Sicilia

Nel cuore della Sicilia c'è un wine resort diffuso con mare Bandiera Blu

Foresteria, country house e beach club: a Menfi il vino incontra l'olio e il mare. L'ospitalità secondo Planeta

  • 20 Agosto, 2025

«Il vino è convivialità, cultura. E va bevuto a tavola». Parola di Francesca Planeta, che da oltre quindici anni ha trasformato un’intuizione personale in un modello pionieristico. Un’ospitalità che non si limita ad accompagnare il vino, ma lo racconta, lo amplifica, lo rende esperienza. A Menfi, tra vigne, ulivi e mare, la famiglia Planeta ha costruito nel tempo un resort diffuso che oggi è uno dei cuori pulsanti dell’accoglienza isolana. 

Un particolare degli interni de La Foresteria

La Foresteria e la cucina dello chef Pumilia

Tutto comincia con La Foresteria nel 2009: «È stata la nostra scuola – racconta la responsabile marketing e comunicazione dell’azienda –  un laboratorio di accoglienza dove, anno dopo anno, si sono messi a punto gli standard che oggi caratterizzano l’intera offerta ricettiva della famiglia». Più che di strategia Francesca preferisce parlare di visione, quella di chi ha creduto– anche quando gli altri dubitavano – che il vino potesse raccontarsi meglio attraverso l’esperienza diretta, il contatto con i luoghi, i sapori, le persone.

Situato a Contrada Passo di Guerra, a breve distanza da Menfi, il wine relais è immerso tra vigneti e uliveti della tenuta Planeta, con vista sul mare di Porto Palo. Le camere sono quattordici, ognuna dedicata a un’erba aromatica. Cuore pulsante del boutique hotel è la cucina di Angelo Pumilia, chef che conosce a menadito la tradizione culinaria di famiglia e che l’ha resa globale grazie alla sua passione per le cucine asiatiche  (in particolare per quella giapponese).

Due sono i percorsi degustazione: Casa Planeta, che celebra le ricette storiche della famiglia e il Menu Stagionale, che esalta le materie prime locali con piatti ispirati ai sapori della terra siciliana. La novità di quest’anno è l’introduzione di uno short menu di tre portate, pensato per chi desidera un’esperienza gourmet più snella. Ci sono anche diverse attività legate al mondo enogastronomico targato Planeta, a partire dalle degustazioni delle loro etichette, passando per le cooking class, l’oil tasting e i corsi di foraging. «L’altra new entry della stagione 2025 – continua Planeta – è l’ area Bar-Lounge, che si affianca al ristorante come spazio dedicato al relax e alla convivialità». 

La Country House nelle campagne di Menfi

La Country House

Ha poco più di un anno invece il Planeta Country House, dieci camere dall’atmosfera rurale che si affacciano sulla campagna di Menfi, dai prezzi più abbordabili e più in target famiglia (qui la clientela è costituita ancora da un 50 per cento di italiani). «C’è poi il mare – spiega Francesca – l’altra risorsa del territorio insieme al vino e all’olio. Ecco perché abbiamo aperto Insula, il nostro beach club immerso nella natura su un mare da Bandiera Blu». 

Un’esperienza diffusa certificata Ecoluxury

L’ospitalità diffusa della nota famiglia menfitana del vino è un tutt’uno con il progetto Planeta Terra che include agricoltura biologica, riduzione degli sprechi, collaborazione con produttori locali e protezione degli habitat. Non a caso La Foresteria può vantare la certificazione Ecoluxury. L’altro comune denominatore è l’esperienza enogastronomica. A sovrintendere tutte le tavole è lo chef Angelo Pumilia che, se alla Foresteria propone un menu più raffinato,  presso la Country House punta sulla condivisione con l’idea “Chiamavinu”, un tavolo sociale di prelibatezze in stile tapas che accompagnano i calici. In spiaggia da Insula, guardando il mare, i sapori spaziano dal cous cous alla parmigiana di tonno, fino al tataki vegetale.

Una panoramica del Beach Club Insula

Il vino rimane protagonista, ma non ruba del tutto la scena e si integra perfettamente in quell’idea di racconto con Repertorio 1694, carta che accoglie le migliori etichette storiche Planeta, con verticali di annate rare; la Carta degli Amici che dà spazio ai produttori italiani più vicini per visione e stile e la selezione Insula che si muove lungo le coste del Mediterraneo, con un’attenzione particolare alle isole e ai territori marini.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd