I vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento nella guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso (i Tre Bicchieri), le etichette e i produttori insigniti dei Premi Speciali e i Vini Rari sono i protagonisti anche quest’anno di una grande degustazione in programma domenica 12 ottobre (ore 16-20) al Roma Convention Center La Nuvola – pensata per tutti gli enoappassionati, oltre che per i professionisti del settore – prima tappa di un tour che, come di consueto, prevederà, poi, altri appuntamenti in Italia e nel mondo.
Sono 508 i vini premiati quest’anno con i Tre Bicchieri, selezionati tra migliaia di etichette durante le nostre degustazioni, rigorosamente alla cieca. Che ritratto dell’Italia del vino emerge alla fine di questo lavoro che ci ha portato dalle Alpi al cuore del Mediterraneo? È un panorama complesso e di grande vitalità: ci sono state ottime annate, in molte delle zone classiche come, ad esempio, la 2019, la 2020 e la 2021 per Toscana e Piemonte, ma anche in altre regioni; nelle nostre cantine si continua a sperimentare e investire in tecnologie moderne mentre si recuperano antiche tradizioni rivisitate con occhi nuovi, come nel caso delle anfore, del cocciopesto, dei contenitori di ceramica, dei tini di cemento di nuova generazione. In vigna abbiamo continui ritorni di antichi vitigni ma anche la diffusione delle nuove varietà resistenti. Ormai non sono poche le aziende che utilizzano tecnologie satellitari e droni per il monitoraggio delle vigne e la difesa dalle patologie, per i trattamenti a minimo impatto ambientale: è la viticoltura 4.0, dove si recupera un rapporto diverso con l’ambiente, all’insegna della sostenibilità e di uno sviluppo armonico, con l’azienda sempre più inserita e partecipe delle politiche del territorio.
Come amiamo ripetere, il modo migliore per capire appieno la filosofia della Guida è scorrere i Premi Speciali, quei vini e personaggi che ci hanno particolarmente emozionato in questi mesi di viaggi, assaggi e riassaggi. Quest’anno in Guida c’è un nuovo Premo Speciale dedicato ai Giovani Produttori dell’Anno fortemente voluto dalla Banca di Asti, ideatrice di un programma molto importante sul credito rivolto alle aziende agricole e vitivinicole. Gli altri Premi ai migliori vini dell’anno nelle diverse tipologie, alla vitivinicoltura sostenibile, al progetto solidale, alla Cantina Emergente, al Miglior rapporto qualità/prezzo, al Vignaiolo, alla Cantina e Cantina Cooperativa si scopriranno la mattina del 12 ottobre durante la premiazione (evento riservato alla stampa)
Per il secondo anno consecutivo in degustazione troverete anche le 50 etichette della Carta dei Vini Rari, una sezione della Guida dedicata a quei vini italiani d’eccellenza prodotti in quantità limitate o limitatissime e che raccontano rischi, visioni, scelte radicali, intuizioni di chi li produce. I vini rossi fanno la parte del leone per numero di etichette selezionate, seguiti dai bianchi, ma nella lista sono compresi anche un Cerasuolo, tre “bollicine” e sette vini dolci da meditazione, una tipologia spesso dimenticata dal mercato, ma che racchiude alcune etichette di assoluto valore.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd