Quando da piccoli non volevamo mangiare il pesce mia madre lo camuffava da "cotoletta", eliminando testa e coda dalle sarde ben spinate e friggendole dopo averle passate in una fitta e croccante panatura. L'"inganno" riusciva talmente bene che le divoravamo una dopo l'altra. Cosa che avviene puntualmente tutte le volte che le ripropongo, farcite in questo caso con altre tre preparazioni dal nome "ingannevole".
12 sarde fresche; 150 g di tarallini al finocchio sbriciolati; 100 g di stracciatella (o di ripieno di burrata); 3 grossi pomodori maturi; 2 zucchine; olio extravergine d’oliva; aceto di pomodoro; timo fresco; sale grosso; pepe bianco
Preparare il carpaccio di pomodoro. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, tagliarli in quarti ed eliminare i semi. Asciugarli con carta da cucina e sistemarli tra due fogli di pellicola. Pressare leggermente, con un batticarne o con la lama larga di un coltello, ogni spicchio ottenendo delle fette piuttosto sottili. Disporre il carpaccio in una terrina, condirlo con olio, sale grosso, timo e qualche goccia di aceto di pomodoro e lasciarlo marinare per un quarto d’ora. È possibile prepararlo anche con un giorno d’anticipo, coprendo con pellicola e conservando in frigorifero (in tal caso eliminare il sale, che va messo solo al momento dell’utilizzo).Ricavare dalle zucchine solo la parte verde, sbollentarla in acqua salata e raffreddarla in ghiaccio. Regolare di sale e pepe bianco e frullare aggiungendo un goccio di aceto bianco e l’olio a filo, fino ad ottenere la consistenza di una maionese.Pulire le sarde, aprirle a libro eliminando la lisca e, aiutandosi con una pinzetta, eliminare tutte le spine residue. Lavare i filetti sotto l’acqua corrente esenza asciugarli troppo passarli nel pangrattato di tarallini al finocchio (che conferirà alla frittura un gradevole gusto speziato). Friggere le sarde in olioben caldo e asciugare l’unto in eccesso su carta da fritti. Comporre i sandwich al momento di servire spalmando su ogni sarda un cucchiaio di maionesedi zucchine, qualche filo di stracciatella e una fettina di carpaccio di pomodoro. Chiudere con la seconda sarda, salare e guarnire con un rametto di timo.Quando da piccoli non volevamo mangiare il pesce mia madre lo camuffava da “cotoletta”, eliminando testa e coda dalle sarde ben spinate e friggendole dopo averle passate in una fitta e croccante panatura. L’”inganno” riusciva talmente bene che le divoravamo una dopo l’altra. Cosa che avviene puntualmente tutte le volte che le ripropongo,farcite in questo caso con altre tre preparazioni dal nome “ingannevole”.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.