Sono molte le versioni non ufficiali sullโorigine del nome di questa cittร ligure. Tra le piรน accreditate cโรจ quella che la riconduce al commercio del sale, spezia regina delle trattative dellโepoca antica. Grazie ai rapporti con la Repubblica di Genova, La Spezia subรฌ lโinfluenza positiva di questa potenza vedendosi rafforzare ilprestigio. Autorevolezza che non fece altro che aumentare anche quando divenne Distretto durante la dominazione napoleonica. Tutto questo sviluppo rese indispensabile il potenziamento del sistema commerciale e la cittร si dimostrรฒ allโaltezza delle aspettative.
Lo sviluppo del mercato della Spezia iniziรฒ nel momento in cui i commercianti si resero conto di non avere strutture adeguate alla lavorazione e la vendita delle materie prime. I luoghi adibiti alla macellazione del bestiame erano una volta situate in concomitanza della via della Concia. Il binomio salubritร e sicurezza non era dei migliori, pertanto si decise di spostare i macelli allโesterno delle mura della cittร prima e nella zona Boschetti poi. Era la seconda metร dellโOttocento quando sorse anche il grande mercato ortofrutticolo cittadino al coperto, di buonโora aperto per i commercianti al dettaglio e poi per comunitร . La storia vide altri spostamenti e mutamenti e nei luoghi dove storicamente aveva sede il mercato oggi sorgono piรน contemporanei supermercati.
Alcune delle testimonianze giunte sino ai giorni nostri risalgono alla pubblicazione Ambulanti. Una preziosa fonte scritta, il giornale degli operatori economici che porta a noi appunti riguardanti la costruzione del mercato in piazza Cavour, dove tuttora ha sede. Si parlava giร nel maggio del 1962 del rifacimento della copertura e si avanzano proposte che strizzavano lโocchio alla modernitร di una struttura piรน allโavanguardia e funzionale. Pare che solo ora, a piรน di sessantโanni da quelle pubblicazioni si stia mettendo in atto questa rivoluzione. Rifacimenti e ammodernamenti che una volta erano sogni per quei venditori che si ritrovavano a vendere al buio, sotto la pioggia e con scarse condizioni igieniche. Oggi il mercato della Spezia di piazza Cavour รจ rinato, grazie alla costanza e allโimpegno di chi lo ha vissuto ogni giorno della propria vita.
Non mancano i pareri discordanti di coloro che apprezzavano di piรน la struttura precedente e di quanti trovano eccessive le cifre pagate per la nuova costruzione. Fatto sta che il nuovo mercato di piazza Cavour รจ oggi un polo attrattivo sia per i locali che per i turisti che qui trovano uno spaccato culturale e gastronomico utile a comprendere la storia della cittร . Qui accorrono ogni giorno produttori dai dintorni della cittร . Dalla Lunigiana giungono funghi secchi, sottโolio e tartufi mentre da Ameglia mieli e prodotti di filiera. Non mancano banchi di pesce fresco, ortofrutticoli, macellerie e gastronomie. A completare il tutto รจ stato sviluppato un sistema di navette gratuite per visitare il mercato senza preoccuparsi delle zone a traffico controllato del centro. Rimangono aperti canali di comunicazione con le istituzioni locali per lo sviluppo di nuove operazioni di rilancio, ma si puรฒ dire con tranquillitร che il mercato sia giร sulla giusta strada per il successo.
Mercato La Spezia – piazza Cavour – Facebook
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd