/
/
Acquasale - panzanella di pane con stracciatella, capperi, peperoni e origano fresco

Acquasale - panzanella di pane con stracciatella, capperi, peperoni e origano fresco

L'acquasale (o acquasala o cialdedda) รจ l'emblema della genialitร , semplicitร  e bontร  della cucina pugliese. Nella tradizione locale contadina, il pane raffermo e indurito che non poteva piรน essere mangiato veniva bagnato con acqua e sale e condito con qualche verdura disponibile (di solito solo cipolla o pomodoro) e abbondante origano e olio diventando cosรฌ un piatto saporito e saziante. In questa versione si arricchisce di una deliziosa cucchiaiata di stracciatella (fili di mozzarella โ€œstracciatiโ€ e ammorbiditi nella panna fresca, un vero vanto della produzione artigianale di latticini ).

200 g di stracciatella pugliese; 2 fette di pane casereccio raffermo; 2 cucchiai di frutti del cappero; 2 cucchiai di olive nere; 2 pomodori verdi; 2 pomodori rossi; 1 carosello (cetriolo dolce pugliese); 1 cipolla rossa; un ciuffo di basilico; origano fresco; olio extravergine dโ€™oliva; sale; pepe o peperoncino

Lavare tutte le verdure, tagliarle a cubetti e unirle in una larga ciotola. Sbriciolare grossolanamente il pane e bagnarlo velocemente con acqua salata.

Unire il pane alle verdure e condire con lโ€™olio extravergine dโ€™oliva, un pizzico di sale, le olive snocciolate e tagliate a pezzi, i capperi e il basilico spezzato con le mani. Lasciar fondere i sapori per qualche minuto.

Prelevare un cucchiaio di pane condito e formare la tartare direttamente sui piattini da portata servendosi di un anello tagliapasta di piccole dimensioni; completare con una cucchiaiata di stracciatella, foglioline di origano fresco e un cappero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd