Ci ha prematuramente lasciati la produttrice Silvia Maestrelli. Quando ormai quasi vent’anni anni fa la conobbi mi colpรฌ subito per l’energia che emanava, la solaritร del suo sorriso e la sua eleganza innata. Era arrivata sull’Etna dalla sua Toscana, dove a Cerreto Guidi aveva trasformato Villa Petriolo, la tenuta di caccia del padre, in una bellissima azienda vitivinicola dove produceva vini di gran qualitร . Ma a Silvia produrre solo ottimi vini non bastava, donna di rara cultura ed empatia, a Villa Petriolo aveva anche creato un importante cenacolo culturale che qualche anno dopo la aveva portato a fondare il premio letterario di Villa Petriolo,ย I Giorni del Vino e delle Rose, destinato a giovani talenti e presieduto da Enrico Ghezzi.
Sull’Etna si era innamorata di un piccolo borgo abbandonato, Fessina, a Rovittello sul versante nord del vulcano, e del vigneto centenario che lo circondava, tanto da comprarlo con il marito Roberto Silva, affidando la cantina all’enologo Federico Curtaz che giร la seguiva a Petriolo. Con l’energia e l’entusiasmo di sempre l’aveva ristrutturato – trasformandolo in un delizioso wine resort – costruito la cantina e ampliato, comprando altri vigneti. Nel contempo in un paio di anni era riuscita a diventare uno dei produttori di riferimento del vulcano, iconico il suo Etna Bianco ‘A Puddara, spesso additato come archetipo di un bianco etneo. Nella sua grande generositร aveva invece battezzato il suo rosso piรน importante, quello ottenuto dal vigneto centenario, Il Musmeci in omaggio al vecchio proprietario. Da imprenditrice che sapeva guardare anche oltre il breve periodo, negli ultimi anni aveva completamente cambiato lo staff tecnico di Tenuta di Fessina, affidandolo a due giovani talenti, Jacopo Maniaci e Benedetto Alessandro, un’altra scommessa vinta.
Nonostante la malattia prima e il dolore per la tragica e improvvisa scomparsa del marito Roberto, Silvia sino all’ultimo ha seguito l’azienda da casa sua, a Milano. Ci mancherร il suo sorriso, il suo garbato eloquio, la sua voglia di vivere. Alla figlia Lavinia e ai parenti tutti vanno le nostre piรน sincere condoglianze.
a cura di Massimo Lanza
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd