La prima cena degustazione di โThe Sanpellegrino Tableโ, in programmaย fino a tutto novembre, รจ prevista il 25 settembre 2025 presso la pizzeria La Nicchia di Ascoli Piceno. Protagonisti il pizzaiolo Guido Nardi (della pizzeria sede dell’evento) e lo chef Francesco Nunziata (del ristorante Castello di Fighine, una stella Michelin e Due Forchette del Gambero Rosso) che proporranno un menu degustazione a quattro mani con pizze d’autore che intrecciano identitร marchigiane e suggestioni toscane.
N.B. In fondo a questa pagina il maestro pizzaiolo e lo chef ci parlano di sรฉ e del menu degustazione.
โThe Sanpellegrino Tableโ รจ una rassegna gastronomica itineranteย – ideata da Acqua Panna-S.Pellegrino in collaborazione con Gambero Rosso – che prevede 10 appuntamenti con lo scopo di mettere in dialogo pizze dโautore e creazioni di fine dining. Dopo Ascoli Piceno, toccherร alcune delle cittร simbolo del gusto italiano come Napoli, Avellino, Firenze, Viareggio, Bergamo e Milano. In occasione di ogni serata, un maestro pizzaiolo e uno chef firmeranno insieme un menu degustazione che supera le categorie e restituisce al gesto gastronomico il suo significato piรน autentico: quello del confronto, della collaborazione e dello scambio.
MENU DEGUSTAZIONE
In abbinamento con le delicate bollicine di S.Pellegrino e il gusto morbido di Acqua Panna
Il Santo Maritozzo
Un bacio tra Roma e la Toscana, il dolce abbraccio del maritozzo che accoglie il cuore sapido del fegatino, accarezzato da una lacrima di Vin Santo
(Crema di fegatini di pollo, gel di Vin Santo, polvere dโarancia)
***
LโOro Rosso: Sette Volte Pomodoro
Un viaggio nel tempo e nei campi: il pomodoro in tutte le sue memorie
Impasto: acqua di pomodoro e lievito madre
(Crema di pomodoro ciliegino arrosto, pomodoro del Piennolo saltato, pomodoro giallo saltato, pomodorino del Piennolo secco, gelatina a stella di datterino rosso, confettura di Piennolo dolce-piccante)
***
Cacio, Pepe e Mare
Il mare incontra. Spirulina, scapece e lime accompagnano la sapiditร del cacio e pepe
Impasto: Spirulina
(Crema di zucchine bianca, fonduta di Pecorino Romano, gamberi rosa marinati in lime e olio, crema di scapece, zucchine fritte a rondelle, fiori di zucca)
***
Sotto la Corteccia
Come un sentiero di fine estate, lโintensitร della ghianda, il fumo del topinambur e la carezza amara del caffรจ nel manzo
Impasto: farina di ghianda e cereali integrali
(Purea di topinambur, corteccia di topinambur, topinambur alla brace, carpaccio di manzo marinato in caffรจ e olio, pioppini marinati in aceto balsamico vecchio)
***
Sua Maestร lโOliva Ascolana (100% Guido) pizza firma
Ho voluto riportare nella mia pizza la mia cittร con Sua Maestร , lโOliva Ascolana. La pizza รจ il risultato di un attento studio della composizione della nostra oliva, eccellenza del nostro territorio.
Impasto: focaccia marchigiana con farina Jervicella (grano autoctono marchigiano) a lievitazione naturale
(Crema di Parmigiano Reggiano 36 mesi, quenelle di manzo, maiale e pollo mantecate con i loro succhi, Oliva tenera Ascolana DOP, fili croccanti di carne marinata in vino locale, foglia oro)
***
Ma tu vuliv a pizz? Nulla รจ come sembra
Un dolce che gioca sullโillusione: sembra una pizza, ma รจ un dessert. Una chiusura poetica, ironica e sorprendente
(Biscotto al cacao, cremoso al cornicione, composta di datterino, gel di basilico, neve di mozzarella, mousse Olio EVO)
In abbinamento con le delicate bollicine di S.Pellegrino e il gusto morbido di Acqua Panna
Prezzo del menu degustazione a persona: Euro 45,00
(Caffรจ e altre bevande non sono inclusi nel prezzo)
I posti sono limitati
Per partecipare รจ necessario contattare direttamente il locale ai recapiti indicati di seguito
La Nicchia | 25 settembre 2025 | ore 20.00
Largo dei Cataldi, 9 | Ascoli Piceno
Info e prenotazioni
tel. 073 6257684ย
Cโรจ il territorio marchigiano, ci sono le eccellenze toscane, ma cโรจ soprattutto tanta ricerca e voglia di sperimentare al centro della prima tappa di โThe Sanpellegrino Tableโ, la rassegna gastronomica itinerante ideata da Acqua Panna-S.Pellegrino in collaborazione con Gambero Rosso
Per l’occasione abbiamo raccolto le testimonianze dei protagonisti del primo appuntamento: il pizzaiolo Guido Nardi e lo chef Francesco Nunziata.
ยซHo accolto con entusiasmo la proposta di partecipare a questo progetto che consolida il legame tra due mondi sempre piรน vicini: la pizza contemporanea e lโalta cucinaยป, racconta Guido Nardi, patron dal 2015 della prima insegna marchigiana a puntare sugli impasti alternativi a lunga maturazione. Marchigiano doc, Guido si innamora da ragazzo della magia degli impasti. Muove i primi passi nella cucina del Leopoldus, accanto al noto pizzaiolo Luigi Acciaio, per poi affinare il mestiere con maestri del calibro di Renato Bosco, Rolando Morandin, Moreno Cedroni e Cristina Bowerman. Il suo percorso lo porta a viaggiare tra Beverly Hills, Bruxelles e lโArmenia, dove guida brigate e firma nuovi menu, costruendo una visione che fonde pizza e cucina dโautore. ยซQuella che proporremo ai nostri ospiti in occasione della tappa marchigiana del โThe Sanpellegrino Tableโ sarร unโesperienza fuori dal comune โ anticipa โ capace di andare oltre la โsolita pizzaโ. Per me sarร anche unโoccasione preziosa: collaborare con uno chef stellato ed estremamente preparato significa, infatti, continuare a crescereยป.
Obiettivo del format ideato da Acqua Panna-S.Pellegrino e Gambero Rosso รจ trasformare unโicona pop come la pizza in un piatto gourmet, frutto della ricerca di Guido Nardi sugli impasti e arricchito dai topping studiati da chef del calibro di Francesco Nunziata. ยซPer quanto toscano dโadozione, io sono dโorigine campana e come molti cuochi della mia regione ho mosso i primi passi proprio in pizzeria. Inoltre la pizza รจ un prodotto che amo molto e che oggi vive unโevoluzione interessante: sempre piรน pizzaioli curano la selezione delle materie prime, lo stesso principio che caratterizza il fine dining contemporaneoยป, spiega lo chef Nunziata, formatosi accanto a Heinz Beck e con esperienze in ristoranti dโeccellenza come lโApsleys a Londra e lโAponiente a Cadice. Dal 2022 guida la cucina del Castello di Fighine, in provincia di Siena. ยซLa mia cucina nasce dal paesaggio. Cammino nei boschi, osservo e studio la stagionalitร vera, quella che non si compra. Lavoro con licheni, muschi, infiorescenze di pino, fiori selvatici, cortecce, alghe di acqua dolce, frutti dimenticati, perchรฉ credo che la natura abbia giร scritto il miglior menu possibile. Io cerco solo di leggerlo bene e affidarmi allโintelligenza non artificiale, ma vegetaleยป.
E cโรจ il territorio โ toscano e marchigiano โ al centro del menu ideato dal duo Nardi-Nunziata in occasione della prima tappa del “The Sanpellegrino Tableโ: cinque pizze con impasti diversi e topping pensati per valorizzarli. Lโapertura รจ affidata a un maritozzo salato con cuore di fegatino e lacrima di Vin Santo. ยซUn piatto che racconta subito chi siamoยป, spiega Nardi. ยซIl maritozzo รจ, infatti, molto apprezzato nelle Marche, terra di confine con il Lazio; e Nunziata lo ha arricchito con ingredienti che richiamano le radici popolari toscaneยป. A seguire, la regina delle pizze rivisitata in chiave gourmet. ยซIn pizzeria non si puรฒ rinunciare ad un assaggio di margheritaยป commenta Nunziata. ยซNella nostra variante, ribattezzata โSette volto pomodoroโ, lโacqua di pomodoro diventa un ingrediente usato anche allโinterno dellโimpasto. Non manca poi un omaggio alla cucina di Heinz Beck: una Cacio e pepe e mare, in cui lโalga spirulina regala una nota sapida allโimpastoยป.
Il menu prosegue con due pizze manifesto. Nunziata firma โSotto la Cortecciaโ. ยซHo voluto riportare su un trancio di pizza una ricetta molto amata del mio ristorante, a base di topinambur, carpaccio di manzo marinato in caffรจ e olio, e pioppini in aceto balsamico vecchioยป racconta lo chef. ยซQuesta creazione rappresenta anche la ricerca che da anni porto avanti e che mi ha spinto a sperimentare la farina di ghianda, con la quale Guido ha realizzato lโimpastoยป. Nardi invece sceglie di celebrare Ascoli con โSua Maestร lโOliva Ascolanaโ: ยซCon questa pizza ho voluto omaggiare la mia cittร e la sua icona gastronomica piรน celebre. Il risultato รจ una ricetta complessa, frutto di uno studio attento della composizione dellโoliva, smontata e reinterpretata in chiave pizzaยป. Nasce cosรฌ una focaccia marchigiana con farina Jervicella, crema di Parmigiano 36 mesi, quenelle di carne, oliva tenera ascolana Dop, fili croccanti di carne marinata e foglia oro. A chiudere una serata pensata per riscrivere il dialogo tra pizza e alta cucina un ultimo colpo di scena: un dessert che gioca sullโillusione, che sembra una pizza ma che in realtร รจ una dolce rivisitazione della margherita.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd