Ecco una preparazione tipica regionale molto nota che utilizza solo una piccola parte delle materie prime disponibili in zona. Tanto รจ ricca la Puglia! Piatto semplice, fino ad un certo punto perรฒ: per realizzare una ricetta, quale che sia, ci vogliono buone dosi di amore, fatica e tempo. Ma se i risultati sono di questa portata, ne vale davvero la pena.
Per la pasta:
250 g di farina di grano duro integrale
75 g di acqua
25 g di uova
25 g di olio extravergine d’oliva
Per la salsa:
500 g di cime di rapa
200 g di patate da insalata
mezzo spicchio d’aglio
50 g di olio extravergine d’oliva toscano
1 peperoncini rosso piccolo
25 g di acciughe sott’olio
filetti di pomodoro (facoltativi)
25 g di pecorino
25 g di Parmigiano Reggiano
Per le orecchiette lavorare tutti gli ingredienti in planetaria con il gancio e formare una pasta compatta ed elastica. Farla riposare per circa trenta minuti, avvolta in una pellicola di cellophane o in un canovaccio umido. Ciò serve a evitare il formarsi di una crosta indesiderata.
Il confezionamento delle orecchiette è un lavoro che richiede pazienza e abilità. Formare delle palline di circa 1 cm di diametro (una ventina per volta); schiacciarle con il pollice nel cavo della mano, spingendole verso l’alto. Rivoltarle nel senso opposto e rischiacciarle, conferendo la forma classica. Ripetere l’operazione con tutte le altre. Lasciarle essiccare su una griglia prima di cuocerle.
Pulire e lavare attentamente le cime di rapa tenendo da parte solo l’infiorescenza e alcune delle foglie più tenere. Pelare e affettare sottilmente le patate. Versare nell’acqua bollente e salata le orecchiette, aspettare che l’acqua riprenda il bollore e versarvi anche le cime di rapa e le patate. Contemporaneamente, in un’altra padella, soffriggere l’aglio schiacciato senza germoglio (che poi andrà tolto), aggiungere il peperoncino e le acciughe tritate. Scolare le orecchiette, le patate e le cime nella padella, fare saltare per qualche minuto fino ad amalgamare bene il tutto; spolverare con pecorino e Parmigiano Reggiano (metà e metà per un risultato più delicato); unire i filetti di pomodoro con l’olio extravergine d’oliva e servire in un piatto caldo.
No results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.