Il futuro della viticoltura si gioca sulla raccolta e sulla interpretazione dei big data e sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale (Ia). Lo sostiene Pietro Franceschi, responsabile Agricoltura digitale presso Fondazione Mach, che tiene una lezione al Corso di Alta Formazione, Il Vino del Futuro: nuove competenze per nuovi scenari, organizzato dalla Gambero Rosso Academy e disponibile online e on demand sul sito del Gambero Rosso. Satelliti, sensori, droni e robot, carte dei suoli e dati meteorologici sono tutti elementi da cui l’agricoltura deve attingere informazioni fondamentali: «Si tratta di una mole di dati che rappresentano un valore e che vanno standardizzati e condivisi» e, ovviamente, elaborati dall’intelligenza artificiale.
Sono molteplici gli ambiti d’applicazione, come sottolinea Franceschi. Un esempio molto utilizzato è la programmazione territoriale: «Usare i dati provenienti da satelliti e sensori in campo per individuare aree geografiche esposte a eventi estremi, come le gelate, creando mappe dei vigneti a rischio». Altro esempio è il contrasto alla siccità e alla carenza idrica, che è al giorno d’oggi «tra gli hot topic in viticoltura. L’obiettivo – rileva l’esperto – è irrigare dove, quando e quanto serve».
Ma tutto dipende dai grandi database in cui convergono le informazioni: «Grazie all’intelligenza artificiale possiamo sapere in maniera automatizzata se irrigare o meno», così come gestire l’uso dell’acqua nelle fasi di maturazione «per migliorare le caratteristiche delle uve», con vantaggi qualitativi sui vini. In terzo luogo, il contrasto alle fitopatie: il monitoraggio tramite l’intelligenza artificiale faciliterà gli studi epidemiologici e «l’ottimizzazione dei trattamenti fitosanitari». Insomma, secondo Franceschi, la rivoluzione digitale è partita ma la transizione necessita in questi anni di maggiore confronto tra gli stessi stakeholder: «Bisogna che esperti e provider di intelligenza artificiale, viticoltori ed enologi condividano più informazioni, trovino – è l’appello dell’esperto – un linguaggio unitario e maggiori momenti di dialogo». Il vantaggio sarebbe per tutti.
Qui tutte le informazioni sul Corso di Alta formazione Il vino del futuro del Gambero Rosso
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd