Ricreare un orto in casa รจ possibile: basta utilizzare gli scarti. Come insegna il libro โLโorto in casa dagli scarti dei vegetaliโ, manuale di cucina a impatto (quasi) zero scritto da Melissa Raupach e Felix Lill, fondatori di una rivista online di giardinaggio che hanno deciso di creare un vademecum per gli aspiranti coltivatori domestici, con consigli e dritte per coltivare le verdure in casa.
A partire da tutte le parti inutilizzate degli ortaggi che, ripiantate, danno vita a una riproduzione vegetativa, ovvero senza semi. Regrowing รจ il termine tecnico, ovvero โricrescitaโ. Un nome che la dice lunga sullโutilitร di questo metodo ma soprattutto sul suo valore a livello ambientale: rimettendo in vita gli scarti non solo si generano molti meno rifiuti, ma si possono avere nuove verdure biologiche, fatte in casa, a centimetro e costo zero.
A curare lโedizione italiana del libro, infatti, รจ stata Stella Bellomo, esperta di comunicazione e illustratrice di libri per bambini con la passione per la fotografia, che da diversi anni ha deciso di impegnarsi nella riduzione del proprio impatto ambientale, realizzando e condividendo ricette ecologiche (ed economiche) sul suo blog, e proponendo uno stile di vita sostenibile, improntato al riciclo e il recupero degli ingredienti. Ma torniamo al regrowing: si tratta di una tecnica che non puรฒ essere impiegata per tutti i vegetali e che, naturalmente, necessita di alcune accortezze. Fondamentale, per esempio, รจ il sole, come specifica la Raupach nel libro, e la temperatura non deve essere mai troppo bassa. Il classico davanzale della finestra รจ perfetto.
Ma come si puรฒ rimettere in vita uno scarto? Si taglia la parte finale della pianta a circa 3 centimetri dalle radici, la si mette in un contenitore pieno dโacqua assicurandosi che le radici siano ben bagnate e poi i lascia il tutto al sole per circa una settimana, cambiando lโacqua ogni giorno. Infine, lโortaggio deve essere messo in un vaso con del terriccio e innaffiato regolarmente. Consiglio degli autori: meglio cominciare con un prodotto semplice come il cipollotto, i cui risultati si possono osservare giร dopo pochi giorni. Si puรฒ provare anche con i porri, il basilico (utilizzando i gambi), il sedano o la lattuga.
Certo, il regrowing non basta per fare un vero orto in casa e non รจ forse il modo piรน semplice per sfamare la famiglia, ma resta un valido sistema per evitare rifiuti e recuperare gli scarti, avendo cosรฌ sempre tutto il necessario per un buon soffritto. Oltre a essere unโattivitร divertente da fare con i piรน piccoli, per tenerli occupati ma anche per permettere loro di osservare le fasi di crescita di una pianta, imparando a prendersene cura, aspettare e, finalmente, godere dei frutti della terra. Il tutto riciclando.
Lโorto in casa dagli scarti vegetali, Melissa Raupach Felix Lill โ ed. Sonda โ Euro 15,20
a cura di Michela Becchi
Leggi ancheโฆ
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati