vino

Il metodo della messa a riposo delle uve in Valpolicella candidato a patrimonio immateriale Unesco

Lโ€™antica pratica del territorio della Valpolicella, profondamente radicata nella sua storia e connessa con la sua popolazione, รจ stata candidata a patrimonio immateriale Unesco.

  • 03 Novembre, 2022

Come nasce la candidatura?

La messa a riposo delle uve รจ una tecnica che sfrutta lโ€™appassimento delle uve su dei particolari graticci di canna di palude, chiamati arele, che avviene in modo lento. Nel territorio della Valpolicella, da circa tre anni, il Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, ha ponderato lโ€™idea di candidare questa tecnica a patrimonio immateriale dellโ€™umanitร  Unesco. Per questo motivo, lo scorso aprile รจ stato costituito il Comitato Promotore della candidatura a patrimonio culturale immateriale, che ha tra i suoi organismi, oltre al Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, la Confraternita Snodar, il Palio del Recioto, lโ€™Universitร  degli Studi di Verona, la Fondazione Valpolicella, la Strada del Vino Valpolicella e lโ€™Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona. Matteo Tedeschi, segretario del Comitato Promotore, ha commentato la candidatura: โ€œQuesta metodologia rispecchia pienamente lโ€™evoluzione culturale di questo territorio e delle sue genti e le sue vocazioni storicheโ€.

La storia della tecnica e i legami col territorio

La tecnica dellโ€™appassimento in Valpolicella ha una storia antica: giร  nel 580 d.C., Cassiodoro, consigliere del re ostrogoto Teodorico, descrive in una lettera al re la tecnica di appassimento della Valpolicella, spiegandone le ritualitร  e i legami con la comunitร : un elemento culturale connesso con la storia sociale, politica, economica del territorio. Proprio per queste ragioni, intorno alla seconda metร  del 1200, per intaccare gli elementi distintivi del territorio, nel tentativo di ridimensionarlo รจ stata vietata per essere poi ripristinata dopo un secolo e successivamente descritta da tutti i letterati rinascimentali non solo come una tecnica vitivinicola, ma come espressione di un profondo radicamento culturale e identitario, che prosegue nei nostri giorni.

Le arele su cui viene posta lโ€™uva erano anticamente utilizzate per lโ€™allevamento dei bachi da seta e, con il venire meno di questa tradizione, sono state riutilizzate per lโ€™appassimento dellโ€™uva. Lโ€™architettura rurale della Valpolicella rispecchia questa tradizione, con la costruzione dei fruttai, i luoghi fisici in cui le arele vengono poste, costruiti in posizioni che consentono un basso livello di umiditร  e una elevata ventilazione naturale.

Il ruolo del Comitato promotore

Il Comitato รจ unโ€™organizzazione che agisce sul territorio e sensibilizza i cittadini sul tema dellโ€™appassimento, con testimonianze e documentazione storica sulle antiche radici di questa tecnica di lavorazione dellโ€™uva, tratto distintivo e univoco del vino prodotto nel territorio della Denominazione. Il coinvolgimento della popolazione รจ una parte fondamentale del percorso di candidatura e avviene attraverso lโ€™organizzazione di incontri pubblici di informazione sul percorso intrapreso e sulle attivitร  necessarie per conseguire il riconoscimento Unesco. Di fatto questi incontri sono delle call to action e fino a questo momento ne sono stati pianificati quattro: nella zona Classica, nella zona Valpantena, nella zona DOC orientale e una finale a Verona.

Lโ€™appassimento delle uve รจ un processo che fa parte della tradizione della Valpolicella, tramandato sin dallโ€™epoca romana, di generazione in generazione, e strettamente interconnesso al tessuto sociale e culturale del territorio. Oltre al Comitato promotore, lavora per il percorso di candidatura anche il Comitato scientifico, composto da esperti antropologi, enologi e giuristi che hanno il compito di attivare il complesso processo di studio, analisi e documentazione della tecnica di appassimento dellโ€™uva della Valpolicella, fondamentale per la redazione del dossier di candidatura.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd