Come va il vino marchigiano? ร tentazione sin troppo forte abbandonarsi a un laconico e consolatorio “mai andata cosรฌ bene” ma รจ intellettualmente onesto individuare qualche spunto critico laddove sia necessario. In Regione vi sono degli innegabili chiaroscuri.
La luce piรน vivida riguarda il numero crescente di giovani che si mettono in gioco e affrontano il difficile mestiere di vignaiolo. Le dimensioni di questa pubblicazione non permettono una conta esaustiva delle tante novitร ma tutti i migliori sono citati e molti, immaginiamo, lo saranno in futuro. Gli assaggi dell’estate 2022 hanno confermato la situazione in atto che vede la grande vitalitร dei Castelli di Jesi, l’alto livello qualitativo medio dell’areale di Matelica, la crescente bontร dei Pecorino del Piceno e il buono stato di salute di Morro d’Alba. Registriamo anche una confortante crescita qualitativa dei Ribona, il “verdicchio marino” diffuso in provincia di Macerata. Qualcosa, ma su volumi lillipuziani, si muove anche a Serrapetrona.
La parte della Cenerentola se la cuce addosso il pesarese: agli sforzi comunicativi e organizzativi dei volenterosi interpreti del Sangiovese e del Bianchello non fa seguito un innalzamento dell’asticella che misura la bontร . Quello che preoccupa รจ l’imbattersi non di rado in vini impersonali, talora sgraziati o apertamente sbagliati, frutto di letture sin troppo originali o sfuocate sperimentazioni. Piรน a sud i vignaioli legati alle uve montepulciano stanno cercando di recuperare integritร di frutto e bevibilitร dopo la ricetta del vino-frutto da masticare dei primi anni 2000. Conero e Piceno stanno invertendo la rotta. Attenzione! Nessuno chiede di trasformare il Montepulciano in Pinot Nero. Semplicemente abbiamo notato che interpretare la generosa uva con una sensibilitร contemporanea, piรน in linea con i gusti attuali, รจ possibile.
Chiudiamo annotando tra gli elementi positivi anche il dilagante ricorso all’agricoltura biologica e a diversi progetti di sostenibilitร e “residui zero” nei vini e nei terreni, con la speranza che tutto questo possa contribuire ad aumentarne il valore economico. Dall’assaggio di 931 vini provenienti da 189 aziende, di cui 120 citate in guida, sono stati assegnati 23 Tre Bicchieri. L’elenco degli artefici vi fornirร la spina dorsale della qualitร made in Marche.
>ย Scoprite i vini Tre Bicchieri 2023 regione per regione
>Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri 2023
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati