Per decenni il Cannonau, uno dei vini simbolo della Sardegna, รจ stato sinonimo di vino robusto, caldo e generoso, un vino identitario che non ha mai temuto di esprimere il suo carattere. Con il suo corpo deciso, la struttura imponente e il grado alcolico sostenuto ha incarnato per anni unโidea di forza e tradizione, ma durante i nostri assaggi ancora in corso per la Guida Vini dโItalia 2026 abbiamo avuto la conferma che qualcosa sta cambiando.
Negli ultimi tempi diversi produttori si sono messi a riscrivere la narrazione di questo vitigno storico. E, cosรฌ, il Cannonau si fa piรน sottile, elegante, con tannini setosi e un profilo gustativo che guarda alla finezza piuttosto che alla sola potenza, come abbiamo giร avuto modo di sottolineare parlando dei migliori Cannonau 2025.
La trasformazione del Cannonau parte spesso dal vigneto. Lavorazioni piรน attente, macerazioni centrate, una raccolta impeccabile nella maturitร del frutto per conservare freschezza, aciditร e leggiadria, sono alcune delle scelte agronomiche che stanno rivoluzionando il profilo nel bicchiere. In cantina, poi, un sapiente uso dei contenitori, che siano di acciaio, legno, cementoย o terracotta, contribuisce a restituire un vino piรน trasparente nella sua espressione territoriale.
Stiamo assistendo, insomma, alla nascita di un โnuovoโ Cannonau, che non rinnega la sua anima mediterranea o la trama speziata che lo caratterizza, ma li esprime in modo piรน controllato, raffinato, accessibile. Il territorio non si perde con il nuovo registro, ma viene declinato attraverso un nuovo linguaggio. La bocca si mostra piรน dinamica e sfaccettata, senza aggredire, offrendo una lettura piรน attuale.
Il nuovo corso del Cannonau non riguarda solo l‘aspetto gustativo, ma anche culturale, che lo porta a dialogare con la contemporaneitร . Alcune etichette sarde sembrano rispondere a un gusto che cerca vini rossi piรน leggeri, da bere ad una temperatura di 16 gradi, piรน disinvolti e leggibili. E questo vale anche per il Cannonau, come dimostra la nuova lettura del vitigno che ne esalta il potenziale proiettandolo nel futuro, senza perรฒ mai perdere lโidentitร profondamente regionale.
Attenzione, perรฒ: il disciplinare di un vino non puรฒ non tener conto dei cambiamenti che avvengono in bottiglia. Non ci stancheremo mai di dirlo: il Cannonau ha bisogno di un ammodernamento del disciplinare, al fine di valorizzare i diversi territori di una regione grande e variegata come la Sardegna. Tanto รจ stato fatto, fermarsi qui non farebbe onore a uno dei piรน prestigiosi vitigni del Mediterraneo.ย
Foto di copertina Tenute Dettori
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd