Storie

Zappata Romana: il progetto degli orti di quartiere a Roma

Orti in comune da curare insieme, per autoprodursi il necessario e ritrovare il legame con la terra, ma soprattutto per stringere relazioni con gli altri abitanti del quartiere. Il progetto ambientale di un gruppo di associazioni romane.

  • 17 Maggio, 2020


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Zappata Romana: gli orti di quartiere

Un orto per quartiere, per promuovere gli spazi verdi, creare piccole oasi di pace, solidificare il senso di collettivitร  e fare luce sul lavoro della terra. รˆ questo lโ€™obiettivo di Zappata Romana, nomignolo con cui รจ stato ribattezzato il progetto โ€œColtiviamo la cittร , un orto per quartiereโ€, voluto da oltre 70 associazioni, che hanno deciso di unire le forze e lanciare un appello pubblico al Campidoglio, per far sรฌ che lโ€™iniziativa venga messa in pratica con cura, seguendo dei criteri ben precisi. Insomma, un progetto da realizzare โ€œallโ€™interno di una visione di ampio respiro per il futuro di Roma, coinvolgendo i municipi, le associazioni e i cittadini, seguendo processi trasparenti nella scelta e nellโ€™assegnazione delle aree da coltivareโ€, come hanno spiegato i promotori.

Lโ€™obiettivo di Zappata Romana

Lโ€™obiettivo del progetto โ€“ il piรน votato a Roma nel Bilancio Partecipativo 2019 del Comune di Roma da attuarsi nel 2020, con un budget di 550mila euro โ€“ รจ di dare vita ad almeno cento orti in tutta la cittร . Aree verdi comuni gestite dai cittadini, ma anche orti scolastici da destinare alle scuole, con lโ€™aiuto delle comunitร . Nella lettera inviata alla sindaca Raggi dai promotori, per assicurarsi sulla trasparenza dellโ€™iniziativa, si legge il desiderio di valorizzare il ruolo dei Municipi โ€œper lโ€™individuazione delle aree e delle Comunitร  interessate attraverso incontri a livello locale e prevedendo processi partecipativi sia in fase di costruzione dei bandi per assegnare le risorse, sia nelle successive fasi di realizzazione degli ortiโ€.

Progetti ambientali, sociale e culturali

รˆ proprio il senso di condivisione e il bisogno di effettuare scelte comuni il punto cruciale delle richieste dei promotori. Gli orti serviranno sรฌ a contribuire a unโ€™autoproduzione alimentare, ma dovranno essere soprattutto intesi come โ€œcentralitร  di quartiere che mitighino lโ€™ingiustizia spaziale e socialeโ€. Spazi aperti con valenza ecologica ed estetica, โ€œluoghi di relazione sociale e di produzione culturale, di innovazione e di educazione ambientaleโ€. Naturalmente, non mancano le grandi sfide del nostro tempo: food policy, salvaguardia della biodiversitร , adattamento al cambiamento climatico sono tutti elementi presenti nella lista degli obiettivi. Unโ€™occasione utile per la cittร  di Roma per dimostrarsi in grado di abbracciare progetti ambientali innovativi e comunitari, con una visione strategica e uno scopo concreto, ben lontano dal concetto di mera opera pubblica.

facebook.com/zappataromana/

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd