La mostra Bar Stories on Camera, che apre il 25 luglio e prosegue fino al 6 ottobre, รจ un viaggio nel mondo dei bar, realizzato da Galleria Campari in collaborazione con Magnum Photos. Si tratta della prima mostra organizzata da Galleria Campari, che da Sesto San Giovanni lโha esportata allโArt Basel di Basilea, nella capitale svizzera dellโarte e della creativitร , con una selezione di 25 immagini e ora approda a Torino, in una nuova versione di 22 scatti dellโArchivio Storico di Galleria Campari e 28 firmati dai grandi fotografi di Magnum Photos, autori come Robert Capa, Elliott Erwitt, Martin Parr, Ferdinando Scianna, Eve Arnold. Rituali e protagonisti del mondo del bar tornano cosรฌ nel cuore di quel Piemonte dove un poโ tutto รจ cominciato, visto che Gaspare Campari nel 1860 aveva aperto a Novara il Caffรจ dellโAmicizia e qui aveva messo a punto la ricetta del suo bitter, che due anni dopo, con il trasferimento a Milano e lโapertura del nuovo Caffรจ Campari, iniziava la scalata del successo.
Successo che ha il suo luogo deputato nel bar. Lo spazio del bar diventa cosรฌ la tappa di un percorso attraverso epoche e cittร , fra rituali di quotidianitร anonima accanto a volti di gente famosa, attori, scrittori. L’esposizione fotografica รจ completata da una selezione di bozzetti originali di menรน realizzati per Campari negli anni Trenta da Fortunato Depero, il protagonista del Futurismo con cui Campari ha collaborato tra il 1926 e il 1936 e autore di diversi manifesti pubblicitari, e una raccolta di studi di insegne al neon degli anni โ50, che accendono di colori lโiconico rosso del Bitter.
Tutto custodito nella Galleria Campari, aperta nel 2010 in occasione dei 150 anni di vita dellโazienda: un museo aziendale innovativo, interattivo e multimediale dedicato al marchio Campari e alla sua comunicazione attraverso lโarte e il design, allestito nello storico stabilimento di Sesto San Giovanni creato da Davide Campari nel 1904, interamente trasformato su progetto dellโarchitetto Mario Botta. LโArchivio Galleria Campari raccoglie oltre 4.000 opere su carta, manifesti originali della Belle รpoque, grafiche pubblicitarie dagli anni Trenta agli anni Novanta, firmate da importanti artisti come Marcello Dudovich, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari, Ugo Nespolo, oltre a caroselli, spot e progetti di registi come Federico Fellini, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone e ancora oggetti firmati da affermati designer come Matteo Thun, Dodo Arslan, Markus Benesch e Matteo Ragni.
La prima sezione, Sharing Moments, รจ una raccolta di scatti allโinterno di locali che catturano i rituali quotidiani, dal caffรจ allโaperitivo. Immagini di baristi, bartender, camerieri e clienti che vivono il bar come uno spazio collettivo, luoghi per incontrarsi e condividere momenti di convivialitร . Quindi la sezione Bar Campari, incentrata su Campari protagonista dei locali dal 1860. Con lo storico Caffรจ Campari, le insegne Campari al neon, i bar sulle spiagge italiane delle vacanze anni Sessanta Infine The Icons, scatti di attori hollywoodiani, scrittori e personaggi dello spettacolo in un caffรจ o un locale. Come Marylin al Waldorf Astoria di New York, o Ernest Hemingway al bancone di un bar in Idaho. Comprese le immagini dei fotografi Magnum di locali-icona, dal Camparino di Galleria Vittorio Emanuele a Milano al caffรจ Florian di Venezia, ma anche la foto di un bar di Puerto Rico negli anni โ50.
La mostra ne ricrea lโatmosfera anche con momenti di scambio culturale, con iniziative collaterali. Il 19 settembre, per esempio, Camera ospiterร un talk di Cristina de Middel, presidente di Magnum Photos e autrice di vari progetti espositivi, sullโutilizzo degli archivi nella sua pratica artistica, E gli appuntamenti nel programma di Camera saranno accompagnati da aperitivi a cura di Campari Soda. Sono cambiati i bar nel corso del tempo? Certo, e molto โ locali storici a parte, sโintende – nelle architetture, negli arredi. Ma non hanno mai perso il loro ruolo di luoghi di aggregazione, di incontro, di scambio. Sono finiti cosรฌ nei testi delle canzoni di Vasco Rossi e di De Gregori, nei quadri di Hopper, nei film di Woody Allen come nei romanzi di Hemingway o in The Tender Bar, diventato film con la regia di George Clooney, dove รจ il bar il luogo attorno a cui ruota tutta la vicenda. Ai tavolini un bar hanno lavorato scrittori famosi, e persino la saga di Harry Potter รจ nata allโElephant House Cafรจ di Edimburgo. Bar Stories racconta con le fotografie storie di bar e di gente al bar nel mondo e nel tempo. Perchรจ i bar sono pezzi di storia. Da ricordarsene la prossima volta che โ guida dei Bar dโItalia del Gambero alla mano โ si entra in un bar (e nella storia)
Camera, via delle Rosine 18, Torino – Sito
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd