โPensate che l’agricoltura non possa produrre cibo in situazioni di crisi umanitaria? Ripensateciโ. Cosรฌ la Fao introduce la necessitร di aiutare le comunitร rurali che lottano per sopravvivere in territori piegati da guerre e disastri ambientali. Un’affermazione tagliente, ma motivata da un lavoro di assistenza (in campo e fuori) che l’organizzazione internazionale presta incessantemente: nel 2018, dicono i dati, la Fao ha portato il suo aiuto a circa 25 milioni di persone che vivono di agricoltura in 70 Paesi. Come? Procurando semi da piantare, fertilizzanti e vaccini per gli animali, realizzando sistemi di irrigazione e ricostruendo ecosistemi e reti commerciali in aree dove resilienza non รจ una parola vuota da sfoggiare perchรฉ fa tendenza. E quindi soprattutto insegnando agli agricoltori locali a rialzarsi camminando sulle proprie gambe, ottimizzando sforzi e risorse, facendo squadra, rigenerando l’ambiente.
In Siria quest’impegno si esplica anche a supporto delle donne che hanno preso in mano il lavoro agricolo da quando รจ scoppiato il conflitto interminabile che infesta il Paese: spesso sono loro l’unica fonte di reddito per la famiglia, e hanno dovuto rimboccarsi le maniche, pur non sapendo molto di come si lavora nei campi, nรฉ padroneggiando le regole del commercio. A loro รจ rivolto il programma di formazione che vede collaborare Fao e Slow Food nel rilancio del settore agricolo siriano e che in questi giorni atterra in Italia.
In Piemonte e Liguria, sette agricoltrici siriane si stanno muovendo alla scoperta di comunitร agricole che promuovono specialitร locali e tradizioni gastronomiche del territorio, per un viaggio-studio che mira a sviluppare le competenze delle piccole produttrici alimentari siriane. Attraverso la conoscenza diretta di chi ce l’ha fatta. Per esempio imparando che si puรฒ lavorare con strumenti ben piรน efficaci degli attrezzi rudimentali che hanno sempre visto in casa, aumentando la qualitร dei prodotti, e di conseguenza il loro valore sul mercato.
Afaf Jafaar, madre di cinque figli, coltiva ed essicca fichi secchi, naturali e alimentati da acque piovane; Aicha Dalati, invece, รจ un’apicoltrice di Aleppo: fuggita dalla cittร , ha ricominciato da zero in un villaggio poco distante. Ma per difficoltร logistiche e impossibilitร di appoggiarsi a una rete commerciale adeguata, riesce a vendere il suo miele solo localmente, ricavandone scarsi profitti. Poi ci sono Wedad Atmarzia, che produce formaggi di capra, e Dima Jedeed, 34 anni, che a Lattakia produce succhi di frutta, per mantenere i suoi bambini; e Adla Hasan, produttrice di olive e olio da piรน di 20 anni a Tartous. Tutte sono accomunate dalla voglia di riscattarsi: possiedono piccoli appezzamenti di terreno dislocati nei governatorati diย Homs, Hama, Lattakia, Tartous, Aleppo, Sweida e Al Qunatra, e ognuna si รจ specializzata nella produzione di prodotti locali, dai sottaceti al concentrato di pomodoro, al miele.
Ad accoglierle in Italia sono gli agricoltori di sei Presidi Slow Food: burro dellโalta valle dellโElvo, olio extravergine dโoliva ligure, miele di alta montagna, Robiola di Roccaverano, agnello Sambucanoย e aglio di Vessalico. Si parla di produzione, commercializzazione e catena di valore degli alimenti. Si visitano le aziende, si condividono le storie. Al ritorno in Siria, ognuna di loro trasmetterร al villaggio le conoscenze acquisite, innescando un circuito virtuoso. Raccontando della visita al caseificio di Amaltea, dove si produce Robiola di Roccaverano; o della passeggiata tra gli ulivi dell’azienda La Baita, dove Marco Ferreri produce extravergine da olive taggiasche. Nel borgo di Sambuco (CN), invece, si รจ tenuto l’incontro con Marta Fossati, produttrice di formaggi e yogurt di capra. E cosรฌ andando, verso un futuro piรน felice.
a cura di Livia Montagnoli
foto di Alessandra Benedetti
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd