Che il cibo sia motivo di aggregazione e condivisione, ormai, รจ anche superfluo ribadirlo. L’ennesima conferma arriva dal Piemonte, in particolare dalla zona del cuneese che va da Rocca Cigliรจ a Sinio, paesini dove finalmente l’odore del pane buono torna a espandersi fra vicoli e piazze. In questi piccoli borghi, gli antichi forni collettivi in pietra sono stati restituiti alle comunitร , con l’intenzione di salvaguardare il patrimonio rurale del passato, riportando in auge un’antica abitudine. Uno di quei rituali che scandiscono il tempo, ne segnano il ritmo, l’andamento, trasformando questi luoghi in punti di ritrovo per tutti gli abitanti. Proprio come accadeva all’inizio del secolo scorso, quando la cottura di pane e dolci coinvolgeva intere famiglie, profumando le strade dell’aroma inconfondibile del pane fresco, che spesso preannunciava un momento di festa.
Non รจ solo il Piemonte ad aver restituito dignitร a questa tradizione. Celebre รจ stato il caso, nel 2018, del forno comune di Tussillo, fra i centri maggiormente colpiti dal terremoto dell’Aquila, che a piรน di nove anni di distanza dalla tragedia di quel 6 aprile 2009, ha raccolto tutta la gente del luogo per la prima infornata. Ma torniamo in Piemonte: a Rocca Cigliรจ, il Comune ha ottenuto l’uso in comodato gratuito della vecchia struttura del forno, creando un’associazione apposita che si occupi del suo funzionamento, Gli Amici del Forno di Rocca Cigliรจ.
A sostenere l’associazione, le offerte libere dei cittadini, oltre al tesseramento di chi sceglie di andare lรฌ per cuocere il pane. C’รจ poi il forno datato 1871 di Tappia, frazione di Villadossola nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, riaperto al pubblico solo per occasioni speciali, proprio come a Montecretese, dove viene utilizzato per feste e sagre locali. Rimessi a nuovo anche i forni di Tetto Caresmin e Monte Alpet, cosรฌ come quello di Genola, impiegato solo per la preparazione delle quaquare, biscotti tradizionali a base di farina, burro, zucchero, uova, scorza di limone e mandorle, a cui รจ dedicata una sagra nel mese di maggio. Forno per le grandi occasioni anche quello di Ostana, in particolare per quella del pane, celebrata ad agosto, mentre a Signols, frazione di Oulux (Torino), viene utilizzato normalmente per cuocere pane di segale e torta di mele.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd