CONTENUTO SPONSORIZZATO
Il processo verso la digitalizzazione รจ ormai una tappa fondamentale in ogni settore e in ogni ambito economico, dal quale non puรฒ restarne fuori anche il mondo della ristorazione. Al contrario, la tecnologia consente di migliorare le modalitร di lavoro a tutti i livelli, partendo dallโimprenditore, fino ad arrivare ai camerieri di sala.
Pertanto, arricchire la propria attivitร con nuove idee digitali vuol dire adottare un differente modo di lavorare che aiuti a migliorare la produttivitร del locale, in modo da lasciare molto altro spazio al personale da dedicare alle attivitร piรน remunerative.
Si pensi, ad esempio, a tutto il tempo extra che, durante i lunghissimi mesi di pandemia, ristoratori e camerieri hanno dovuto dedicare per adeguarsi ai nuovi regolamenti emanati dai decreti governativi. Una situazione di emergenza per la quale tutte le attivitร nel campo della ristorazione in particolare (per via del fatto che era impossibile mangiare e garantire il rispetto dellโobbligo di mascherina) hanno dovuto trovare il modo di fronteggiare le limitazioni che imponeva il distanziamento sociale.
ร in questo contesto che titolari e personale di sala si sono dovuti occupare di attivitร supplementari per garantire la fruizione del servizio in sicurezza (posti a sedere limitati, censimento degli ospiti ai tavoli, ingressi contingentati): tutto questo, senza lโaiuto della tecnologia, sarebbe stato piรน difficile di quanto non lo sia stato giร .
ร cosรฌ che un imprenditore napoletano ha capito che era il momento di condividere le proprie idee con gli altri ristoratori e mettere al loro servizio le competenze acquisite negli anni, per fargli aprire gli occhi sullโimportanza che assume lโimpiego della tecnologia per i ristoranti.
Si tratta di Marco Ilardi che, oltre ad essersi addentrato nel mondo dellโimprenditoria e della direzione editoriale di Cinque gusti food magazine,ย Pozzuolimania e Napoli misteriosa, si occupa di sviluppare applicazioni per il web e per i dispositivi mobili, individuando come target di riferimento le piccole e medie imprese, con particolare attenzione per i ristoranti, le pasticcerie, le pizzerie e tutti coloro che operano nel settore Horeca. ร, infatti, anche il titolare di Micropedia, unโimportante software house che ha sviluppato Microrecipes, una piattaforma cloud based ideata in Italia per dare un tool di supporto per personal chef e restaurant manager, che ogni giorno si occupano di fare consulenze ristorative.
Con i suoi 25 anni di esperienza nel settore informatico al servizio dei clienti โ che sono proprio quelli appartenenti alle categorie piรน penalizzate durante la pandemia โ Ilardi ha deciso di scendere in campo in prima persona: ha raccolto tutti i feedback dei suoi clienti, ha ragionato sui problemi riscontrati durante il lockdown e nella successiva fase di ripresa, fino a trovare le migliori soluzioni per risolverli, che ha raccontato nel suo primo libro, Digital food.
Digital food di Marco Ilardi si pone come uno stimolo, un trampolino di lancio per tutti quegli imprenditori che hanno una buona idea ma non hanno ancora trovato lโoccasione o le opportunitร per metterla in pratica. Idee che mettono al centro la tecnologia, utilizzata come grande alleata per limitare il piรน possibile i danni della pandemia, ma tuttโora necessarie per gestire in maniera ottimale lโintera attivitร , mantenendo alti, cosรฌ, i livelli di produttivitร .
Digital food non รจ lโennesimo libro sul marketing digitale per il ristoratore, ma un sussidio che mette in mano degli imprenditori gli strumenti giusti per dotare di un valore aggiunto la propria attivitร , ossia la food information technology: impiegare tecnologie come la blockchain nella tracciabilitร alimentare, per laย compilazione dei menu, per laย gestione del magazzino e degliย ordini da effettuare ai fornitori, per lโarchiviazione e la condivisione di ricette, per ilย calcolo del cost food, ad esempio, vuol dire dare una grande spinta al modo di fare ristorazione ed alla sua crescita in termini di profitti e di produttivitร aziendale, apportando innovazione e riducendo lo spreco di risorse.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd