Ventiquattro ore su 24, 7 giorni su 7: il trattore hi-tech progettato da Roberto Conterno, alla guida della gloriosa cantina di Monforte d’Alba, la Giacomo Conterno, e dall’ingegnere Federico Bona non si ferma mai. E non ha nemmeno bisogno della presenza di un operatore. Si chiama RC 3075, pesa circa 36 quintali e largo 135 centimentri, ed รจ stato sviluppato dalla startup Black Shire. Si tratta di un robot agronomico super specialistico, dotato di visione artificiale, sensori multispettrali, software predittivo.
Alla base troviamo un motore da 75 cavalli di potenza che genera corrente elettrica e potenza idraulica. ร governato da un complesso sistema satellitare con radar e gps capace di garantire una precisione di lavoro impressionante, nell’ordine del centimetro, che gli permette di muoversi tra i filari nella massima efficienza e sicurezza per i lavoratori. Pensato in pieno Covid e lanciato a fine 2o22, ha avuto ottimi riscontri, con diverse macchine che ora troviamo anche tra i filari della Franciacorta come di Montalcino. Consuma poco ed รจ in grado di svolgere in piena autonomia la maggior parte delle operazioni ripetitive e meccaniche necessarie per la vigna, anche in condizioni estreme, ottimizzando la gestione del lavoro.
A conferma dell’interesse crescente arriva anche il premio Technology Innovation Award 2025ย nel concorso annuale di Enovitis in campo, la manifestazione itinerante di Unione Italiana Vini che si terrร il 18 e 19 giugno a Rosciano (Pescara), all’interno della Cantina Marramiero. L‘Innovation Challenge Lucio Mastroberardino, presieduto da una commissione scientifica di tecnici, professori universitari e responsabili agronomi ha valorizzato il basso impattoย ambientale e la qualitร del lavoro del progetto, in un settore delicato visti i tanti incidenti, anche mortali, dei trattori agricoli in Italia. Tra le menzioni nella sezione New Technology sono segnalati anche ilย Tony 8900 Trg di Antonio Carraro, un trattore specializzatoper le lavorazioni in vigneto; il sistema di assistenza alla guida Cobo, e la nuova macchina decespugliatrice-spollonatrice meccanica brevettata da Dondi.ย
Di sicuro, la presenza di un ‘robot’ nel cuore della Langa piรน ortodossa ha destato un certo rumore. E conferma la volontร di Roberto Conterno di rilanciare nuove sfide, tra le tante c’รจ anche quella di un bicchiere personalizzato che nei nostri test ci รจ sembrato particolarmente performante. Da una parte la classicitร – e la longevitร mostruosa – del Barolo Riserva Monfortino, prodotto dal 1924 e oggi tra i vini italiani piรน quotati al mondo con un prezzo medio di 1.200 euro per l’ultima annata, dall’altra un’invenzione che in 5 anni sembra giร aver lasciato il segno.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd