Continua il nostro viaggio tra i filari centenari dโItalia, nei vigneti che hanno resistito allโattacco della fillossera che ha distrutto i vecchi ceppi a piede franco agli inizi del โ900 portando ai reimpianti su piede americano. Nel mensile di novembre siamo andati in Campania e in Sardegna per capire cosa custodiscono e come i vini โoriginariโ possano dare emozioni particolari in territori di antichissima tradizione enologica
Campania e Sardegna sono accomunate da una storia antichissima nel campo della viticoltura. Verso la metร dellโVIII a.C. i coloni greci fondarono i primi scali commerciali a Ischia e Capua. Nel corso dellโXI e VIII secolo a.C., i Fenici cominciarono la colonizzazione della costa sud-occidentale della Sardegna, con gli insediamenti di Tharros, Bithia, Nora, Sulki e Karalis. Il ritrovamento di vinaccioli nel sito nuragico di Sa Osa, nei pressi di Cabras, databili tra il 1300 e il 1100 a.C., ha messo in luce che la domesticazione della vite in Sardegna รจ cominciata ben prima degli scambi commerciali con la civiltร fenicia e molto probabilmente la stessa cosa รจ avvenuta in Campania, nelle terre dellโantica Enotria. Oltre a condividere una millenaria tradizione nella coltivazione della vite, le due regioni possiedono terroir caratterizzati dai suoli sabbiosi, che hanno preservato le viti dallโattacco della phylloxera.
Nel numero di novembre del mensile Gambero Rosso vi portiamo tra i filari a piede franco del Sud, tra Campania e Sardegna: abbiamo tracciato la mappa delle vigne centenarie e vi consigliamo le 10 etichette da non perdere per capire cosa significhi fare vino da uve figlie di viti secolari. Per avere un parere sul ruolo che possono giocare nella ristorazione avere nelle carte dei vini etichette da vigne centenarie, abbiamo sentito Maurizio Cerio, Sommelier del ristorante Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi. Abbiamo sentito anche il parere di uno dei piรน famosi esperti e potatori di viti al mondo, Marco Simonit, che smentisce quanto affermato nella puntata precedente dal prof. Attilio Scienza. Infatti, dice Marco che โi vini da vigne centenarie hanno una tessitura, un carattere, unโidentitร particolare… Lavoro con molti produttori di Bordeaux e della Borgogna, tutti hanno il terrore di perdere lo stile del vino, che si consolida soprattutto attraverso le caratteristiche dellโuva che viene da vigne che nel tempo sono diventate interpreti di quel terroirโ.
Questo e tanto altro, con il racconto delle aziende e dei vignaioli che seguono le loro vigne vecchie di secoli, lo trovate sul mensile Gambero Rosso di novembre.
parole di Alessio Turazza โ infografiche di Alessandro Naldi
Per scoprirne di piรน, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd