Veraison Group lo aveva dichiarato a fine giugno, quando aveva reso noti i dati dei primi 5 mesi 2025, con un +8% di fatturato e con la previsione di una chiusura d’anno a oltre 23 milioni di bottiglie vendute (rispetto a 16 mln del 2024), grazie a nuove acquisizioni e all’ingresso nel segmento spirit. E puntuale è arrivato, a fine luglio 2025, l’annuncio della firma di una lettera di intenti della società guidata da Edoardo Freddi con la cantina cooperativa Vallebelbo. Una realtà piemontese da 300 ettari, con cui Veraison ha avviato un progetto per valorizzare i vini delle Langhe e il Moscato.
La lettera di intenti è stata firmata in esclusiva. Si tratta del primo passo formale per definire un’alleanza strategica, con l’obiettivo finale di arrivare a una «integrazione industriale e commerciale – recita una nota di Veraison – in grado di valorizzare il potenziale produttivo ed enologico della cooperativa piemontese, rafforzandone la competitività sui mercati internazionali». La collaborazione con Vallebelbo è di fatto un nuovo tassello nella strategia del Gruppo, che punta alle eccellenze territoriali e che oggi riunisce 8 società produttive e commerciali, con autonomia gestionale e identità di prodotto, e un portafoglio di oltre 40 marchi, distribuiti in 60 mercati esteri.
Uve moscato – Piemonte
Il settore vitivinicolo italiano affronta sfide complesse, dalla concentrazione della domanda globale ai cambiamenti climatici, passando per l’evoluzione dei canali distributivi: «In questo scenario – afferma il ceo Freddi – crediamo fermamente che la risposta debba essere l’aggregazione». Cristiano Amerio, presidente di Vallebelbo, spiega di aver avviato le trattative con Veraison «per provare ad aprire una nuova fase della nostra storia, mettendo al centro il futuro dei nostri soci e del nostro territorio. E la lettera di intenti appena firmata è già un segnale importante di fiducia reciproca». Veraison e Vallebelbo lavorano ora per chiudere un’intesa definitiva che «consenta di affrontare i mercati globali con una forza nuova, senza rinunciare – conclude Amerio – alla nostra identità».
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd