In Francia, c’รจ chi vuole restituirle. E non sarebbe il primo caso nella storia della guida Michelin. Mentre dall’altra parte del mondo arriva la provocazione ironica โ ne riparleremo tra poco – di Sam Edelman, proprietario ad Alice Springs, nel Nord dell’Australia, di una filiale del gruppo KFC (proprio quel KFC, il fast food americano del pollo fritto). Parliamo di stelle, e di come, inevitabilmente, orientano la narrazione della ristorazione che conta nel mondo. Di come abbiano finito per diventare strumento di promozione turistica per territori emergenti che vogliono lanciarsi sulla scena internazionale (enti e istituti governativi adibiti allo sviluppo turistico l’hanno capito da tempo). Di come alimentino l’ansia da prestazione di chi per migliorarsi in cucina, ed emergere, ha sacrificato una vita intera. Dunque non รจ da sottovalutare lo sfogo di Marc Veyrat, colosso della cucina francese, che di recente ha affidato le sue riflessioni sul tema al sito Le Point. Sono passati diversi mesi dallo choc dell’ultima cerimonia di premiazione organizzata a Parigi dalla Rossa per svelare i protagonisti di quella che รจ per ovvi motivi la pubblicazione piรน sentita in casa Michelin, la guida alla ristorazione francese da cui tutto ha avuto inizio, ormai piรน di un secolo fa.
L’onta pagata dal quasi settantenne chef che รจ solito indossare un peculiare cappello nero รจ di quelle che difficilmente si digeriscono: da tre a due stelle nel giro di un anno dall’agognata conquista del terzo macaron per La Maison de Bois che il cuoco dirige a Manigod. Un declassamento che Veyrat e molti dei suoi sostenitori e colleghi apprendevano con sdegno, rammarico e incredulitร : โSono terribilmente deluso e non comprendo assolutamente la perdita di questa terza stella. Ma resto combattivo e presente in cucina con la mia squadraโ, dichiarava allora un cuoco deluso, ma combattivo. Ben diverso il tono delle dichiarazioni recenti, che spaziano dalle accuse rivolte ai curatori della Michelin alla drammatica testimonianza di mesi trascorsi tra attacchi di panico, momenti di sconforto e crisi depressive, fino a meditare persino il suicidio. Affermazioni pesanti pur se ricondotte alla necessitร di attirare l’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica sul proprio caso, quasi a sperare nella riabilitazione per sรฉ e per il proprio ristorante nel piรน breve tempo possibile (al contempo, perรฒ, Veyrat ha anche โminacciatoโ di restituire tutte le sue stelle in segno di protesta, contro la perdita di autorevolezza e trasparenza che ravvisa nel presente e nel futuro della guida: la decisione sarร annunciata dopo l’estate).
Ma cos’ha detto, esattamente, lo chef? โSono a disagio con la direzione che ha preso oggi la Michelin. Hanno sempre premiato l’eccellenza, adesso, invece, cercano di far parlare di sรฉ con colpi di scena a effettoโ. E, prosegue in tono piรน duro: โNegli ultimi anni sono stati finanziati da molti Paesi stranieri, dov’รจ l’indipendenza? Sono preoccupato per il futuro dei nostri giovani chef, che si troveranno alle prese con un sistema di giudizio che non ha piรน il Dna della Michelinโ. Parole di un cuoco ferito, di certo, ma anche molto autorevole (nella sua storia in cucina, Veyrat รจ stato cuoco tristellato per due volte, ad Annecy prima che nell’Alta Savoia di Manigod). Che pure non tentenna nel rivelare lo stato di prostrazione procurato dalla vicenda: โImmaginate l’imbarazzo, sono l’unico cuoco nella storia della Michelin ad aver perso la terza stella solo un anno dopo averla conquistata. Ogni mattina, per mesi, mi sono svegliato con questo pensiero in testa. Sono esausto, ho problemi a dormire, mangio poco, piango, mi sento male. Ci sono stati momenti bui in cui ho desiderato raggiungere il mio amico Bernard Loiseau lassรน (il cuoco si suicidรฒ nel 2003, dopo il declassamento sulla guida Gault & Millau e, sostengono alcuni, per la paura di perdere la terza stella, ndr). Se li ho superati รจ solo grazie a chi mi sta vicino in famigliaโ. Che Veyrat decida o meno di restituire le stelle, seguendo l’esempio di illustri colleghi, le sue parole sembrerebbero l’ennesima conferma di una situazione sfuggita di mano, ben al di lร degli interessi economici che la Michelin riesce ancora a mettere in movimento.
Per stemperare i toni, pur limitatamente allo spazio di un articolo, รจ davvero curiosa la storia che negli stessi giorni rimbalza sul web dall’Australia. La trovata ingegnosa ideata dal ristoratore Sam Edelman per far parlare di sรฉ e della sua attivitร , neanche a dirlo, chiama in causa le stelle Michelin. In poche parole, e tenendo conto della legenda che spiega i criteri di assegnazione dei macaron, Edelman si dice convinto di meritare almeno una stella per il pollo fritto servito ai clienti dal suo KFC. Perchรฉ? La carne รจ buona e di provenienza certificata, il pane รจ realizzato homemade. Ma soprattutto, โi clienti guidano anche per centinaia di chilometri, pur di assicurarsi il nostro pollo fritto!โ. Quando si dice una destinazione gastronomica che vale il viaggio. Peccato che Alice Springs, dove Edelman vive e lavora, sia l’unico centro urbano con attivitร commerciali nel raggio, per l’appunto, di centinaia di chilometri! Ma la speranza รจ l’ultima a morire: โSe le omelette di Jay Fai, a Bangkok, hanno ricevuto la stellaโ si chiede Edelman โperchรฉ non premiare anche il nostro street food?โ. A togliere gli ispettori dall’imbarazzo (si fa per scherzare) di prendere la decisione, per ora, interviene una giustificazione legittima: l’Australia non รจ ancora stata censita dall’editore francese. Incredibile, ma vero.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd