foto

Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le vite di allevatori e coltivatori: gli scatti del World Press Photo

Due progetti fotografici che testimoniano gli effetti del cambiamento climatico sulle vite delle persone intorno al fiume Colorado e sulle montagne andine.

  • 22 Aprile, 2023

Gli alpaca sono destinati a sparire dalle montagne del Perรน? Il prosciugamento del fiume Colorado farร  migrare delle popolazioni autoctone dai loro territori? Queste sono alcune delle domande che si sono posti i fotografi che hanno vinto alcune delle sezioni speciali del World Press Photo, il piรน importante concorso mondiale di fotogiornalismo. La Giornata Mondiale della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, รจ unโ€™occasione ideale per riflettere su quanto siano profonde giร  oggi le conseguenze del cambiamento climatico su unโ€™enorme percentuale della popolazione mondiale, in particolare su quella che vive nella fascia tropicale del globo. Tra i progetti premiati al World Press Photo – ventiquattro vincitori e sei menzioni d’onore scelti tra oltre sessantamila foto e video, realizzate da quasi quattromila partecipanti – ce ne sono due che analizzano lโ€™impatto del global warming sugli allevatori di alpaca nelle Ande e sulle persone che vivono sul corso del fiume Colorado che attraversa Stati Uniti e Messico.

The Dying River

Il fiume Colorado scorre per oltre duemila kilometri dalle cime innevate delle Rocky Mountains fino al Golfo della California, attraversando lโ€™ovest degli Stati Uniti e la parte nord-ovest del Messico. Da oltre quarantโ€™anni il fiume si sta prosciugando nel deserto di Sonora e a stento arriva al suo Delta in Messico.

Parte della colpa รจ del massicciรฒ utilizzo di acqua per la coltivazione e la deviazione del corso del fiume per rifornire grandi cittร  come Phoenix e Las Vegas. Al giorno dโ€™oggi 44 milioni di persone dipendono dalle forniture di acqua dal fine Colorado, che a causa della diminuzione delle nevicate sulle Rocky Mountain e dalla siccitร  continuativa sugli stati occidentali โ€“ entrambe provocate dal cambiamento climatico – ย sta vivendo una crisi idrica dalla difficile risoluzione.

 

 

La crisi sta influenzando anche diverse comunitร  che vivono lungo il fiume, come mostrano le foto di Jonas Kakรณ, che catturano la quotidianitร  alterata delle persone di El Mauro, in una riserva indigena nel deserto messicano. Giร  da molto prima dellโ€™arrivo dei colonizzatori del Nord America, la popolazione dei Cocopah โ€“ letteralmente la gente del fiume โ€“ viveva utilizzando il fiume come principale fonte di sostentamento. Ora che la pesca fornisce loro poco e nulla sono costretti a provare a trovare lavoro nel settore dellโ€™agricoltura intensiva, che perรฒ allo stesso tempo รจ una delle cause che provoca lโ€™inaridimento del fiume.

La zona del delta del Colorado, che una volta aveva una ricca e variopinta fauna, ora รจ un arido deserto salato, dal momento che il mare si รจ infiltrato nella zona allontanando quasi tutte le specie preesistenti. Un ulteriore problema รจ quello delle api, colpite dal caldo e dalla scarsitร  di acqua. La specie โ€“ che tra il 2019 e il 2020 ha perso il 43,7% delle sue colonie negli Stati Uniti โ€“ รจ indebolita dallโ€™aumento della temperatura media e devono essere aiutate dagli apicoltori per riuscire a sopravvivere.


Alpaqueros

Quello di Alessandro Cinque, fotografo originario di Orvieto che ha realizzato diversi progetti in America del Nord e del Sud, รจ un lavoro che testimonia le conseguenze del cambiamento climatico sulle vite di una comunitร  di Alpaqueros, gli allevatori di alpaca, in Perรน. Il servizio con cui Cinque ha vinto nella categoria storie in Sudamerica รจ stato pubblicato sul numero di dicembre e gennaio di Marie Claire Italia.

Una serie di scatti, frutto di diversi anni di lavoro, che raccontano la storia di donne peruviane allevatrici di alpaca che rischiano la vita portando gli animali ad altitudini sempre piรน alte. Una scelta forzata dal cambiamento climatico, necessaria per mantenere vivo il commercio che sostiene le loro famiglie, in bilico tra sopravvivenza, tradizioni e sostenibilitร .

La crisi climatica sta forzando gli allevatori a cercare nuovi pascoli in terreni sempre piรน impervi per gli alpaca, animali che possono sopportare lโ€™elevata altitudine della Ande, dove i terreni da coltivabili sono pochi. Per questo, grazie alla loro preziosa lana, rappresentano la fonte primaria di sostentamento per intere comunitร  di allevatori, come nel caso dei Quechua, popolazione che vive in simbiosi con questi animali.

Lโ€™impatto della crisi climatica รจ enorme: le stagioni delle piogge si accorciano e diventano piรน intense, mentre i periodi piรน lunghi di siccitร  stanno decimando i pascoli naturali e riducendo la qualitร  dellโ€™erba di cui gli alpaca si cibano, mentre i ghiacciai della zona, fondamentali per lโ€™irrigazione dei pascoli, si stanno sciogliendo a una velocitร  preoccupante (dal 1962 al 2016 sono diminuiti del 53% di volume).

Per questo esiste un rischio concreto di perdita dellโ€™intera identitร  culturale di queste popolazioni, costrette a spostarsi ancora piรน in alto con le mandrie di alpaca per cercare nuovi pascoli, mentre i piรน giovani lasciano questo stile di vita e si spostano per cercare lavoro.

Tra i lavori di ricerca piรน interessanti cโ€™รจ quello che sta cercando di studiare il DNA degli alpaca per cercare di renderli o piรน resistenti al freddo, quindi alla vita ad altitudini maggiori, o piรน resistenti al caldo, visto che ad altitudine piรน basse si ammalano piรน frequentemente.

a cura di Maurizio Gaddi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd