Dimenticate bollicine e tapas. Da Bari a Taranto, lโaperitivo si fa con cozze crude, provolone piccante e birra ghiacciata. ร il rito popolare e intramontabile tipicamente pugliese, da fare a ridosso dei mercati del pesce e sui banchetti improvvisati lungo i porticcioli.
Lโaperitivo con cozze crude e provolone piccante รจ unโaccoppiata che racconta la Puglia piรน autentica, verace e senza fronzoli. Si brinda con birre fresche (rigorosamente del posto) o un vino bianco sfuso, servito in bicchieri spaiati. Le protagoniste sono le cozze nere, freschissime, appena aperte a coltellino da mani esperte e lasciate cosรฌ, crude, con qualche fetta di limone accanto. Si accompagnano a fettine di provolone piccante, tagliato spesso, dalla pasta compatta e saporita, che contrasta con la dolcezza marina del mollusco. Un momento gustoso che appartiene davvero a tutte le generazioni e arriva fino a Trani, nei locali della sera: “Il vecchio e il mare” o “Versante Est” che ripropongono il proprio cozz, fchezz e prvloun.
Focaccia, cozze e provolone – Versante Est, Trani
Usanza che nel corso degli anni non รจ mai andata perduta e che anzi aiuta a non far disperdere tante altre gustose tradizioni. Tra tutte, quella tipicamente barese delle cozze alla Maria Antonietta: qui i gusci vengono letteralmente appesi tutti intorno al piatto, al centro le cozze immerse in una sorta di pinzimonio di olio extra vergine dโoliva, aceto, prezzemolo, pepe e aglio. Un piatto tipico che sulla costa barese si reinterpreta un pรฒ a proprio piacimento: chi con solo olio aromatizzato al peperoncino e chi con cipolla rossa tritata, secondo la ricetta delle cozze alla “pipina” del ristorante Lido Bianco di Monopoli.
Cozze alla “pipina” – Ristorante Lido Bianco
Badate bene perรฒ, non รจ solo una questione di gusto ma di identitร . Questo spuntino-manicaretto รจ un simbolo culturale. A Bari, cosรฌ come a Taranto, le cozze crude non sono un piatto, ma un codice โนโนse non ti piacciono, non sei davvero di qua!โบโบ, ti dirร chiunque, con tono bonario ma irremovibile.
Se Bari ne fa un culto urbano e popolare, a Taranto la cozza รจ quasi sacra. Qui, nelle acque del Mar Piccolo, da secoli รจ praticata in larga scala la mitilicoltura, la cui unicitร dei prodotti รจ famosa in tutto il mondo. Tra tutti, la cozza gnure – “cozza nera” in dialetto tarantino – inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi e riconosciuta addirittura dal Ministero delle politiche agricole. Il suo sapore eccezionale รจ dato dalle particolarissime condizioni di salinitร del Mar Piccolo attraversato dalle sorgenti sottomarine d’acqua dolce. Mangiare nere cozze crude perรฒ รจ anche un atto di fiducia. Serve che siano freschissime e pulite con cura per scongiurare rischi. E allora, se passate da Bari o Taranto e volete sentirvi davvero pugliesi per un giorno, lasciate perdere i soliti aperitivi. Cercate una bancarella, fatevi aprire una cozza, mordete un pezzetto di provolone e brindate alla Puglia.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd