Giovanni Minetti è il nuovo presidente del Consorzio Alta Langa. L’attuale manager di Tenuta Carretta (ex Fontanafredda ma anche ex presidente del Consorzio del Barolo e Barbaresco e tra i fondatori della Fivi-Vignaioli indipendenti) prende il posto di Mariacristina Castelletta. L’ente di tutela, che raccoglie 90 case spumantiere, conta oggi 490 ettari di vigneto (un terzo a chardonnay e due terzi a pinot nero) per 3,2 milioni di bottiglie prodotte dalla vendemmia del 2024, ha scelto di affiancargli, come vicepresidente, Gianmario Cerutti (Coppo).
Minetti, che presiede anche l’Associazione Grand wine tour (network di aziende vitivinicole italiane che ai vini uniscono l’ospitalità), parla di eredità importante e di grande responsabilità rispetto a chi ha appena terminato il mandato. «Un lavoro di crescita progressiva, sia sul piano quantitativo che qualitativo, nonché di valorizzazione di un prodotto straordinario. Come avevamo pensato sin dalle origini della denominazione – afferma il neo presidente – dovremo sempre più lavorare per rendere l’Alta Langa Docg un prodotto strategico e rappresentativo dell’alta qualità del panorama vitivinicolo piemontese».
Oggi, nel Consiglio di amministrazione siedono anche Giovanna Bagnasco (Agricola Brandini), Piero Bagnasco (Fontanafredda), Alberto Cane (Marcalberto), Luca Cigliuti (Contratto), Antonio Deltetto (Deltetto) Domenico Conta (Enrico Serafino), Carlo Galliano (Borgo Maragliano), Roberto Garbarino (Roberto Garbarino), Andrea Farinetti (Casa E. di Mirafiore) e Orlando Pecchenino (Pecchenino).
Alta Langa – consiglio amministrazione – maggio 2025
Intanto, in questo 2025 l’Alta Langa è “Vino dell’anno per la Regione Piemonte” ed è stato presentato ufficialmente agli imprenditori regionali lunedì 26 maggio, in un incontro a Torino, assieme al nuovo marchio dedicato alle produzioni di qualità agroalimentari “Piemonte is – Eccellenza Piemonte”. E dopo il buon risultato dell’edizione 2025 de La Prima dell’Alta Langa a Torino, torna a Roma l’evento Alta Langa Roma, manifestazione b2b dedicata alle alte bollicine piemontesi, con un appuntamento per lunedì 16 giugno, a Palazzo Brancaccio, con oltre trenta produttori.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati