Notizie / Vino / Non solo affinamento. Italia e Francia puntano sulle cantine sottomarine anche come mete enoturistiche

In fondo al mare

Non solo affinamento. Italia e Francia puntano sulle cantine sottomarine anche come mete enoturistiche

A Scarlino, in Toscana, è stato lanciato il progetto "Tiramisu". L'affinamento dei vini sarà monitorato da Università di Pisa e Istituto di fisica nucleare

  • 28 Maggio, 2025

Due cantine sottomarine, una in Francia e una in Italia, per affinare i vini territoriali, incrementare la competitività delle micro, piccole e medie imprese e creare innovativi itinerari enoturistici.

Scarlino, piccolo comune della costa Toscana in provincia di Grosseto, lancia il progetto Tiramisu, nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027. Due milioni di euro di finanziamento, con capofila l’amministrazione comunale, che mette assieme, in partnership, Provincia di Livorno, Promocamera (azienda speciale della Camera di Commercio di Sassari),  cooperativa Dafne (Liguria), cooperativa Petra Patrimonia (Corsica), Dipartimento del Var (Provenza, Francia).

Cantine-prototipo

Una delle due cantine-prototipo, sarà per l’appunto in Italia, a Scarlino, di fronte al sito minerario e archeologico-industriale di Terra Rossa. L’altra sarà in Francia. I vini (ma non è l’unica volta che accade in Italia) saranno affinati in condizioni ambientali uniche, sfruttando pressione, temperatura e luce naturale del fondale marino, in assenza di sostanze chimiche. Il monitoraggio è affidato a partner scientifici come l’Università di Pisa e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Con la collaborazione della Provincia di Livorno cureranno gli aspetti della ricerca scientifica, definiranno il processo di affinamento subacqueo e progetteranno le cantine sottomarine.

il mare a Scarlino – foto Comune di Scarlino

Il turismo esperienziale

Acronimo di Sviluppo tecnologico di un processo innovativo di affinamento del vino sotto il mare quale motore di competitività e attrattività dell’area transfrontaliera sous la mer, il progetto Tiramisu ha come obiettivi lo scambio, la condivisione, la conoscenza di tecniche innovative di affinamento del vino sotto il mare come fattore di modernizzazione e di aumento di competitività delle micro e piccole medie imprese dell’area transfrontaliera.

Il progetto, presentato pubblicamente il 13 maggio scorso, parla anche di sostenibilità del prodotto finale e di aumento dell’attrattività turistica dei territori grazie alla realizzazione di apposite cantine, replicabili, riproducibili e visitabili (sia in loco sia virtualmente). Per il sindaco di Scarlino, Francesca Travison, il progetto va oltre la semplice sperimentazione tecnica, ma è un modo per raccontare in modo diverso il patrimonio naturale. Allo stesso tempo, è una straordinaria occasione di turismo esperienziale, che dal fondo del mare si collega ai territori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati