Notizie / Vino / “I dazi Usa sono stati decisivi nel bilancio negativo di Campari”. Il nuovo ceo Simon Hunt commenta un inizio d’anno sotto le attese

Beverage

"I dazi Usa sono stati decisivi nel bilancio negativo di Campari". Il nuovo ceo Simon Hunt commenta un inizio d'anno sotto le attese

Il primo trimestre 2025 si chiude a 666 milioni di euro, condizionato dal calo della domanda americana e da una Pasqua tardiva

  • 09 Maggio, 2025

Il calo in doppia cifra della domanda negli Stati Uniti, ritardi logistici e una data di Pasqua troppo avanti rispetto al 31 marzo spingono i conti economici di Campari Group in territorio negativo. La multinazionale italiana ha, infatti, chiuso il primo trimestre 2025 con vendite per 666 milioni di euro, che sono aumentate dello 0,3% nel complesso (soprattutto per effetto dell’ampliamento del perimetro societario dopo l’acquisizione del brand Courvoisier) ma sono negative dal punto di vista organico, con un -4,2 per cento, al di sotto delle attese degli analisti. In particolare, nel bilancio approvato dal Cda e reso noto l’8 maggio, spiccano le contrazioni del margine lordo (a 174 mln con -4,1% complessivo e -10,9% organico) e il -26% dell’utile prima delle imposte, sceso a 106,7 milioni di euro. Non un buon esordio per il nuovo amministratore delegato, Simon Hunt.

Simon Hunt – ceo Campari – foto Campari Group

 

L’analisi dei mercati

Per il Gruppo, produttore dei famosi aperitivi Campari (-5%) e Aperol (stabile sul 2024) – con un valore per azione sopra 6 euro all’8 maggio 2025 contro quasi 10 euro di un anno fa – le vendite nelle Americhe (che pesano per il 47% sul totale) sono diminuite del 6 per cento. Gli Stati Uniti, in particolare, hanno perso l’11 per cento per una «elevata volatilità nell’attuale contesto operativo e alla minaccia dei dazi che ha generato destocking», ha spiegato ufficialmente la società. A subire il colpo sono stati principalmente i marchi Skyy, Grand Marnier e Wild Turkey. Mercato molto cauto, ha spiegato il ceo Hunt. Problemi legati anche a ritardi logistici, esclusi i quali, secondo la società avrebbe registrato una performance del -5 per cento. In Europa, l‘Italia e la Germania hanno segnato cali rispettivi del 3% e del 10% per lo spostamento in avanti della data di Pasqua; Francia a -2 per cento. Nell’area Asia-Pacifico (che pesa per il 7%), invece, le vendite del trimestre risultano in aumento dell’11 per cento.

Campari Group – Aperol imbottigliamento – foto Campari Group

 

Outlook prudente

Guardando in avanti, le aspettative di Campari sono prudenti nel breve periodo «in un contesto di incertezza e impattato dalle minacce dei dazi», ha rilevato Hunt. Mentre nel medio-lungo periodo l’outlook è più ottimistico: sono attesi una sovra-performance rispetto al settore di riferimento nel mondo beverage e un incremento delle quote di mercato, grazie alla forza dei marchi in categorie in crescita, con un graduale ritorno a una crescita organica delle vendite (in una forbice tra 4% e 9%), in un contesto macroeconomico normalizzato, escludendo l’impatto di potenziali dazi. Non sono previste, ha sottolineato Hunt, nuove acquisizioni, ma ci si concentrerà sullo snellimento del portafoglio e sul contenimento dei costi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset