Tenuta Isimbarda ha radici antiche: la cascina, oggi parte dellโazienda, era di proprietร dei nobili di origine lombarda Marchesi Isimbardi che giร nellโ800 avevano riconosciuto la predisposizione dellโarea per la viticoltura. โIl territorio dellโOltrepรฒ Pavese รจ molto particolare. ร quasi ‘sommerso’, ancora poco conosciuto, ma possiede unโalta vocazione alla viticoltura. Qui si potrebbe piantare qualsiasi cosa e crescerebbe senza problemiโ: รจ quanto afferma Daniele Zangelmi, enologo della cantina. Continua raccontando un po’ la storia dell’azienda: โLuigi Meroni si innamorรฒ di questo territorio negli anni ’90; l’acquisto della tenuta risale al โ91. Un paio d’anni dopo acquistรฒ anche il marchio, ristrutturรฒ la cascina di fine ‘800 e costruรฌ ex-novo il corpo produttivo“. Si parte con 10 ettari di vigneto, ma gli investimenti effettuati negli anni hanno portato l’azienda a poter contare su un patrimonio viticolo di ben 40 ettari.
La lettura del territorio passa attraverso la creazione di vini bianchi e rossi, fermi e frizzanti, declinata secondo le varietร bonarda, barbera, croatina, riesling e – naturalmente โ pinot nero. โร l’uva su cui si basa il progetto aziendale, vitigno principe di questo territorio. Noi su questโuva abbiamo investito tantissimoโ.
Ma non รจ l’unico protagonista di casa: โnon meno importante รจ il riesling di cui abbiamo tre ettari piantati con vigne di circa 30 anni: Vigna Martina. ร un progetto iniziato da quando sono arrivato, agli inizi del 2000. ร una vigna da cui si ricavano vini che reggono benissimo un lungo affinamento in bottiglia. Lo dimostrano le verticali che abbiamo fatto con bottiglie dal 2002 a oggi e che si sono rivelate sorprendentiโ.
ร da questo appezzamento che nasce il Le Fleur, vino che dimostra tutto il potenziale del Riesling in Oltrepรฒ Pavese. Un Renano caratterizzato dai richiami di erbe mediterranee ed essenze balsamiche, cremoso e progressivo, dal finale puro e ricamato. โDalla vigna nascono due riesling: il Vigna Martina, che viene presentato sul mercato la primavera successiva alla vendemmia, e il Le Fleur. Per questโultimo ho fatto una scelta precisa, selezionando una parcella del vigneto e utilizzando solo il mosto fiore di pressa; viene messo sul mercato un anno dopo il Vigna Martina. ร stato piรน volte premiato con i Due Bicchieri Rossi e ora ha ricevuto i Tre Bicchieriย nella guida Vini d’Italia di Gambero Rossoโ. Un premio che va anche a valorizzare una filosofia produttiva che non dimentica il passato, ma lo rielabora seguendo una parabola contemporanea. โLa tradizione viaggia parallelamente alla tecnologia. Bisogna ricordarsi che il vino deve essere prima di tutto buono e piacevole. Da tecnico, penso che non si possa tornare ai vini โtradizionaliโ del primo dopo guerra. Con la tecnologia dobbiamo imparare a salvaguardare il terroir, รจ questa la chiave di volta, la cosa importante che dovremmo sempre tenere a mente quando produciamo vinoโ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd