiare senza sacrificare la qualità. Ecco una serie di piccole strategie quotidiane che aiutano davvero

Inflazione o no, il carrello della spesa continua a “correre” e i prezzi di ogni prodotto aumentano costantemente. Le famiglie italiane sono sempre più in difficoltà ad arrivare a fine mese, complici altri problemi strutturali al potere d’acquisto. Per fortuna esistono numerosi modi per risparmiare senza sacrificare la qualità, adottando una serie di piccole strategie quotidiane che aiutano davvero.

Risparmiare sulla spesa alimentare è sempre più difficile ma non impossibile!

L’Italia è il Paese dell’area euro con gli stipendi più bassi da sempre e con le bollette più alte, nonché con prezzi di numerosi beni e servizi al di sopra della media. È ovvio, dunque, che le famiglie siano costrette a “tirare la cinghia”: si eliminano gli acquisti superflui, si rinuncia a una pizza fuori, ma poi si arriva a tagliare anche sulla spesa alimentare. In questo caso, però, si corre il rischio di avere dei problemi di salute poiché i cibi economici, nella maggior parte dei casi, sono industriali e super raffinati. Ma bando allo scoraggiamento: esistono tanti modi per acquistare alimenti sani, anche spendendo poco.

  1. Usa i coupon per alleggerire il conto

Un’ottima abitudine per abbattere i costi, che può essere abbinata a tutti gli altri consigli, è quella di usare i codici sconto e i coupon online. In particolare, su BravoSconto.it puoi trovare offerte e coupon gratuiti da utilizzare in tantissimi supermercati e negozi di alimentari online, senza necessità di registrazione o abbonamenti. Risparmiare sulla spesa con i coupon è un metodo semplice ed efficace, ancora poco sfruttato da tante famiglie italiane!

  1. Fai la spesa settimanale / pianifica i pasti

Il primo metodo per risparmiare è fare ordine nella lista della spesa; andando al supermercato, è sempre bene avere un’idea di cosa si mangerà durante la settimana, se ci saranno dei giorni in cui nessuno è a casa o comunque pensare ai vari impegni di tutta la famiglia. In questo modo, si acquista solo ciò che è necessario e si evita di buttare via alimenti freschi scaduti.

  1. Evita di acquistare maxi confezioni rischiando di sprecare cibo

Le offerte dei negozi e/o supermercati possono sembrare allettanti, ma non sempre sono convenienti; se ad esempio in famiglia ci sono solo 2 persone, è inutile acquistare un’intera cassetta di frutta, che deperisce velocemente. Il risparmio iniziale viene infatti vanificato. A meno che non si pianifichi, ad esempio, di preparare dei dolci o una marmellata.

  1. Vai al supermercato “a stomaco pieno”

Può sembrare una banalità, ma facendo la spesa dopo pranzo si risparmia moltissimo. Entrare in un supermercato con la fame significa mettere nel carrello tantissime cose, solamente per istinto. E, tra l’altro, spesso queste cose sono cibi ipercalorici, grassi o ultra processati.

  1. Guarda alla stagionalità… e aspetta

È facilmente intuibile che il prezzo delle fragole a dicembre sia molto più alto rispetto ai mesi estivi. Ma oltre ad acquistare i prodotti di stagione, si può aggiungere un’altra strategia; infatti i prodotti che arrivano sui banchi inizialmente hanno un determinato costo, non sempre economico, poi quando le scorte cominciano a essere troppo abbondanti, il prezzo scende. Basta attendere una settimana, a seconda dei flussi di vendita del supermercato in oggetto.

  1. Impara a capire il prezzo dei prodotti al Chilo

A volte il prezzo finale di un prodotto può sembrare economico; prendiamo ad esempio la classica busta di insalata, venduta a 80-90 centesimi. In realtà, quel prodotto imbustato può costare dai 10 ai 20 euro al chilo. Ciò non avviene per il prodotto sfuso, di cui si può prendere la quantità necessaria e che sicuramente ha prezzi inferiori.

  1. Fidati delle marche dei supermercati

Parliamo dei prodotti private-label, ovvero le confezioni di alimenti col marchio della catena di supermercati. In realtà non sono prodotti di minore qualità, anzi, spesso vengono preparati e confezionati presso le grandi aziende dal nome più famoso. Solo che il supermercato ne acquista in gran quantità, ci mette il suo brand e può metterli in vendita a un prezzo inferiore.

  1. Acquista in diversi negozi, anche nei discount

Un altro modo per risparmiare è quello di fare la spesa in posti diversi. Innanzitutto perché così si accede a proposte più ampie, poi perché si possono confrontare i prezzi. Invece di “premiare” un solo negozio, si può decidere di acquistare determinati prodotti in un supermercato e altri in un discount, aumentando così il risparmio.

  1. Compra di meno, ma di qualità

A volte si ignora il fatto che non è necessario rinunciare completamente ai cibi eccellenti; ad esempio, si può diminuire il consumo di carne rossa o di formaggi stagionati e di salumi (con guadagno per la salute, tra l’altro) comprando pochi pezzi ma pregiati.

  1. Controlla sempre le scadenze e i metodi di conservazione possibili

Risparmiare significa anche non sprecare. Quando si acquistano cibi, sia freschi che a lunga conservazione, è sempre bene dare un’attenta controllata alle date di scadenza o se sia possibile – ad esempio – surgelare i prodotti.

In conclusione, risparmiare sulla spesa alimentare non significa per forza rinunciare alla qualità. Con un po’ di attenzione, pianificazione e qualche buona abitudine, è possibile fareacquisti più intelligenti, evitare sprechi e alleggerire il bilancio familiare. Anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel tempo.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd