Il vermentino, in Sardegna, รจ col cannonau il vitigno piรน coltivato, ma vanno distinte le due denominazioni principali, il Vermentino di Sardegna e quello di Gallura, che รจ la zona classica del Vermentino. Comprende unโarea abbastanza vasta nella parte Nord orientale dellโisola e copre quasi per interno la provincia di Olbia-Tempio, che sconfina nella parte alta della provincia di Nuoro, con vigne, quindi, sia vicino al mare sia in zone piรน interne. La superficie vitata รจ in continua crescita, ma le produzioni, disciplinate dalla Docg (il Vermentino di Gallura รจ stata la prima Docg dellโisola nel 1996), consentono una resa abbastanza contenuta. Pur diversificando le produzioni, il Vermentino di Gallura piรน tipico รจ quelloย Superiore, morbido, pieno e piacevolmente fruttato.
Come abbiamo giร avuto occasione di scrivere, la Sardegna รจ caratterizzata da una grande biodiversitร , che troviamo anche nei vini prodotti. Non sono semplicemente buoni, ma sempre piรน tipici, autenticiย eย capaci di raccontare il loro territorio di appartenenza. E questo vale anche per il Vermentino ed รจ il motivo per cui non ci stancheremo mai di ripetere che รจ doverosa una revisione totale delle denominazioni dโorigine, soprattutto quelle regionali, generiche, dispersive e non piรน rappresentative di ciรฒ che avviene in questa regione.
|
Alcuni dicono sia unโuva spagnola, diffusasi poi sulle coste meridionali della Francia, in Corsica e ovviamente inย Liguria,ย Sardegnaย e laย Toscanaย (in particolare costa bolgherese e Maremma); altri ne individuano la culla in Anatolia e lo fanno arrivare nel Mediterraneo occidentale con i traffici dei navigatori greci; altri ancora reputano che sia un vitigno autoctono italiano poi irradiatosi nel resto del โMare Nostrumโ. Quale che sia la provenienza, di sicuro ilย vermentinoย รจ un vitigno che negli ultimi anni sta godendo di un notevole successo anche commerciale. I vini che si ottengono, nonostante le differenze di terroir, presentanoย alcune caratteristiche comuni, come gli aromi intensi di erbe aromatiche, succositร fruttata, sbuffi salmastri, un certo timbro mediterraneo.
In attesa di conoscere i risultati delle degustazioni in corso per la nuova guida Vini dโItalia 2026 del Gambero Rosso, ecco i Vermentino di Gallura che ci sono piaciuti di piรน tra quelli recensiti nelle guide Berebene 2025ย eย Vini dโItalia 2025 del Gambero Rosso che in enoteca e negli shop on line costano meno di 20 euro.ย
Vermentino di Gallura Branu 2023 – Surrau
Molto buono il Vermentino di Gallura Branu 2023 di Surrau. Gli oltre 50 ettari dellโazienda sono disposti tra le colline di Arzachena, in piena Gallura. Sono sette le zone dove si dislocano i diversi vigneti, comprese fra i 50 e i 150 metri di altitudine, e possiedono un terreno sabbioso e granitico che conferisce caratteristiche particolaritร ai vini, specialmente al Vermentino che qui nel Nord Est gode di un habitat ideale. Non mancano vitigni a bacca rossa come cannonau (da cui viene fatto un Metodo Classico), muristellu, carignano e caricagiola.ย La gamma รจ ampia e di tutto rispetto e al suo interno abbondano i fuoriclasse.
Vermentino di Gallura Rรฌas 2023 – Tenute Gregu
Ci รจ piaciuto molto il Vermentino di Gallura Rias ’23 di Tenute Gregu, tra le piรน belle tenute del territorio gallurese. Il vermentino trova qui uno dei suoi habitat naturali e cresce tra suoli granitici contornati da macchia mediterranea, ulivi e rocce. Bianchi che rispecchiano i luoghi in cui nascono e che mettono in evidenza una insospettabile longevitร del Vermentino. Cโรจ spazio anche per alcune etichette a base di cannonau. Tutto รจ vinificato nel profondo rispetto delle varietร e dei terreni.ย A dimostrarlo ci pensa unโintera gamma in cui alcuni vini sono veri emblemi della tipologia che rappresentano.
Vermentino di Gallura Sup. Canayli 2023 – Cantina Gallura
Cantina Gallura รจ una realtร cooperativa che porta avanti la tradizione vitivinicola gallurese, a partire dai bianchi a base di uve vermentino. Il Canayli รจ proprio un Vermentino verace che fornisce un profilo del territorio e della produzione dellโazienda. A un palato polposo abbina un ventaglio olfattivo che va dai fiori di acacia alla mandorla passando per sfumature di buccia di limone e pera. Il finale รจ sapido, di buona freschezza e allungo.
Vermentina di Gallura Miradas 2023 – Murales
Convincono sempre di piรน i vini di Murales, realtร gallurese che si occupa anche di fare ricettivitร vicino alla Costa Smeralda. Ci ha colpiti soprattutto Miradas, un grande Vermentino di Gallura.
Vermentino di Gallura Sup. Deispanta 2023 – Canu
Canu รจ una realtร giovaneche affonda le sue radici nel passato. Il nome deriva da uno stazzo gallurese dellโOttocento, su cui si sono fatti dei lavori di recupero conservativo ed รจ stata creata una cantina moderna. La tenuta si estende per 230 ettari in comune Luogosanto, mentre gli ettari vitati sono otto. Siamo in piena Gallura e i vigneti poggiano su terreni granitici, sentono lโinfluenza del mare ma godono anche dellโescursione termica tipica di queste zone. Tre, per ora, i vini proposti, un rosso, un rosato ed un bianco. Partiamo subito da questโultimo per raccontarvi i nostri assaggi: il Deispanta รจ un ottimo Vermentino di Gallura, profuma di erbe aromatiche, non manca il frutto bianco e si percepiscono anche sensazioni di anice e mandorla. La bocca รจ sapida e dal finale lievemente amaricante.
Vermentino di Gallura Sup. Kramori 2023 – Saraja
Saraja nasce da un progetto di amici diventati soci, tutti giร nel mondo del vino. Una crescita costante sia in vigna che nella vinificazione con una filosofia poco interventista a favore dei vari areali, a partire dalla Gallura. Gli ettari vitati sono suddivisi in tre territori differenti: la Gallura (maggior parte), la Romangia e il Sulcis, anche se alcune uve selezionate arrivano dalle altre zone piรน vocate dellโIsola. La Gallura รจ quella che continua a sorprenderci nei nostri assaggi: due i vini arrivati in finale, entrambi dei Vermentino frutto di una rigorosa selezione di uve coltivate nel Nord-Est dellโIsola. Il Kramori โ23 รจ un bianco di grande energia, profuma di fiori bianchi e agrumi, mentre in bocca la freschezza bilancia un sorso molto ampio.
Vermentino di Gallura Sup. Thilibas 2023 – Cantina Pedres
Gli 80 ettari di Cantina Pedres si dividono nellโareale della Gallura a circa 300 metri sopra il livello del mare. Emblema della gamma, ampia e sfaccettata, รจ il vermentino, vitigno protagonista della zona. A questo si affiancano moscato, cannonau, sangiovese, merlot e syrah interpretati attraverso rossi e spumanti sia secchi che dolci. Tutti i vitigni allignano su un terreno vocato alla viticoltura e con un clima moderato da brezze marine che danno vita a etichette di grande qualitร .ย Il Thilibas รจ il vino che sicuramente colpisce di piรน: รจ un Vermentino di Gallura Superiore dai profumi di fiori bianchi e agrumi, non manca un tocco di anice e mandorla, mentre la bocca รจ sottile, sapida e di sviluppo verticale.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd