L’italiana Robertà Corrà è “Person of the year” per la rivista specializzata americana Wine Enthusiast. Leadership strategica e visione internazionale sono le motivazioni del prestigioso riconoscimento nell’ambito dei Wine star awards 2025, che coinvolgono le figure più influenti del settore vino, spirit e beverage a livello globale. Il magazine statunitense ha riconosciuto il ruolo di Corrà, attuale direttore generale del Gruppo italiano vini (Giv) ma anche ceo di Frederick Wildman & Sons (società americana di importazione e distribuzione di vini), e il suo lavoro per consolidare il posizionamento di Giv negli Stati Uniti. Una leadership che ha consentito di intensificare i rapporti tra i più importanti produttori italiani e i consumatori, incrementando la presenza e l’influenza del gruppo sul mercato.
Quello della Corrà è un percorso fuori dalle convenzioni, secondo quanto scrive Wine Enthusiast, perché rispetto alla maggior parte dei manager dell’industria vitivinicola non ha ereditato la propria posizione grazie a rapporti e legami familiari. Anzi, ha fatto molta esperienza al di fuori dal settore vinicolo, avendo passato circa 20 anni nel campo delle risorse umane di importanti società internazionali. Pertanto, è proprio questa condizione di outsider che ha consentito a Roberta Corrà, per la rivista americana, di individuare opportunità di crescita, miglioramenti dei processi e rapporti di collaborazione a livello globale «in modi che altri spesso non riescono a fare».
Tra le poche donne ai vertici del settore vitivinicolo italiano, la Corrà rappresenta una «leadership visionaria nell’industria vinicola globale. La sua capacità strategica e la costante difesa del vino italiano e dei suoi produttori – sono parole di Jacqueline Strum, presidente di Wine Enthusiast Media – non solo hanno rafforzato il settore, ma hanno anche aperto la strada ai leader del futuro, in particolare alle donne».
Corrà si è detta onorata della nomina. «Questo riconoscimento – ha dichiarato – non è solo per me ma per tutto il team del Gruppo Italiano Vini (che a giugno 2025 ha acquisito il 100% di Tenute Rapitalà in Sicilia), la cui passione e dedizione ci permettono di portare i migliori vini italiani agli appassionati di tutto il mondo. Nel corso della mia carriera, mi sono impegnata a favorire crescita e opportunità non solo per i nostri brand, ma anche per la nuova generazione di professionisti del vino. Spero che questo premio possa ispirare altri, in particolare le donne, a intraprendere ruoli di leadership in questo straordinario settore».
Con un’esperienza di circa 15 anni in multinazionali tedesche della distribuzione, Roberta Corrà è entrata nel Giv a luglio 2012. E da gennaio 2015 è direttore generale del gruppo e anche amministratore delegato di Frederick Wildman & Sons. Riveste incarichi di direzione anche in diverse società controllate, tra cui Carniato Europe in Francia, Giv Cz con sede a Praga, Granarolo Suisse e Phildan in Canada. Da marzo 2021, è presidente del Consorzio Italia del Vino (confermata nell’aprile 2024), attiva nel settore della promozione del vino sui mercati esteri. Oltre alla gestione aziendale, Roberta Corrà è attivamente impegnata nella formazione di giovani talenti, come dimostra la sua recente nomina nel Comitato scientifico del Wine management executive program della Luiss Business School. La consegna del riconoscimento è prevista durante una cerimonia di gala per il 26 gennaio 2026 a New York.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd