In Alto Adige il vigneto รจ racchiuso in poche migliaia di ettari, nella provincia di Bolzano, che si adagiano sui fianchi delle colline risalendo il corso dellโAdigeย e dellโIsarco, territorio caratterizzato da una grande variabilitร . Si passa, infatti, dai 220 metri del fondovalle agli oltre 1000 nella Bassa Atesinaย e nelย Renon, dove si alternano dove calcare, limo e porfido. La ricchezza ampelografica lรจ straordinaria e ancor piรน lโenorme frammentazione delle vigneย che vede migliaia di famiglie interpretare il territorio e le vendemmie.
Il risultato di questo enorme puzzle รจ di altissimo profilo, con vini che riescono a raccontare queste sfaccettature con sempre maggior precisione.ย Oggi le aziende non coltivano piรน tutti i vitigni previsti dalla denominazione, ma soltanto quelli che esprimono un forte legame con il territorio; le vigne piรน vecchie e ormai sofferenti non sono rimpiazzate pedissequamente, ma sostituite dai vitigni piรน indicati, cercando freschezza in altitudine o valorizzando le esposizioni piรน calde con le uve adatte.
E, cosรฌ, se le vigne nella zona di Magrรจย e diย Sellaย sono perfette per loย chardonnay e il sauvignon, la conca del capoluogo ha nelย lagreinย il suo vitigno principe, conosciamo la vocazione della zona diย Mazzonย per ilย pinot nero, ma sempre piรน spesso colpiscono anche quelli della dirimpettaia zona di Appiano Monte. Laย schiava, che oggi รจ sempre meno diffusa, rimane la protagonista assoluta delle zone piรน vocate di Caldaroย eย Santa Maddalena.
Ilย pinot biancoย rivendica il ruolo di vitigno storico in molte zone, daย Sirmianย nei pressi di Nalles a Tirolo nel Burgraviato o ancora aย Terlano, dove entra in gioco sia come vitigno in purezza sia come comprimario del Terlaner. Ilย riesling ha trovato nelle piรน alte zone della Val Venosta e della Valle Isarco il suo territorio dโelezione, proprio come sylvaner, grรผner veltliner si legano strettamente al territorio piรน orientale della regione, come anche il kerner, vitigno con cui viene prodotto uno dei grandi bianchi della regione, ottenuto in Germania nel 1929 dall’incrocio tra schiava e riesling renano e DOC dal 1993,
Ed eccoli qui i migliori Kerner selezionati tra quelli che che in enoteca e negli shop on line costano meno di 20 euro piรน uno che li puรฒ superare di poco, arrivato tra l’altro alle nostre finali. Tutte etichette recensite nelle guide Berebene 2025ย eย Vini dโItalia 2025 del Gambero Rosso.
A. A. Valle Isarco Kerner Aristos 2023 – Cantina Produttori Valle Isarco
Ancora una volta รจ il Kerner Aristos di Cantina Produttori Valle Isarco a guidare la produzione della cooperativa, un calice cui la vendemmia 2023 ha portato in dote intense note di agrumi, con il mandarino che intreccia le sfumature floreali, e una curiosa sferzata affumicata. Allโassaggio emerge la forza del territorio, il vino rivela ricchezza ma soprattutto unโintensa e vibrante aciditร che ne allunga e tende il sorso. Lo abbiamo incluso in questa lista perchรฉ – se non a meno di 20 euro – lo troverete a un prezzo di poco superiore. Risalendo il corso dellโIsarco da Bolzano si alternano tratti in cui la valle si stringe e i versanti si fanno completamente boschivi a tratti dove invece la valle si allarga e improvvisamente la viticoltura prende possesso delle colline, spesso con piccole vigne sorrette da muretti a secco che risalgono in direzione del cielo. La cooperativa di Chiusa รจ il produttore piรน importante del territorio e si dedica in massima parte alle varietร a bacca bianca della zona.
A. A. Valle Isarco Kerner 2023 – Villscheiderhof Florian Hilpold
A 700 metri di altitudine, in posizione incantevole, Florian Hilpold conduce lโazienda di famiglia da ormai 25 anni. Vini tipici della Valle Isarco. Qui vi segnaliamo il Kerner 2023
A. A. Valle Isarco Kerner 2023 – Kรถfererhof – Gรผnther Kerschbaumer
Gรผnther Kerschbaumer conduce lโazienda di famiglia nei dintorni di Varna, piccolo comune atesino famoso soprattutto per la presenza dellโimponente Abbazia di Novacella. Qui le vigne risalgono dai 600 metri delle zone piรน basse in direzione del cielo, dove le uve catturano aromi e freschezza straordinari e sono dedicate integralmente alle varietร a bacca bianca che Gรผnther interpreta con uno stile ricco e vibrante. Qui vi segnaliamo il Kerner 2023.
A. A. Valle Isarco Kerner 2023 – Strasserhof Hannes Baumgartner
Le giornate estive in Valle Isarco sono caratterizzate da giornate calde e soleggiate, cui seguono invece notti ben piรน fresche. Qui Hannes Baumgartner conduce lโazienda di famiglia, pochi ettari di vigneti esposti a sud ovest che si estendono dai 680 ai 750 metri di altitudine, dove sono coltivate le tradizionali uve a bacca bianca della valle, per una produzione che ha nella tensione e la finezza il tratto distintivo.ย Grande precisione stilistica nei vini di Hannes. Qui ci concentriamo sul Kerner 2023.
A. A. Valle Isarco Kerner 2023 – Taschlerhof Peter Wachtler
Sul versante destro dellโIsarco, poco prima di Bressanone, si scorge una fitta trama di muretti a secco che sostengono fazzoletti vitati che risalgono dai 530 ai 730 metri con esposizione a sud est. Molti di questi sono i vigneti di Peter Wachtler, racchiusi fra prati e piccole macchie boschive. La produzione รจ incentrata sulle tradizionali uve a bacca bianca della vallata, che permettono una produzione raffinata e di grande tensione. Qui ci concentriamo sul Kerner 2023.
A. A. Valle Isarco Kerner 2023 – Tenuta Ebner Florian Unterthiner
Sicuramente la valle Isarco รจ uno dei luoghi dโelezione della viticoltura atesina e al solo pensiero di questo territorio vengono in mente bianchi snelli e profumati. Brigitte e Florian Unterthiner invece interpretano le loro vigne, poste nella zona meridionale della vallata e quasi affacciate sulla conca cittadina, per realizzare una produzione dallo stile inconfondibile, fatto di intensitร aromatica ma soprattutto di pienezza e consistenza gustativa, che ritroviamo anche nel Kerner Karneid 2023.
A. A. Kerner Karneid 2023 – Glรถgglhof Franz Gojer
In un territorio dove lโacquisizione di vigneti รจ quasi impossibile, Franz Gojer ha saputo ampliare la piattaforma viticola partendo dalle vigne di Santa Maddalena, a due passi dal centro cittadino, e giungendo alle piรน alte esposizioni di Cornedo allโIsarco, dove trovano dimora le varietร a bacca bianca. Gestione familiare per lโazienda di via Rivellone, con Franz affiancato dalla moglie Maria Luise e il figlio Florian. Qui vi segnaliamo il Kerner Karneid 2023.
A. A. Kerner Luxs 2023 – Niklaserhof Dieter Sรถlva
A. A. Kerner Libellula Mondevinum Ris. 2021 – Niklaserhof Dieter Sรถlva
La vita dellโazienda della famiglia Sรถlva ruota da generazioni attorno al lago di Caldaro, una delle zone viticole atesine piรน conosciute, dove le vigne piรน vicine al bacino godono di calore e insolazione e risalgono in direzione della Mendola alla ricerca di freschezza. La piattaforma viticola รจ suddivisa in tante parcelle che esplorano zone differenti dellโarea, permettendo di dedicare a ogni vitigno il suo luogo dโelezione. Qui vi segnaliamo i due Kerner aziendali, il Luxs 2023 e il Libellula Mondevinum Ris. 2021.
A. A. Kerner Palladium – Martini & Sohn 2023
La storica azienda di via Lamm รจ fra le protagoniste del territorio dโOltradige, con un articolato parco viticolo dove alle vigne di proprietร si aggiungono quelle coltivate da viticoltori locali. Questa piattaforma permette allโazienda una produzione di ottimo livello, che รจ suddivisa fra vini varietali dalla nitida espressione legata al vitigno e la linea Palladium, che invece prevede unโattenta selezione delle uve, cui si aggiunge Maturum, la punta di diamante riservata solo ai migliori appezzamenti.ย Ampia la gamma di vini proposta, con etichette che hanno convinto le nostre commissioni. Qui vi segnaliamo il Kerner Palladium 2023.
La splendida tenuta della famiglia Wolf si sviluppa nellโareale di Cermes, alle porte di Merano. Tra i vini proposti il Kerner 2023.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.