Storie

Zafferano: origini, coltivazione e utilizzi in cucina

Dal Nord a Sud, lo zafferano รจ un prodotto che accomuna tutta Italia: ecco come si prospetta l'annata.

  • 29 Ottobre, 2019

Zafferano: le origini del nome

Profumato, pregiato, colorato: lo zafferano (Crocus Sativus) รจ uno dei prodotti piรน amati da chef e ristoratori, immancabile in cucina, dal gusto e l’aroma inconfondibili. Non รจ facile rintracciarne le origini, ma si trovano diversi riferimenti nella storia; la prima parola da cui sembrerebbe derivare il nome รจ zarpar?n, termine persiano che indica qualcosa โ€œcon stimmi d’oroโ€, seguita dall’arabo asfar (giallo). E poi ancora il persiano za’ferรขn, che diede origine alla parola francese safran: insomma, in qualsiasi caso, si parla di oro, giallo intenso, il colore brillante che contraddistingue la spezia. Gli stimmi, perรฒ, sono rossi, e i fiori di una bella tonalitร  di viola.

fiori di zafferano

Lo zafferano: leggende e proprietร  nutrizionali

Presente in natura fin dall’antichitร , รจ nao nell’Asia Minore, ma le prime testimonianze risalgono al 1600 a.C., con le pitture murali di Cnosso che ritraggono l’intero processo della raccolta. Sempre a quel periodo risale il papiro medico egizio scoperto in una tomba, che descrive le proprietร  benefiche della spezia. Stiamo parlando, infatti, di un prodotto ricco di vitamine, antiossidanti, in grado di favorire le funzioni digestive e soprattutto regolare i neurotrasmettitori cerebrali responsabili dell’umore (per questo motivo, molto spesso viene usato in fitoterapia per combattere ansia, stress e depressione). รˆ citato poi da Virgilio, Plinio, Ovidio e nella mitologia greca: celebre รจ il mito che racconta del giovane mortale Crocus, innamorato della ninfa Smilace e trasformato dal geloso Dio Ermes nel fiore che prese poi il suo nome.

pistilli di zafferano

La produzione di zafferano in Italia

Ma veniamo ai giorni nostri, alla produzione di questa preziosa spezia e al suo costo, che puรฒ arrivare fino ai 30 euro al grammo; il motivo รจ presto detto: per realizzare un grammo di zafferano ci vogliono dai 160 ai 180 fiori, tutti raccolti a mano. La pianta si adatta piรน o meno a qualsiasi tipo di terreno, รจ piuttosto resistente ma soffre i ristagni d’acqua: al momento, siamo in piena fase di raccolta (la semina avviene da agosto a metร  settembre), in alcune zone giร  iniziata a ottobre. Il maggior produttore รจ l’Iran, ma viene coltivato anche in Italia, da Nord a Sud, anche se le aree maggiormente conosciute e con le colture piรน estese sono in Abruzzo, nelle Marche, in Sicilia, Sardegna, Umbria, Toscana (con la Dop San Gimignano), Basilicata e Lombardia.

Le vie dello zafferano, raccolta

Lo zafferano in Abruzzo

Fra le principali terre dell’oro rosso, l’Abruzzo, in particolare l’altopiano di Navelli in provincia dell’Aquila, dove la produzione รจ tutelata da una Dop. La leggenda narra che un monaco abruzzese del Trecento, Santucci, membro della Santa Inquisizione, di ritorno a Navelli portรฒ con sรฉ i bulbi della pianta scoperta in Spagna, che trovarono qui le condizioni ideali per crescere rigogliosi. A promuovere la produzione, dal 2014 รจ l’associazione Le vie dello zafferano di San Pio delle Camere, che si propone di rilanciare la coltivazione del fiore e incrementare l’accesso alla denominazione.

La coltivazione all’Aquila dopo il terremoto

โ€œIl 2009 รจ stato un anno decisivo per la nostra terra: dopo il terremoto, il calo degli iscritti รจ stato notevoleโ€, spiega Nicola Ursini, presidente dell’associazione. Il terreno, per fortuna, non ne ha risentito: โ€œI bulbi ci sono sempre stati, mancavano gli agricoltori, i commercianti e anche gli acquirentiโ€. Oggi l’attivitร  abruzzese รจ in ripresa, โ€œci sono tante realtร  giovani che vogliono accedere al marchio, e questo ci rende molto orgogliosiโ€. Tra le varie iniziative, Raccogli Conosci e Degusta, sfida di raccolta tra i produttori che si conclude poi nei ristoranti che scelgono di aderire, proponendo un menu tutto incentrato sulla spezie. La produzione si prospetta piรน che discreta: il prezzo? โ€œ25 euro al grammoโ€.

Ubi Maior

Lazio e Umbria: le aziende produttrici

Altri territori dello zafferano, colpiti duramente da un terremoto (quello del 2016) sono il Lazio, l’Umbria e le Marche. Ma anche qui la produzione non si รจ fermata, anzi, ha dato vita a nuove realtร . Come quella di Roccasalli, frazioni di Accumoli, vicino Amatrice, dove nel 2017 รจ nata Ubi Maior di Julia, Azzurra e Fiamma Antonucci, che hanno deciso di credere nella loro terra, nonostante i problemi di agibilitร  e disponibilitร  di energia elettrica lasciati dal sisma. Lo confermano anche i membri dell’associazione Zafferano purissimo di Cascia, nata nel 2003 per volontร  dei produttori, che ogni autunno organizzano la grande Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia, pensata proprio per valorizzare il prodotto. โ€œIl terremoto ha sicuramente influito sulle attivitร , ma i bulbi non sono andati distrutti: รจ stato uno stimolo in piรน per fare sempre meglioโ€.

zaffernao del re

Lo zafferano in Calabria

Un’altra bella storia arriva dal Sud: รจ quella delle sorelle Linardi, calabresi che due anni e mezzo fa hanno creato un’azienda agricola tutta incentrata sullo zafferano, Zafferano del Re, โ€œdopo tanto studio, prove sul terreno, esperimenti e visite alle aziende migliori d’Italiaโ€, racconta Maria Concetta. Una vera passione per l’oro rosso che le ha portate ricercare quanto piรน possibile sull’argomento, fino a riscoprire dei testi antichi del Cinquecento che parlano proprio della coltivazione dello zafferano in Calabria: โ€œMolti lo associano a Milano per via del risotto, ma in realtร  a quel tempo era Cosenza una delle maggiori zone produttive in Italiaโ€. A novembre usciranno i primi fiorellini e l’annata, per il momento, promette bene: โ€œLa temperatura piรน fresca ci sta aiutando, speriamo si mantenga cosรฌ. Serve un po’ di pioggia ma non eccessivaโ€. La produzione media รจ di circa 3 chilogrammi e i principali clienti sono i ristoratori e proprietari di botteghe e negozi specializzati. Ma non solo: le due sorelle hanno iniziato a collaborare con diverse aziende del territorio, โ€œdall’apicoltore che produce miele d’acacia aromatizzato allo zafferano al mulino della zona che ha creato una farina speciale con la speziaโ€. E poi la pizza, โ€œfatta con farina allo zafferano: un prodotto davvero sorprendenteโ€.

risotto allo zafferano

Gli usi dello zafferano in cucina

Perchรฉ, risotto alla milanese a parte, sono tanti gli usi dello zafferano in cucina. Con il suo aroma inebriante, infatti, รจ perfetto per infusi e tisane, per arricchire dei dolci e anche piatti di carne e pesce. Qualche esempio? โ€œSi possono fare flan di verdure con zafferano, spaghetti limone e zafferano con pomodorini, lasagne con besciamella allo zafferano, bocconcini di vitello in umido o pesce spadaโ€, spiega Guido, uno dei soci di Zafferanami, azienda agricola della Brianza che collabora con ristoranti e locali della zona. โ€œSi puรฒ usare poi per profumare una purea di cannellini oppure sulla selvaggina arrosto. Come dolce, una gelateria di Varedo ha creato per noi il gusto fiordilatte, mascarpone, ricotta di capra e zafferano: squisitoโ€.

Kit Bulb, kit per coltivare zafferano

Il kit per coltivare lo zafferano in casa

Per Guido e i suoi colleghi il lavoro di semina รจ concluso in anticipo quest’anno, โ€œabbiamo finito tutto a inizio agostoโ€, e ora รจ tempo di raccogliere. La produzione si aggira attorno a un chilogrammo e, oltre agli stimmi, l’azienda vende anche il Kit Bulb, un mini kit per la coltivazione in casa dello zafferano, con un vasetto in terracotta, un bulbo e le istruzioni per curarlo, โ€œun’idea carina soprattutto per le scuole, per mostrare ai piรน piccoli le fasi di crescita del fioreโ€.

La ricetta: sgombro arrostito con cipolla allo zafferano

Ingredienti

1 kg di sgombri
6 cipolle dorate
2-3 cucchiai di farina
3 spicchi dโ€™aglio
6 cucchiai di pangrattato
6 cucchiai dโ€™aceto di vino bianco
2 bustine di zafferano in polvere piรน qualche pistillo intero
Menta fresca q.b.
Olio extravergine dโ€™oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Sbucciare e affettare le cipolle, infarinarle leggermente e soffriggerle in padella con un dito dโ€™olio e due spicchi dโ€™aglio interi. Cuocere a fuoco dolce finchรฉ le cipolle risulteranno morbide e dorate. Lasciar raffreddare ed eliminare gli spicchi dโ€™aglio. Tritare finemente lo spicchio rimasto crudo e mescolarlo con il pangrattato, lโ€™aceto, lo zafferano in polvere e le foglie di menta: il composto dovrร  risultare granuloso e umido e di colore giallo intenso. Unire al composto le cipolle cotte, mescolare e regolare di sale e pepe. Conservare in frigorifero. Sfilettare gli sgombri lasciando attaccata la pelle ed eliminando le spine residue con una pinzetta.ย Ricavare almeno 12 piccoli tranci da cuocere sulla piastra per 4 minuti dalla parte della pelle e appena 1 minuto dallโ€™altra. Comporre le monoporzioni calcolando per ognuna due cucchiai di scapece ben fredda, due trancetti di sgombro caldi (spolverati con sale a scaglie) e qualche pistillo di zafferano per decorare e profumare il piatto.

a cura di Michela Becchi

GLI INDIRIZZI

Le Vie dello Zafferano โ€“ San Pio delle Camere (AQ) โ€“ via Grande, 4 – leviedellozafferano.it/

Ubi Maior Societร  Agricola โ€“ Accumoli (RI) โ€“ Fraz. Roccasalli snc (101,74 km) โ€“ facebook.com/ubimaiorRoccasalli/?ref=br_rs

Zafferanami โ€“ Varedo (MB) โ€“ via Andrea Solari, 26 – facebook.com/Zafferanami/

Zafferano del Re โ€“ Castiglione Cosentino (CS) – zafferanodelre.it/

Zafferano purissimo di Cascia โ€“ Cascia (PG) โ€“ via Giovanni di Chiavano, 2 – zafferanodicascia.com/

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd