Cโรจ unโItalia che non si racconta solo nei calici, ma nelle opere che li circondano. ร quella dove vigne e sculture convivono, dove una cantina non รจ piรน soltanto un luogo di produzione, ma uno spazio di cultura. A esplorare questo nuovo paesaggio nasce MetodoContemporaneo, il primo osservatorio permanente italiano dedicato al dialogo tra arti contemporanee e territori del vino, promosso dallโUniversitร degli Studi di Verona con Bam! Strategie Culturali.
Il progetto prende forma da una ricerca scientifica โ la prima in Italia โ sul rapporto tra arte e vitivinicoltura: Nupart. Per un nuovo paesaggio culturale, sostenuto dal programma Pnrr changesโ Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society e finanziato dallโUnione Europea โ Next Generation Eu. Unโindagine sistematica, durata mesi, che ha mappato oltre sessanta cantine italiane, da Alto Adige a Sicilia, in cui arte e produzione vinicola si intrecciano in forme nuove di fruizione culturale.
Il risultato รจ una piattaforma โ metodocontemporaneo.com โ che non รจ solo archivio ma mappa dinamica e interattiva: un atlante che documenta collezioni permanenti, residenze dโartista, installazioni site-specific e premi che le aziende vinicole dedicano ai giovani creativi. Lโobiettivo รจ ambizioso: raccontare come il paesaggio del vino stia diventando un laboratorio di ricerca artistica e sociale, dove lโimpresa si trasforma in attore culturale e il territorio in luogo di sperimentazione.
ยซArte e vino condividono lo stesso tempo lentoยป spiegano i responsabili scientifici del progetto, Monica Molteni e Luca Bochicchio. ยซEntrambi nascono da un processo di trasformazione e di cura, e sono capaci di restituire valore a chi li abita e li attraversaยป.
Arnaldo Pomodoro Tenuta di Castelbuono ยฉTenuta Castelbuono
Il fenomeno non รจ nuovo โ basti pensare a esperienze come Castello di Ama, Feudi di San Gregorio o Caโ del Bosco, pionieri del dialogo tra architettura e vino โ ma oggi assume un respiro diverso. Non si tratta piรน solo di collezionismo aziendale: รจ un linguaggio diffuso, che ridefinisce il modo di intendere la cultura dโimpresa. Le opere entrano nei vigneti, si misurano con il paesaggio, diventano strumenti per parlare di sostenibilitร , identitร e memoria.
MetodoContemporaneo fotografa questa evoluzione e ne misura gli impatti, indagando come lโarte contribuisca alla costruzione di un turismo piรน consapevole, dove la visita in cantina diventa unโesperienza estetica, intellettuale e sociale.
MassimoBartolini Tenuta Castel Giocondo Frescobaldi. ยฉFrescobaldi Ph Serge Domingie
Il primo appuntamento pubblico sarร il 17 e 18 ottobre 2025, con MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio: un evento nazionale che coinvolgerร 14 cantine simbolo โ da Alois Lageder a Planeta, passando per La Raia, Fontanafredda e Rocca di Frassinello โ in una serie di visite guidate, incontri e performance.
Due giornate per esplorare unโItalia che si guarda allo specchio attraverso le proprie vigne, in cui ogni cantina diventa un microcosmo di relazioni tra persone, paesaggio e cultura. Lโiniziativa rientra nel programma ยซDoors of Change โ Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuroยป, promosso da Fondazione Changes, che metterร in rete oltre sessanta luoghi della cultura e della ricerca.
Il percorso culminerร il 14 novembre 2025, allโUniversitร di Verona, con il convegno scientifico che riunirร studiosi, produttori e operatori culturali. Obiettivo: costruire una metodologia condivisa per misurare il valore culturale delle imprese vitivinicole e i riflessi che queste nuove forme di mecenatismo hanno sul turismo e sulle comunitร . ยซLโarte nei luoghi del vino non รจ piรน decorazione, ma linguaggioยป sottolinea Giuditta Vegro, parte del team di ricerca. ยซMetodoContemporaneo nasce per dare voce a chi sta costruendo un nuovo paesaggio culturale, sostenibile e condivisoยป.
In unโepoca in cui il vino italiano รจ sempre piรน ambasciatore di identitร e territorio, MetodoContemporaneo invita a guardare oltre il bicchiere. A leggere nelle vigne non solo il segno del lavoro agricolo, ma anche quello di un nuovo paesaggio estetico, dove la bellezza non si imbottiglia, ma si coltiva.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd