Enrico Zanoni, dg di Cavit, lo dice senza mezze misure e lancia un messaggio ai conferitori del gigante cooperativo trentino, alle prese con l’effetto combinato del calo generalizzato dei consumi e dei dazi negli Stati Uniti: ยซIl bilancio 2024-25 presenta dati buoni per le liquidazioni (dopo gli alti e bassi nei conti del 2023/24). Ma, in futuro, andremo verso una situazione di aumento dei costi e di difficoltร in vigna. Ed รจ molto probabile che le remunerazioni caleranno, con pressione sulla redditivitร ยป.
Lo sguardo del manager trentino, in un’intervista rilasciata al quotidiano L’Adige, รจ sull’andamento dei mercati internazionali, dove Cavit รจ particolarmente attiva: ยซTutti i mercati vivono dei cicli. Per il vino, sono stati 30 anni positivi, o molto positivi. Nella storia, non รจ facile individuare cicli cosรฌ lunghi. Molto probabilmente – riflette Zanoni – andremo verso anni in cui ci sarร contrazione dei consumi e personalmente faccio fatica a pensare che in poco tempo queste tendenze possano cambiareยป. Un quadro che dovrร portare a ยซun calo della produzione. Ma attenzione – avverte – non parlo del Trentino. Perรฒ, certe zone ritengo che dovranno valutare una riconversione ad altre coltureยป. L’areale trentino (10mila ettari) gode tuttora di vantaggi competitivi, per Zanoni: una produzione di nicchia, orientata ai bianchi e non ai rossi, e una spumantistica (soprattutto il Trentodoc) che continua a dare buoni riscontri.
Cavit – Trentino – vendemmia (foto Daniele Panato/Agenzia Panato)
Dal punto di vista economico, secondo Zanoni, i dazi al 15% per i prodotti made in Ue e per quelli italiani negli Stati Uniti (mercato molto importante per la cooperativa Cavit) ancora non hanno presentato il conto. Il loro impatto si concretizzerร in un aumento di circa un dollaro a scaffale, per prodotti tra 14 e 15 dollari, che non appartengono alla fascia entry level. Nel primo semestre 2025, tuttavia, i segni negativi ci sono giร e vanno tra il 6% e il 10 per cento. Negli Usa, in particolare, intorno al 6/7 per cento, con l’Italia a -2,8% tra gennaio e giugno 2025: ยซPer lo spumante, invece, c’รจ una crescita del 7,6 per centoยป.
Ma se รจ ยซriduttivo legare il calo dei consumi all’effetto daziยป, quali sono le cause di questa flessione? ยซI consumatori maturi hanno ridotto l’acquisto per una questione di immagine, cambio di stili di vita e magari anche consigli dei medici. Poi – prosegue Zanoni – c’รจ una riduzione degli spazi di socialitร che riguarda anche i piรน giovani, per i quali si รจ ridotta anche la capacitร di spesa, e ci sono nuove alternative di prodotti, considerato che il mercato degli spirit sta crescendoยป.
Il gruppo Cavit si รจ giร mosso, fa sapere il direttore generale Zanoni, per controbilanciare a livello economico l’imposizione di tariffe (15%) da parte della Casa Bianca: ยซAbbiamo scelto, in condivisione con tutta la nostra filiera distributiva, di trasferire il 10% al consumatore finale, il 5% verrร assorbito tra i vari attori della catena commerciale. E, dunque, una quota anche a noi. Dopo i primi mesi – conclude il manager – analizzeremo la risposta del mercato ed eventualmente correggeremo la nostra strategiaยป.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd