2 cosce, 2 sovracosce e 2 ali di pollo, 1 fetta spessa di lardo, rosmarino, finocchietto, sale, pepe, scorza di limone, 2 spicchi d’aglio rosso, peperoncino, vino Nuragus, brodo vegetale, 1/2 cucchiaio di strutto, olio extravergine di oliva.
Puliamo i pezzi di pollo dagli eccessi di pelle e grasso e priviamo le ali delle punte (queste ultime insieme alle zampe e alla carcassa possono essere utilizzate per un brodo). Su un tagliere sminuzziamo il lardo – tenendo da parte due fettine sottili intere che ci serviranno dopo – e prepariamo un bel battuto aromatico mescolandolo a tre tipi diversi di rosmarino, qualche ramoscello di finocchietto selvatico, poi ci aggiungiamo pure un pochino di sale grosso, pepe e giusto una “sgrattatina” di scorzetta di limone. A questo punto prendiamo i pezzi di pollo, li saliamo e li pepiamo dai lati dove non c’è la pelle e diamo loro una passatina nel battuto strofinandoli bene per farli insaporire. Nel fondo di un tegame versiamo un bel giro d’olio, una ditata di strutto e aggiungiamo pure un paio di becche di aglio rosso in camicia appena schiacciate, pochissimo rosmarino, un filino di finocchietto selvatico, un po’ di peperoncino sfranto, le due striscette di lardo tenute da parte e infine il pollo, adagiato dalla parte della pelle. Accendiamo il fuoco e facciamo rosolare bene per 4-5 minuti. A questo punto possiamo girare i pezzi di carne e li copriamo con il vino Nuragus, versandolo lentamente per non fare perdere il bollore; aggiungiamo pure tre cucchiaiate di brodo, mettiamo il coperchio e lasciamo andare per almeno 45-60 minuti. Quando il sughetto si è ben ristretto e il nostro pollastro è cotto, lo sistemiamo su un piatto, lo annaffiamo con il fondo di cottura e facciamo un test. “Non è una cosa buona: molto di più! Qui dentro si sente tutto: si sente la Sardegna, con le sue zone un po’ brulle e la mineralità della sua terra, che esplode grazie al vino e alle erbe aromatiche. In questo pollo si sentono benissimo! Buon appetito”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset